Mercoledì 29 ottobre torna, su La7, l’appuntamento con Una Giornata Particolare. Il programma è in onda dalle 21:25 circa.
Una Giornata Particolare 29 ottobre, focus su Leonardo Da Vinci
Alla conduzione di Una Giornata Particolare torna Aldo Cazzullo, affiancato dagli inviati nella storia Claudia Benassi e Raffaele Di Placido. Tutti loro, questa settimana, propongono un focus su uno degli italiani più conosciuti al mondo, un vero e proprio genio dell’umanità. Si tratta del visionario Leonardo Da Vinci, le cui opere sono ancora oggi, dopo secoli, uno spunto per molti artisti contemporanei.
La giornata presa in rassegna durante la puntata è quella del 23 aprile del 1519. Da Vinci è oramai agli sgoccioli della sua esistenza, che terminerà il 2 maggio, e trascorre le giornate all’interno Castello di Amboise nella Loira, dove l’artista ha deciso di trascorrere gli ultimi anni della sua vita. In tale luogo, Leonardo Da Vinci scrive il testamento, le cui pagine sono al centro del programma di Cazzullo.
La biografia di Leonardo Da Vinci attraverso le sue opere
Per comprendere al meglio l’importanza avuta dal testamento, Una Giornata Particolare del 29 ottobre ripercorre l’intera esistenza di Leonardo Da Vinci, a partire dai primi anni di vita, trascorsi in Toscana.
In seguito, è proposto un focus sulle numerose fasi di vita del maestro, analizzate mediante la spiegazione di alcune delle sue opere più famose. Inevitabile, a tal proposito, parlare della Gioconda, oggi conservata al Museo Louvre di Parigi e la cui genesi è da decenni al centro del dibattito di storici ed esperti di arte. Fondamentale, per la vita artistica di Da Vinci, è anche l’Ultima Cena. Il dipinto, che ha realizzato alla fine del 1400 su commissione di Leonardo Il Moro, è realizzato con una tecnica innovativa di pittura ed è conservata nella Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Una Giornata Particolare 29 ottobre, un viaggio fra i luoghi simbolo della vita di Da Vinci
Cazzullo e gli inviati nella storia, ad Una Giornata Particolare del 29 ottobre, visitano luoghi simbolo per comprendere al meglio l’importanza di Leonardo Da Vinci. Ampio spazio lo ha Firenze, prima con gli Uffizi, poi con il Palazzo Vecchio, all’interno del quale è approfondito il rapporto fra l’artista e Michelangelo. Altre tappe del racconto sono a Torino, presso i Musei Reali, e Milano, città che ospitano opere fondamentali di Da Vinci.
Ad arricchire la narrazione vi sono degli ospiti. Il primo è lo scrittore Carlo Vecce, il secondo è l’attore Paolo Bonacelli, che ha interpretato il genio nel film Non ci resta che piangere.

