Martedì 25 novembre, Real Time propone una nuova puntata di Turisti per Case. La rete Discovery trasmette lo show in prima serata, a partire dalla ore 21:30 circa.
Turisti per Case 25 novembre, il regolamento
Al centro di Turisti per Case, anche nel nuovo appuntamento, vi è la gara fra due case vacanza del nostro paese. A decretare l’esito delle sfide vi sono i tre giudici Gianluca Torre, Ida Di Filippo e Tommaso Zorzi. Essi si recano in ciascuna delle due strutture oggetto di sfida.
Al termine di ogni villeggiatura, ognuno dei tre giurati è chiamato a fornire una valutazione della villeggiatura appena effettuata. In particolare, i giudici devono assegnare un voto fra Ok, Ottimo e Top per le categorie della location, l’ospitalità degli host e l’home tour, ovvero la bellezza degli interni e delle camere.
La struttura con il maggior numero di Top è la vincente della puntata ed ottiene una recensione positiva scritta dai tre giudici.
CasaBella 22
Nella puntata del 25 novembre di Turisti per Case, il compito di individuare le strutture protagonista è Ida Di Filippo. Quest’ultima, nota al grande pubblico per la partecipazione in qualità di agente immobiliare a Casa a prima vista, accompagna gli altri giudici in Piemonte.
La prima struttura da lei scelta si chiama CasaBella 22 ed è posta a Castellino, borgo posto in provincia di Alessandria. Si tratta di un bed and breakfast unico nel suo genere, nel quale gli amici a quattro zampe sono i benvenuti e che promette di fondere il lusso al relax, grazie soprattutto ad una fornitissima spa. La titolare dell’attività si chiama Francesca, che ammette: “Si tratta della prima ed unica beauty farm condivisa fra umani e cani, permettendomi di unire l’amore per gli amici a quattro zampe e per l’ospitalità“.
Turisti per Case 25 novembre, Casa Arcasio
La seconda struttura in gara a Turisti per Case del 25 novembre è Casa Arcasio. Situata a Cassine, paese situato in provincia di Alessandria, si tratta di una residenza storica che è al centro di un progetto di valorizzazione che interessa l’intero borgo. Oltre ad una struttura ricettiva, la Casa Arcasio è anche un centro di cultura e di produzione artistica.
Colei che gestisce il tutto è Paola. Quest’ultima presenta così la propria attività: “Le mie radici sono in questo luogo. Per me questa non è una casa, ma un progetto che coinvolge me, la mia famiglia ed il resto del centro. Organizzare l’ospitalità è creare una meraviglia condivisa“.

