Sabato 11 Ottobre. Su Raiuno, alle 21.15, dopo il game show Affari Tuoi, condotto da Flavio Insinna, il varietà Ballando con le stelle. Dall’Auditorium Rai del Foro Italico a Roma, Milly Carlucci e Paolo Belli conducono una nuova serata del talent, dove vip e ballerini professionisti si sfidano a passi di danza.
Venerdì 10 ottobre. Su Raiuno, alle 20.30, calcio. Qualificazioni Europee 2016. Seconda sfida nel Gruppo H per gli Azzurri di Antonio Conte, per le qualificazioni ai Campionati europei che si svolgeranno nel 2016 in Francia. Allo stadio Renzo Barbera di Palermo, la Nazionale Italiana ospita la Nazionale dell’Azerbaijan allenata da Berti Vogts. Prossimo impegno per la Nazionale, lunedì 13 ottobre in trasferta contro Malta.
Continua il nostro viaggio nella storia della Radio. Dal 13 dicembre 1971 (fino al 1 ottobre 1976), sul Secondo Programma Rai, oggi Radiodue, nacque Cararai e andava in onda dalle 15.40, dopo il Gr2, fino alle 17.30. La consulenza musicale era di Sandro Peres, la regia di Giorgio Bandini e in redazione c’era, allora, un giovanissimo Carlo Principini (che in futuro sarebbe diventato il produttore esecutivo della Publispei, la società, per capirci, di Carlo Bixio, scomparso pochi anni fa, che ha prodotto le più famose fiction. Due titoli, a caso: Un medico in famiglia per la Rai e I Cesaroni per Mediaset).
Domenica 5 ottobre. Su Raiuno, alle 21.30, dopo il consueto game show con Flavio Insinna, Affari Tuoi, continuano gli episodi della fiction de Il restauratore 2, con Lando Buzzanca. Il primo episodio di stasera s’intitola, Affari di famiglia. Dopo aver toccato due teste di terracotta, Basilio (Lando Buzzanca) ha la visione di un uomo assassinato in un’azienda agricola. Indagando, scopre che tra i soci della fattoria non scorre buon sangue a causa di alcune divergenze sulla gestione della tenuta. Il secondo episodio s’intitola, Una preziosa verità. Mentre è alle prese con un antico caleidoscopio, Basilio vede la morte di una donna. Il restauratore risale all’indirizzo dove è avvenuto il fatto, ma non riesce ad impedire il delitto.
Sabato 4 ottobre. Su Raiuno, alle 21.15, Milly Carlucci con Paolo Belli, dà il via alla 10° edizione di Ballando con le stelle. Quest’anno gareggiano altri nuovi 13 vip, tra cui c’è anche un uomo mascherato, Joe Maska, che ballerà con Veera Kinnunen.
Su Raiuno, alle 21.15, dopo il consueto appuntamento con il game show, Affari Tuoi, condotto da Flavio Insinna, torna l’atteso e gradito appuntamento con il varietà Tale e Quale Show. Anche stasera Loretta Goggi, Christian De Sica e Claudio Lippi valuteranno le imitazioni dei 12 vip. La giuria assegna ad ogni esibizione da cinque a sedici punti. Al voto della giuria si aggiunge la preferenza espressa dai concorrenti a favore di un collega. La classifica parziale si aggiornerà in questo modo fino alla finale del 28 novembre. Tra i vip che vanno per la maggiore Roberta Giarrusso, Serena Rossi, Matteo Becucci.
Pippo Baudo ritorna al suo primo amore, il teatro. Già l’avevamo apprezzato, per chi lo ricorda, nella graziosa pièce, L’ora della fantasia, nel 1972, accanto a Sandra Mondaini e Maria Grazia Grassini. Galeotto fu quello spettacolo, perché proprio lì conobbe la Grassini e con lei fece coppia fissa per tanti anni. Poi nel 1997 lo ritroviamo al Sistina con L’uomo che inventò la televisione, un prodotto firmato Garinei & Giovannini, accanto a Gigliola Cinquetti e Lello Arena. Ora, dal 4 al 19 ottobre, Pippo Baudo ritorna sul “luogo del delitto”: per la prima volta a teatro, insieme ad Enrico Montesano, si cimenterà in una commedia musicale, intitolata Sistina Story, pensata da lui stesso e dal regista Massimo Romeo Piparo, che ripercorrerà mezzo secolo di successi del Teatro Sistina di Roma. Riavvolgendo il gomitolo della memoria, il direttore artistico del Sistina, Piparo, omaggia l’indimenticabile tradizione del tempio della commedia musicale italiana per raccontare la straordinaria storia di questo Teatro romano. Sul palco un’orchestra che suona dal vivo, con la direzione musicale di Maurizio Abeni, un corpo di ballo efficiente coreografato da Bill Goodson, un sapiente narratore come Baudo ed un ironico testimone come Montesano, che nel 1978 fu chiamato da Garinei & Giovannini per interpretare il ruolo del protagonista in Rugantino.
Il nome completo era Supersonic – Dischi a Mach-2 e alludeva alla velocità del suono (Mach-1) e agli aerei supersonici (e alla velocità dello stile di conduzione). Andò in onda sul Secondo Programma Radio Rai, dal 4 luglio 1971 al 16 dicembre 1977, tutte le sere dalle 20.10. Era stato pensato come programma riempitivo per il periodo estivo, ma il successo inaspettato convinse la Rai a confermare il programma, che divenne uno degli appuntamenti musicali di riferimento negli Anni ’70. Supersonic è stato uno dei più significativi programmi nella storia della radio per il genere musicale, pensato anche per avvicinare sempre più i giovani al mondo della radio.
Domenica 28 settembre. Su Raiuno, alle 21.30, dopo il consueto game show, Affari Tuoi, condotto da Flavio Insinna, proseguono gli episodi della fiction, Il restauratore 2, con Lando Buzzanca. Anche questa sera due episodi. Il primo s’intitola: Il pirata della strada. Mentre lavora su una bilancia di Maccari (Marco Falaguasta), Basilio (Lando Buzzanca) “vede” la figlia dell’uomo e un’amica vittime di un incidente. Riesce a salvare una ragazza, ma l’altra finisce in coma. Il vicequestore vuole prendere ad ogni costo il colpevole. A seguire, Arma a doppio taglio. Basilio ha una luccicanza toccando una marionetta in un baule: una donna gettata in piscina e un uomo colpito dalla freccia di una balestra. Pare un delitto passionale, invece si rivela tutt’altra cosa.
L’accoppiata Renzo Arbore – Gianni Boncompagni aveva fatto di nuovo centro: dopo Bandiera Gialla, noto programma degli anni ’60, arrivò per la coppia d’oro, Alto Gradimento, trasmissione iniziata martedì 7 luglio 1970, trasmessa fra il lunedì ed il venerdì dalle 12.40 alle 13.30 e proseguita a più riprese fino al 2 ottobre 1976. La sigla è rimasta identica per tutta la trasmissione ed era la celebre Rock Around The Clock, nella versione orchestrale di James Last, accompagnata da enfatiche e scherzose affermazioni ed annunci da parte dei conduttori.