Venerdì 12 settembre.Su Raiuno, alle 21.15, dopo il game Affari Tuoi, condotto da Flavio Insinna, ricominciato lo scorso 7 settembre, al via la 4° edizione di Tale e Quale Show, programma condotto da Carlo Conti ed animato da personaggi famosi del mondo dello spettacolo.
La confidenza corre sul filo, il filo per antonomasia, quello del telefono. Intrinseche affinità ed alleanze intercorrono fra il telefono e la radio. Anche alla radio nostrana, il telefono stava per assurgere al ruolo di protagonista: avvenne da martedì 7 gennaio 1969 con la prima novità di quell’anno sul Secondo Programma: Chiamate Roma 3131.
Quando è andata in onda la primissima puntata de I Cesaroni nel 2006, Federico Russo (alias Mimmo Cesaroni, uno dei tre figli di Claudio Amendola, alias Giulio Cesaroni, il capofamiglia) aveva solo 9 anni: di tempo ne è passato e l’attore romano è cresciuto davvero tanto. Compirà 17 anni il prossimo19 ottobre ma sono molti i fan della serie a vederlo ancora come un bambino. Non la pensano così, però, le tante sue coetanee che proprio in occasione della prima puntata della 6° serie de I Cesaroni, andate in onda lo scorso 3 settembre su Canale 5, in prima serata, hanno mandato una valanga di Tweet di commenti su di lui dicendo che era bello, che erano invidiose perché baciava la sua ragazza nella finzione, Chiara e che avrebbero voluto fidanzarsi con lui. Addirittura alcune fan erano scosse perché Mimmo – Federico, nella finzione avesse una storia sentimentale.
Domenica 7 settembre. Nella serata di Raiuno ci sono due grandi ritorni: alle 20.35 il game show, Affari Tuoi: anche questa 12° edizione del gioco preserale “dei pacchi” è condotta da Flavio Insinna. La prima puntata di questo programma è andata in onda il 13 ottobre 2003: a condurla è stato Paolo Bonolis.
Su Raiuno, alle 21.15, il programma documento, Andrea Camilleri, il maestro senza regole. L’attrice siciliana Teresa Mannino, pur non essendo stata allieva di Andrea Camilleri, ci porta alla scoperta della vita privata e dei personaggi creati da questo scrittore. In una sorta di investigazione narrativa, l’attrice si “mette sulle sue tracce” in un viaggio anche geografico che la porta, con lo spettatore, a scoprire gli avvenimenti della vita di Camilleri. Ne raccontano aneddoti e ricordi personali Luca Zingaretti, Luigi Lo Cascio, Fabrizio Gifuni, Emma Dante ed altri ancora.
Venerdì 5 settembre. Stasera su Raiuno, alle 21.10, l’evento musicale Felicità. Viene riproposto il concerto che Al Bano ha tenuto lo scorso 18 ottobre alla Crocus City Hall di Mosca, in occasione dei 70 anni del cantante e che sempre Raiuno mandò in onda lo scorso 15 gennaio 2014, seguito da 5.400.000 telespettatori. In quella occasione il cantante pugliese è tornato a duettare con la ex moglie Romina Power dopo quasi vent’anni. Tra gli ospiti, hanno partecipato allo spettacolo, Toto Cutugno, Umberto Tozzi, Ricchi e Poveri, Matia Bazar, Pupo, Riccardo Fogli, Gianni Morandi. Sul palco anche la mamma di Al Bano, Jolanda, di 91 anni.
Novità per la 6° edizione de I Cesaroni, la fiction italiana prodotta da Publispei per RTI, in onda da mercoledì 3 settembre, in prima serata, su Canale 5. La serie più all’avanguardia della rete ammiraglia Mediaset, ispirata alla serie spagnola Los Serrano, quest’anno si rinnova, a partire dal cast e dalle tematiche che spazieranno da temi importanti come l’emancipazione della donna, l’ecosostenibilità, fino ad arrivare alle cosiddette “questioni di famiglia”, il tutto condito con una grande comicità.
In America la Hit Parade era ed è tutt’ora uno dei maggiori successi della radio. Qualcosa di più, anzi: è una specie di “breviario” degli appassionati di musica leggera. Decine di milioni di persone, già dalla metà degli anni ’50, giovani soprattutto, la seguivano costantemente. E sarà sempre così, dicevano gli esperti, fino a quando si scriveranno canzoni e si pubblicheranno dischi.
Su Raiuno, ultimi due episodi della fiction Il restauratore, con Lando Buzzanca e Martina Colombari. Dalla settimana prossima la nuova serie. Il primo episodio s’intitola, Le corde dell’anima. La figlia di Sylvie Chauvet (Carolina Di Domenico), violinista francese di fama mondiale, è vittima di un sequestro e viene rapita. Basilio (Lando Buzzanca), toccando l’archetto della musicista “vede” la bambina mentre annega in una piscina. Il secondo episodio s’intitola, Un errore di famiglia. Toccando una vetrinetta da restaurare, Basilio dice a Maddalena (Martina Colombari) di “vedere” una donna assassinata con un colpo di pistola. La potenziale vittima è la moglie dell’ispettore Mangano.
Domenica 31 agosto. Su Raiuno, ultimi due episodi della fiction Il restauratore, con Lando Buzzanca e Martina Colombari. Dalla settimana prossima la nuova serie. Il primo episodio s’intitola, Le cordedell’anima. La figlia di Sylvie Chauvet (Carolina Di Domenico), violinista francese di fama mondiale, è vittima di un sequestro e viene rapita. Basilio (Lando Buzzanca), toccando l’archetto della musicista “vede” la bambina mentre annega in una piscina. Il secondo episodio s’intitola, Un errore di famiglia. Toccando una vetrinetta da restaurare, Basilio dice a Maddalena (Martina Colombari) di “vedere” una donna assassinata con un colpo di pistola. La potenziale vittima è la moglie dell’ispettore Mangano.
Ed ora, per gli appassionati del genere, i nostri film consigliati stasera.
Su Raitre, alle 21.05, il film drammatico del 2012, di James Watkins, The woman in black, con Daniel Radcliffe, Ciaran Hinds. Arthur Kipps (Daniel Radcliff), giovane avvocato londinese, si reca in uno sperduto villaggio della brughiera per occuparsi dell’eredità di una cliente defunta. Lì dovrà fare i conti con l’ostilità degli abitanti e una serie di eventi sinistri, che hanno come protagonista il fantasma di una donna vestita di nero.
Su Rete 4, alle 21.30, il film drammatico del 1996, di J. Avnet, Qualcosa di personale, con Michelle Pfeiffer, Robert Redford. La vita di Sally Atwater (Michelle Pfeiffer), una ragazza ambiziosa di provincia che sogna di fare la reporter tv, cambia radicalmente quando viene notata da Warren Justice (Robert Redford), direttore di un’importante emittente di Miami. L’uomo la costringe ad una gavetta durissima. Ben presto tra loro nasce un sentimento.
Su Canale 5, alle 21.10, il film commedia del 1997, di e con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Tre uomini e una gamba, con Aldo, Giovanni e Giacomo. Aldo e Giovanni accompagnano Giacomo in un avventuroso viaggio in Puglia, dove quest’ultimo sposerà Giuliana (Luciana Littizzetto). I tre trasportano anche un’ingombrante scultura di legno acquistata dal suocero (Carlo Croccolo).
Su Italia 1, alle 21.10, il film avventuroso del 2010, di Luc Besson, Adèle e l’enigma del faraone, con Louise Bourgoin. Parigi 1911. La giovane giornalista Adèle Blanc-Sec (Louise Bourgoin) vive con la sorella Agathe (Laure de Clermont-Tonnerre), da anni inferma per un grave incidente. Alla ricerca di una cura per la ragazza, Adèle non esita a riportare in vita la mummia di un famoso medico egizio, custodita in un museo.
Su La7, alle 21.10, il film drammatico del 1969, di Vittorio De Sica, I girasoli, con Sophia Loren, Marcello Mastroianni. Durante la Seconda guerra mondiale, Antonio sposa Giovanna. Qualche tempo dopo, però, parte per il fronte russo e di lui non si saprà più nulla, viene dato per disperso. Finita la guerra, lei andrà a cercarlo fino a Mosca.
Su Mtv, alle 21.10, il film fantastico del 2005, di Tim Story, I fantastici 4, con Ioan Gruffudd, Michael Chiklis. Al ritorno di una missione, quattro astronauti acquistano superpoteri. Johnny può prendere fuoco, Ben diventa di pietra, Susan invisibile e Reed può allungarsi come un elastico.
Su Rai Movie, alle 21.15, il film drammatico del 2006, di Stephen Frears, The Queen – La regina, con Helen Mirren. Londra 1997. Il popolo britannico è sconvolto per la morte della principessa Diana: la regina Elisabetta, incapace di affrontare la situazione, si isola nel suo castello scozzese.
Su Premium Cinema Emotion, alle 21.15, il film commedia del 2003, di Nancy Meyers, Tutto può succedere, con Jack Nicholson. Harry Sanborn, maturo dongiovanni, viene colpito da un infarto. Lo assiste la madre della sua ultima giovane fiamma. All’inizio tra i due saranno scintille, ma dopo sboccerà l’amore.
Su Premium Cinema Energy, alle 21.15, il film di fantascienza del 2003, di A. e L. Wachowski, Matrix revolutions, con K. Reeves, M. Bellucci. Imprigionato tra il mondo virtuale e quello reale, Neo fa una serie di scoperte. Liberato da Trinity, propone alle macchine un’alleanza. Queste però sferrano un attacco ai ribelli.
Su Sky Cinema 1, alle 21.10, il film commedia del 2012, Se sposti un posto a tavola, con Lannick Gautry, Louise Monot. Prima di dare inizio al banchetto di nozze, Marie ed Eric fanno cadere i segnaposto dai tavoli e li ripongono poi a casaccio. Ciò creerà qualche problema agli invitati.
Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2013, di D. Scanlon, Monsters University. Prequel di Monsters & Co, Mike e Sulley, appena diciottenni e accomunati dal sogno di diventare spaventatori professionisti, s’incontrano alla Monsters University. Ma i due non si sopportano.