Domenica 10 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, altri due episodi della replica della fiction, Il restauratore, andata in onda nel 2011, con Lando Buzzanca, Martina Colombari. Il primo episodio s’intitola: Una pesante eredità. Basilio (Lando Buzzanca) sembra intenzionato a lasciare l’attività con Maddalena (Martina Colombari), ma toccando un mobiletto ha la visione di una persona che precipita dall’estremità di un palazzo in costruzione.
Sabato 9 agosto. Su Raiuno, alle 21.20, la 6° ed ultima puntata della replica della fiction del 2012, Questo nostro amore, con Neri Marcorè, Anna Valle, Debora Caprioglio. Vittorio (Neri Marcorè) incontra Francesca (Debora Caprioglio).
Venerdì 8 agosto. Su Raitre, alle 21.05, il programma di documenti, La grande storia. Questa sera si parla della storia, pubblica e privata, di Benito Mussolini (1883-1945) e Adolf Hitler (1889-1945). Particolare attenzione viene posta all’analisi dei loro incontri, al cambiamento dei ruoli, al ribaltamento del rapporto di forza, alla capacità di affascinare le masse, alla comunicazione non verbale.
.
Domenica 3 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, le repliche degli episodi della fiction Il restauratore, con Lando Buzzanca e Martina Colombari. Ormai mancano poche settimane alla partenza della seconda stagione di questa fiction. Se avete perso la prima, approfittate delle repliche in onda nelle domeniche di agosto.
Sabato 2 agosto. Su Raiuno, alle 21.20, spostata dal lunedì al sabato, la replica della 5° puntata della fiction, Questo nostro amore, con Neri Marcorè ed Anna Valle. Motta (Renato Scarpa) viene dimesso dall’ospedale e Vittorio (Neri Marcorè) gli mostra come ha riorganizzato la libreria. Ma il libraio gli dice di aver intenzione di vendere l’attività. Intanto, aumentano le incomprensioni tra Bernardo (Dario Aita) e Benedetta (Aurora Ruffino).
Venerdì 1 agosto. Su Raitre, alle 21.05, un interessante programma di documenti: La grande storia. Come al solito la trasmissione è divisa in due parti. Il primo reportage, intitolato Travolti dalla fede, mette sotto i riflettori le vite di Natuzza Evolo e Padre Pio, scomparso nel settembre 1968, raccontate attraverso le testimonianze di chi li ha incontrati. Il secondo reportage, intitolato Medjugorje. La storia e la fede, invece, narra della cittadina della Bosnia Erzegovina, teatro dal giugno 1971 delle apparizioni della Madonna.
Ricorderemo il 2014 per il doppio anneversario dei 60 anni di Mamma Rai, celebrati lo scorso 3 gennaio e i 90 anni della Radio, nata il 6 ottobre 1924, quando Maria Luisa Boncompagni fece il suo primo annuncio alle 21 per annunciare il primo programma radiofonico, un concerto. Come per la tv, ricorderemo adesso le trasmissioni più significative che hanno fatto grande il mezzo radiofonico, così magico, così ricco di inventive, che per certi aspetti ha, in alcuni casi, soppiantato la tv.
Domenica 27 luglio. Su Raiuno, alle 21.25, dopo il consueto appuntamento con il varietà Techetechetè – Viva la gente, in attesa della seconda serie dal prossimo autunno, le repliche dei primi due episodi dei dodici della prima serie della fiction Il restauratore, con Lando Buzzanca, andata in onda nel 2011.
Sabato 26 luglio. Su Raiuno, alle 21.20, il programma musicale Napoli prima e dopo. Una volta c’era il Festival di Napoli, glorioso evento a cui hanno partecipato tutte le leggende della musica leggera italiana. Ne ha raccolto idealmente il testimone questa colorata manifestazione che si svolge dal 1983. Dal Maschio Angioino, uno dei più celebri monumenti del capoluogo campano, Pupo e Gloriana conducono, insieme per la quinta volta consecutiva, la 32° edizione dello show che rende omaggio alla canzone napoletana. Sul palcoscenico, tra gli altri, si esibiranno Serena Autieri, Fausto Leali, Lina Sastri, Peppino Di Capri, Nino D’Angelo, Antonella Ruggiero, Manuela Villa, Tosca, Sal Da Vinci e i vincitori di quest’anno di Ti lascio una canzone, Vincenzo Carnì e Federica Falzon.
Venerdì 25 luglio. Su Raiuno, alle 21.20, inizia una serie televisiva americana che ha tenuto incollati davanti alla tv milioni di spettatori d’Oltreoceano: stiamo parlando di Tradimenti, sei puntate, da due episodi ciascuna, in onda da stasera su questa rete ammiraglia.