Su Raiuno, alle 21.20, il programma di genere musicale, Festival di Castrocaro 2014. Da Castrocaro Terme, Pupo presenta la 57° edizione di questo Festival, la tradizionale rassegna di voci nuove.
Venerdì 29 agosto. Su Raitre, alle 21.05, l’ultima puntata del programma documento, La grande storia. Paolo Mieli presenta due reportage. Il primo intitolato Inferno su Bari. 2 dicembre ’43, è il racconto del bombardamento tedesco del porto di Bari del 2 dicembre 1943 e l’esplosione della nave statunitense John Harvey carica di armi chimiche.
“La Corrida. Dilettanti allo sbaraglio presentati da Corrado”. Con questa sigla ufficiale iniziava lo storico programma La Corrida, nato originariamente in veste radiofonica giovedì 4 gennaio 1968, alle 13.15 sul Programma Nazionale della Rai, dagli studi di Via Asiago. Fu trasmesso fino al 1979, ma dal 1986 iniziò la versione televisiva su Canale 5 della Mediaset.
Sappiamo tutti che Mike Bongiorno (scomparso nel settembre 2009 a 85 anni) è stato e rimarrà il “re del quiz” o meglio del telequiz. Tanti sono stati i quiz, i giochi da lui inventati, da quando è nata la tv nel 1954. Prima le sue idee hanno arricchito la Rai, successivamente la tv commerciale di Silvio Berlusconi.
La seconda metà degli Anni ’60 aveva portato nel mondo della radio un sostanziale rinnovamento per tutti e tre i canali. Erano nate nuove trasmissioni come Per voi giovani, Gran Varietà, Il gambero, Hit Parade. Quali sono stati i motivi di tali cambiamenti?
Il gambero è il titolo di un quiz radiofonico del Secondo Programma (ora Radio2 Rai), andato in onda ininterrottamente dal 1 gennaio 1967 fino all’inverno del 1976 e poi ripreso nel 1978 da Arnoldo Foà, e poi da Renzo Palmer fino alla sua chiusura nel 1980.
Domenica 24 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, continuano le repliche della prima serie della fiction, Il restauratore, con Lando Buzzanca, Martina Colombari, in attesa della seconda dal 7 settembre. Altri due episodi.
Abbiamo parlato precedentemente di cambiamenti, di novità, coincidenti con la metà degli Anni ’60. Dal 1966 ci fu una massiccia immissione di spettacoli nelle ore di massimo ascolto, in particolare, sul Secondo Programma (ora Radio2), per il suo carattere leggero e brioso. Spettacoli che puntavano sul divertimento, i cui ingredienti erano la musica, interventi comici, scenette diverse, che il pubblico in passato aveva dimostrato di gradire.
Sabato 23 agosto. Su Canale 5, per gli amanti del calcio, alle 20.45, Trofeo Tim. Allo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia, si disputa la 14° edizione del triangolare, articolato in tre incontri di 45 minuti. Nel primo, i Campioni d’Italia della Juventus, guidati da Massimiliano Allegri, affrontano il Milan, allenato da Filippo Inzaghi; entrambe incontreranno poi il Sassuolo, vincitore nel 2013.
A metà degli anni ’60 anche la Rai monopolista e tradizionalista aveva iniziato a porre attenzione al mondo dei giovani ed aveva già ottenuto un significativo successo con la storica trasmissione Bandiera Gialla (di cui già abbiamo parlato), di Arbore e Boncompagni. La radio cambiava.