Venerdì 22 agosto. Su Raitre, alle 21.05, il programma di documenti, La grande storia. Titolo di questa puntata: Fascismo: dossier, ricatti e tradimenti. Il film documento racconta la corruzione durante il ventennio fascista: truffe, speculazioni, arricchimenti improvvisi e profitti illeciti, carriere inspiegabili, dossier, inganni, arresti: un continuo malaffare sotto gli occhi di Benito Mussolini (1883-1945), che copre e tollera.
Continuando a raccontare la storia dei 90 anni della nostra Radio, ci occupiamo ora di Bandiera Gialla. Fu proprio questa trasmissione ad inaugurare la solidale e ferrea coppia Arbore – Boncompagni, destinata a rivoluzionare il modo di fare radio, sia perché si rivolgeva ad un target preciso, i giovani, sia per il linguaggio utilizzato, fatto di doppi sensi, che dovevano scontrarsi con la censura Rai.
La speranza di Stefano Calvagna è che possa essere ospitato al prossimo Festival del Cinema di Roma, il film Califano, l’ultimo concerto, da lui diretto, omaggio al grande Califfo, ovvero Franco Califano, il cantautore romano scomparso il 30 marzo 2013. Intanto la pellicola sarà nelle sale il 23 novembre.
Domenica 17 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, continuano le repliche della 1° serie della fiction, Il restauratore, con Lando Buzzanca e Martina Colombari. Anche stasera 2 episodi.
La radio non è solo intrattenimento, musica, teatro. Questa volta, andando indietro con i nostri ricordi radiofonici, ci vogliamo occupare di sport. Si pensò agli albori degli anni ’60 di inventare (e tutt’ora la formula è validissima) una trasmissione per gli sportivi, ma, più nello specifico, una trasmissione che s’interessasse di calcio.
Sabato 16 agosto. Su Raiuno, alle 21.20, il film drammatico del 2007, di R. La Gravanese, P.S. I love you – Non è mai troppo tardi per dirlo, con Hilary Swank, Gerard Butler. Holly (Hilary Swank) e Gerry (Gerard Butler) vivono un matrimonio quasi perfetto. Quando la vita di Gerry viene spezzata da un male incurabile, anche Holly si sente morire. Ma Gerry, prima di morire, le aveva scritto una lettera dandole una serie di amorevoli consigli per ricominciare a vivere, per aiutarla a superare il dolore e, a poco a poco, a riscoprire se stessa.
Venerdì 15 agosto. Su Raitre, alle 21.05, il programma di documenti, La grande storia. Titolo della puntata di stasera, Giovanni Paolo I, il Papa del sorriso. Si ripercorre la vicenda di Albino Luciani (1912-1978) Diventato Papa nel 1978, con il nome di Giovanni Paolo I, rimase in carica soltanto 33 giorni.La sua morte improvvisa sollevò a lungo dubbi e sospetti. E fu seguita dall’elezione al soglio pontificio del polacco Karol Wojtyla.
Continuiamo a raccontare la storia della nostra radio, che compirà 90 anni il prossimo 6 ottobre. Soffermandoci ancora sugli anni ’50, non si può non parlare della nascita del primo Festival di Sanremo, ascoltato per radio, e che si svolse dal 29 al 31 gennaio1951.
Anni ’50. La nostra storia sulla radio continua e ci porta ad una trasmissione di gran successo, un vero cult per quei tempi, che ha avuto più edizioni, tutte popolari: stiamo parlando di Rosso e nero, antesignana di quel Gran Varietà, che tanto successo doveva avere dal luglio 1966 al luglio 1979 (ne parleremo più avanti).
Continuiamo la nostra storia cronologica sulla radio in occasione dei 90 anni celebrati il prossimo 6 ottobre. Ci occupiamo ora della trasmissione degli anni ’40, Botta e risposta, lanciata il 16 dicembre 1944 dal grande Silvio Gigli, giornalista, conduttore radiofonico, regista, scrittore e paroliere italiano, scomparso nel febbraio 1988.