Il 2015 sta per concludersi, un anno di tv sta per essere archiviato. Tra vecchie conferme e novità, tra i tanti insuccessi, alcuni programmi si sono invece distinti per qualità e per essere riusciti a conquistare una propria nicchia di appassionati.
Abbiamo perciò concentrato l’attenzione proprio su prodotti meno nazionalpopolari, spesso in onda sui canali del digitale terrestre. Vediamo dunque quali sono i programmi “da salvare” secondo il nostro sito.
Accantonate per il momento le scommesse di Luca e Paolo, la Kinder ripropone per il periodo festivo uno spot lanciato lo scorso anno. Protagonista, una Befana animata. La campagna realizzata, composta in realtà da due spot, è infatti a tema, puntando tutto sulla calza da riempire di dolci.
Dalle visualizzazioni su YouTube e dalle condivisioni in rete, l’approdo al piccolo schermo è stato fortunato per i The Pills. Il gruppo romano di filmmakers torna su Italia 1, ma stavolta con un programma che si propone di essere il late show della rete. Si chiama Non ce la faremo mai, e l’appuntamento è fissato per venerdì 1 gennaio alle 23.55.
Il 2016 della rete diretta da Laura Casarotto inizia con una novità nuova di zecca: uno show a metà tra fiction e intrattenimento.
Va in onda venerdì 15 gennaio in prima serata su Rai 1, una puntata speciale di Porta a porta. Bruno Vespa conduce i telespettatori alla scoperta di Mosca, e lo fa con un personaggio molto caro ai moscoviti: Al Bano. La puntata speciale ha per titolo Dalla Russia con Al Bano.
Da lunedì 4 gennaio torna su Canale 5 Caduta libera. Il gioco, che occupa la fascia preserale, è condotto da Gerry Scotti e va in onda in contemporanea con L’Eredità su Rai 1.
Dunque si ripropone la sfida tra due programmi della fascia preserale, tradizionalmente graditi al pubblico di quell’ora.
Va in onda questa mattina su Rai 1 un appuntamento di Storie Vere dedicato a un tema molto particolare: le “guarigioni miracolose”. La conduttrice Eleonora Daniele accantona la cronaca nera che striderebbe con il clima di festa generale, e coglie l’occasione per occuparsi di santi, di miracoli e di San Pio da Pietrelcina. Archiviato momentaneamente il voyeurismo su delitti irrisolti, omicidi senza un colpevole, il periodo natalizio si rivela propizio per cavalcare temi cari al pubblico in età della rete ammiraglia di Viale Mazzini.
È andata in onda questa sera la terza puntata di Mistero Adventure, il programma di Rai 1 condotto da Daniele Bossari, Elenoire Casalegno, Fabio Troiano e Laura Torrisi. E naturalmente, immancabili gli interventi di Adam Kadmon.
Abbiamo seguito la puntata in diretta.
La settimana di Natale segna il ritorno di Giorgio Panariello al varietà, accolto con successo dal pubblico. La settimana prosegue poi all’insegna di film natalizi, mentre Rai 1 ripropone lo spettacolo di Roberto Benigni sui Dieci Comandamenti.
Ma vediamo quali sono stati i programmi più seguiti della settimana.
Va in onda questa sera la seconda puntata di Boss in incognito 3, il docureality di Rai 2 che punta i riflettori sulle aziende e, più in generale, sul mondo del lavoro. Alla conduzione, dopo due edizioni guidate da Costantino Della Gherardesca, Flavio Insinna.
Dopo l’esordio di lunedì scorso, vediamo chi sarà il protagonista di questo nuovo appuntamento.
È stata una puntata all’insegna dell “anzianità”. Tema della discussione condotta in studio da Paola Perego e Salvo Sottile sono stati i nonni, divisi tra tradizione e modernità. In rappresentanza dei nonni “vecchia maniera”, in studio nonna Vanda, con 15 nipoti e una serie di bisnipoti; le faceva da contraltare un’irritante Marina Ripa di Meana che, sfacciatamente, ha ammesso di non aver mai cambiato un pannolino, né ai figli né ai nipoti. In compenso c’era un pimpante e ardito Teddy Reno che, dall’alto dei suoi 90 anni, ha cantato mostrato inalterato il timbro della voce.
In studio anche Rita Dalla Chiesa con la figlia e un’inutile Antonella Elia, venuta soltanto a reclamizzare il suo spettacolo teatrale.