Alberto Angela torna su Rai 3. A partire da lunedì 11 gennaio, lo ritroveremo in prima serata al timone di Ulisse-Il piacere della scoperta. Ma non si tratterà di un nuovo ciclo di puntate: quelle che vedremo in onda fino al 15 febbraio infatti, saranno alcune delle più belle delle ultime stagioni del programma divulgativo. Una scelta a basso budget, che testimonia quanto scarseggino le risorse economiche: una simile soluzione non si era mai verificata nemmeno in estate, quando le repliche imperversano sulle reti e la squadra di Ulisse proponeva invece uno speciale in seconda serata.
Inoltre un nuovo ciclo era andato in onda a partire dallo scorso aprile.
Prima puntata del 2016 all’insegna di tutte le showgirl straniere che in Italia hanno “trovato l’America”. Paola Perego e Salvo Sottile hanno intrattenuto il pubblico del pomeriggio festivo di Rai 1 discutendo sul tema “te la do io l’America”. In studio, alcune della “straniere” che si sono affermate nel settore dello spettacolo made in Italy. E, dulcis in fundo, a far da contraltare, arriva una nostrana Orietta Berti ingabbiata da anni nei classici motivi del suo repertorio.
È stata una puntata completamente dedicata allo spettacolo con Renzo Arbore, Alba Parietti, Eleonora Abbagnato e infine la giovane Caterina Simonsen, affetta da quattro gravi malattie genetiche.
A lei è stato riservato lo spazio finale in chiusura, meno di venti minuti rispetto agli altri segmenti dedicati ai tre personaggi noti che hanno raccontato a tutto campo la loro vita professionale e personale.
Il titolo è Piove!, e si tratta di una serie nata e pensata per il web. Attori, musicisti, artisti protagonisti del piccolo schermo vengono intervistati da Matteo Branciamore in quello che si propone come una sorta di “dissacrante David Letterman all’italiana”.
Ideato dall’ex Marco della serie I Cesaroni, il format è prodotto insieme ai colleghi Nicolas Vaporidis e Primo Reggiani. Disponibile in streaming sul sito goofie.eu, è composta da 11 episodi.
Terzo appuntamento questa sera su Rai 1 con Paola Perego e Marco Liorni. È andata infatti in onda la terza puntata de Il Dono, il docureality che riavvicina le persone. Storie toccanti di vicende dolorose, amori finiti, momenti difficili, persone che hanno salvato la vita ad altri sono al centro del programma di emotainment della prima rete di Viale Mazzini.
L’abbiamo seguito in diretta.
Domani, domenica 3 gennaio in seconda serata su Rai 3 va in onda lo speciale Tutti salvi per amore condotto da Serena Bortone. Noi vi abbiamo già anticipato i contenuti del programma, un reportage sul sentimento più importante tra gli esseri umani: l’amore.
Adesso siamo in grado di anticiparvi le storie.
Alcuni titoli nemmeno li ricordiamo più; di altri invece, il catastrofico ricordo è ancora vivo. È stato un anno di grandi flop televisivi, specie in casa Rai dove, strombazzato come il programma dell’anno ma rivelatosi un clamoroso insuccesso, pesa ancora il buco nell’acqua dell’esoso Forte Forte Forte.
Non è bastata Raffaella Carrà a trascinare lo show che avrebbe dovuto scovare lo showman/showoman capace di presentare, cantare e ballare: i concorrenti riciclati da altri talent, gli aspiranti provenienti persino da The Apprentice, le performance non esaltanti, la giuria poco brillante hanno suscitato più ilarità nei telespettatori che apprezzamento.
Da Piazza Libertà a Bari, Gigi D’Alessio accompagnerà gli spettatori di Canale 5 nel nuovo anno. A salutare il 2016 con lui, gli amici e colleghi ospitati durante uno show di quattro ore, che si protrarrà fino all’una di notte. La serata, dal titolo Gigi & Friends sarà trasmessa in diretta anche via etere, grazie a radio RTL 102.5 e la locale Radio Norba.
Con l’anno che volge al termine, diversi sono i programmi che hanno salutato definitivamente il piccolo schermo. Alcuni celebri, altri meno, non hanno convinto il pubblico, che non si è appassionato a sufficienza per consentire alle reti di riproporli.Noi ve ne elenciamo alcuni.
Giovedì 31 dicembre. Per la serata di San Silvestro, il piccolo schermo ha in serbo i due tradizionali spettacoli che chiudono l’anno: attori, comici, ma soprattutto cantanti, si esibiranno in due grandi città del sud Italia per il brindisi che inaugurerà il 2016.