Cultura - programmi culturali in TV
Città segrete | Corrado Augias fa tappa a Gerusalemme
Il luogo, Gerusalemme, ha un intenso significato proprio nel giorno in cui si celebra la festività più importante della Cristianità.
La simbologia è evidente: Gerusalemme è per milioni di persone il luogo più sacro del mondo, e anche per questo il più conteso. Capitale dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam, è una città spettacolare. “La bellezza di Gerusalemme, nella sua cornice naturale, può essere paragonata a quella di Toledo” aveva detto Robert Byron, scrittore inglese specializzato in viaggi.
Ma quali misteri e quali segreti hanno fatto di questa cittadina il centro del mondo e, forse, la chiave per la pace in Medio Oriente?
Il giornalista e scrittore racconterà i tanti luoghi indimenticabili di questa piccola città, che ha avuto un peso enorme nella storia dell’umanità in quanto è terra di conflitto fra le tre religioni monoteiste: islam, cristianesimo ed ebraismo.
È qui che queste religioni ritrovano le proprie origini e le proprie verità. Dal Saladino a Lawrence d’Arabia, fino alla storia delle storie, Gesù.
Con la sua narrazione ricca di aneddoti e curiosità Corrado Augias mostra una Gerusalemme come non l’abbiamo mai vista.
Dopo Parigi, Londra e Roma, Augias dedica una puntata speciale di Città segrete ad una città che ha origini antichissime. Le origini di Gerusalemme, infatti, risalgono all’età della pietra, ma viene menzionata per la prima volta in alcuni testi egiziani dei primi secoli del II millennio a.C.
Cultura - programmi culturali in TV
Freedom-Oltre il confine 27 marzo, tappe e itinerario: la storia del Nilo e i segreti del Pantheon
Indice dei contenuti
Lunedì 27 marzo, in prima serata su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Freedom-Oltre il confine. Il programma, come di consueto, è condotto da Roberto Giacobbo. La puntata è fruibile in diretta streaming su Mediaset Play.
Freedom-Oltre il confine 27 marzo, in visita in Egitto
A Freedom-Oltre il confine del 27 marzo prosegue il viaggio del conduttore in Egitto. Questa volta un focus è proposto sui segreti che sono celati dal Nilo, fiume lungo oltre 6 mila km e vitale sin dall’età della pietra per la cultura egizia. Lungo le sue sponde, infatti, è presente una rigogliosa vegetazione, che da secoli permette il sostentamento della popolazione.
Il team di Freedom-Oltre il confine, durante la puntata del 27 marzo, ripercorre un tratto del fiume a bordo della feluca, imbarcazione tipica del luogo. Nella traversata cerca di comprendere il perché il Nilo abbia rappresentato l’anima della cultura dell’Antico Egitto. Inoltre, il conduttore si avventura all’interno del Nilometro di Roda. Un tempo, la struttura permetteva di monitorare le piene del fiume e capire se l’anno sarebbe stato produttivo o meno.
Cremona e il Pantheon di Roma
A Freedom-Oltre il confine del 27 marzo Giacobbo si reca a Roma, nel Pantheon. La sua volta ha un’origine antichissima, in quanto costruita ben 9 mila anni fa. Nello stesso tempo, però, è modernissima, essendo la cupola in calcestruzzo più grande del mondo. Il conduttore spiega le tecniche di costruzione, oltre che il motivo della presenza del famigerato buco di nove metri posto al centro.
L’itinerario del programma tocca la città di Cremona. Qui, Giacobbo sale i 502 gradini che lo portano nella cima del Torrazzo, a 112 metri di altezza. Le telecamere, dopo aver ottenuto dei permessi speciali, raccontano la storia e le caratteristiche dell’orologio astronomico della facciata dell’edificio. La peculiarità dello strumento è che, oltre a minuti ed ore, segna anche le fasi lunari e le eclissi.
Freedom-Oltre il confine 27 marzo, il Real Albergo dei Poveri
Durante Freedom-Oltre il confine è dato spazio alla travagliata storia del Real Albergo dei Poveri di Napoli. È uno dei palazzi storici più grandi esistenti in Europa, contando oltre 100 mila quadrati. Costruito a metà ‘700, il complesso è stato costruito con l’obiettivo di utilizzarlo a favore della fascia di popolazione più povera.
Infine, a Freedom-Oltre il confine del 27 marzo è previsto un servizio dal Museo Ambrosiana di Milano. La struttura, articola in un labirinto di corridoi, ospita al proprio interno una Pinacoteca, una Biblioteca e un’Accademia. Tanti i reperti storici presenti: tra questi i guanti di Napoleone e una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia.
Cultura - programmi culturali in TV
Linea Verde 26 marzo, itinerario e attività: viaggio in Maremma
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 12:20 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Linea Verde. Il programma è condotto, come di consueto, da Peppone Calabrese e Beppe Convertini. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Linea Verde 26 marzo, la Maremma
Linea Verde del 26 marzo è ambientato in Maremma, territorio molto importante situato in Toscana, tra le province di Livorno e Grosseto. La zona è decisamente ricca di storia ed è popolata sin dal tempo degli Etruschi. Questi, infatti, hanno compreso subito l’importanza dell’area, in primis per il vantaggio sbocco sul mare per il commercio in tutto il Mediterraneo.
Il viaggio dei conduttori a Linea Verde inizia presso il Golfo dei Baratti, a non molta distanza da Livorno. L’intera zona è ricca di tumuli di epoca etrusca. Sul finire degli anni ‘80, poi, gli studiosi hanno rinvenuto in fondo al mare un relitto risalente al II secolo a.C. Gli esperti hanno rinvenuto nell’imbarcazione una sorta di valigetta primitiva di pronto soccorso, contenente dei resti di medicinali romani. Su tutti un collirio composto da un mix di zinco, grassi animali, amido e cera d’api.
Gli scavi minerari
A Linea Verde del 26 marzo, inoltre, è proposto un focus sugli scavi minerari, che sin dall’antichità hanno rappresentato un’attività tipica della Maremma. Anche in questo caso sono gli Etruschi che, per primi, hanno compreso le potenzialità del territorio, abbondante specie di rame e argento. Tali minerali erano trasformati attraverso dei forni fusori in oggetti con utilizzi vari. Molte comunità, con le miniere, hanno vissuto una vita particolarmente difficile, permettendo però lo sviluppo economico delle terre.
Linea Verde 26 marzo, le bellezze di Massa Marittima
A Linea Verde del 26 marzo, inoltre, ci si occupa del settore legato all’allevamento. Ad esempio, la cultura casearia è stata importata qualche decennio fa dal popolo sardo, che ha trovato proprio in Maremma un clima e una tipologia di terra ideale per stanziarsi.
Infine, nel corso di Linea Verde del 26 marzo è dato spazio alle bellezze di Massa Marittima. Il comune, di poco più di 8 mila abitanti, è un vero e proprio gioiello del Medioevo. Ricca la storia che contraddistingue il centro, con la parte alta e quella bassa che offrono degli scorsi unici ed affascinanti. Tra le zone più importanti del borgo vi è la centrale Piazza Garibaldi, che deve il nome al condottiero che, proprio qui, si è fermato con i suoi uomini prima di raggiungere la costa e imbarcarsi.
Cultura - programmi culturali in TV
Linea Bianca 25 marzo, ospiti e tappe: la Valle Spluga
Indice dei contenuti
Sabato 25 marzo, dalle ore 14:00 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Linea Bianca. Il programma, come di consueto, è condotto da Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi. Con loro anche Lino Zani, scrittore ed esperto di montagna. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Linea Bianca 25 marzo, la Valle Spluga
Linea Bianca del 25 marzo è ambientato interamente in Lombardia. In particolare, i conduttori visitano la Valle Spluga, nei territori tra Chiavenna e Madesimo.
L’appuntamento inizia nei pressi della cima di Pizzo Suretta che, con i suoi 3 mila metri, è tra le vette più alte dell’intera catena montuosa. Zani, con l’occasione, mostra la meravigliosa cornice dell’omonimo ghiacciaio.
In seguito, durante Linea Bianca del 25 marzo, ci si sposta presso il comprensorio sciistico della Valchiavenna, nella Val di Lei. Qui gli appassionati possono godere dei 40 km di piste, oltre che di 13 impianti di risalita. Nella zona, poi, è in funzione la funicolare sotterranea più moderna del mondo: in soli tre minuti e superando oltre 630 metri consente di accedere direttamente alle piste.
Le bellezze di Montespluga
Un focus a Linea Bianca del 25 marzo, è proposto sul villaggio alpino di Montespluga. In prossimità del luogo è avviato il progetto innovativo Homeland. L’obiettivo di tale iniziativa è quello di avvicinare le persone alla pratica dello sci alpinismo. Inoltre, nel territorio è possibile anche godere della meraviglie della montagna a bordo di una motoslitta.
Ma a Montespluga i conduttori presentano al grande pubblico l’amicizia tra Thomas e Numb. Il primo lavora come chef professionista e ha la passione per la scalata. Il secondo, invece, è un cane pastore cecoslovacco che, da cucciolo, ha avuto degli importanti problemi a una zampa. Oggi i due realizzano insieme delle salite su alcune delle vette più alte, come il Pizzo Filone e il Monte Breva.
Linea Bianca 25 marzo, alla scoperta di Chiavenna
Infine, a Linea Bianca del 25 marzo si viaggia alla scoperta delle tante bellezze naturali e culturali che contraddistinguono Chiavenna. Situato tra il Lago di Mezzola e quello di Como, il comune conta oltre 7 mila abitanti ed è noto specie per la presenza di tanti crotti, cavità naturali tipiche delle Alpi. Ossini e Capocchi visitano le cascate dell’Acquafraggia. È visitato, inoltre, il Palazzo Vertemate. Eretto nella seconda metà del XVI secolo è uno dei pochi edifici rimasto pressoché intatto dalla disastrosa frana che, nel 1618, ha sommerso il paese.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda