Connect with us

Cultura - programmi culturali in TV

Kilimangiaro puntata 2 febbraio – anticipazioni e ospiti

Camila Raznovich, insieme ai suoi ospiti, accompagna il pubblico in giro per il mondo, alla scoperta di luoghi spettacolari e culture affascinanti.

Pubblicato

il

Camila Raznovich, insieme ai suoi ospiti, accompagna il pubblico in giro per il mondo, alla scoperta di luoghi spettacolari e culture affascinanti.
Condividi su

Kilimangiaro torna con una nuova puntata domenica 2 febbraio. L’appuntamento è come sempre alle 16.00 su Rai 3. Insieme alla conduttrice, Camila Raznovich, tanti ospiti speciali.

Kilimangiaro puntata 2 febbraio – anticipazioni e ospiti  

La puntata si apre con la rubrica “Viaggi a Rallentatore” di Gabriele Saluci e Ludovico de Maistre. I due videomaker attraverso i loro filmati portano il pubblico in paesi distanti, tra culture diverse e popoli lontani.  Questa settimana si vola in Giordania. Una terra magica ed imponente che ormai da anni attraggono turisti da tutto il mondo, grazie a tanti luoghi spettacolari, tra cui il sito archeologico di Petra, il deserto del Wadi Rum e la valle del Giordano.kilimangiaro puntata 2 febbraio viaggi a rallentatore giordania

Insieme a loro ci sarà anche Francesca Ferrari dell’UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) i cui campi sono stati da Gabriele e Ludovico durante i loro filmati. Sono circa 660.000 i rifugiati siriani registrati accolti in Giordania. Circa l’80% di essi vive al di sotto della soglia di povertà.

Ospite in studio anche il matematico Piergiorgio Odifreddi, scrittore del libro “Il genio delle donne. Breve storia della scienza al femminile” Uscito lo scorso novembre. Con maschile ammirazione il matematico ricostruisce i percorsi di vita, le difficoltà affrontate, i colpi di genio, di donne che con le loro scoperte e le loro azioni hanno fatto la storia.

In diretta dai Caraibi la surfista italiana Francesca Bagnoli attuale vice campionessa del mondo nella categoria freestyle e campionessa nazionale kitesurf.  

Leggi anche --->  Freedom-Oltre il confine 1° maggio, tappe e itinerario: Alessandria d’Egitto e l’Umbria

Successivamente interverrà la talentuosa regista Camilla Insom.

Kilimangiaro filmati e rubriche 

Tra i numerosi filmati: la terza tappa del format “Cuoca Rosa” a Cuba. Rosa è una cuoca e la cucina è il suo regno, ma appena può ama girare per il mondo. La sua più grande passione è ovviamente “viaggiare cucinando”.kilimangiaro puntata 2 febbraio la cuoca rosa cuba

Un altro interessante servizio sarà su Baja California in Messico. Una penisola del Messico al confine con la California. Spiagge infinite, panorami suggestivi e acque colme di balene e leoni marini sono solo alcuni dei motivi per visitare questo Stato.

Infine un “K Avventura” in Kazakistan. Sedici milioni di abitanti, grande circa 2,7 milioni di chilometri quadrati, il nono al mondo per estensione. La sua capitale è Nur- Sultan.  In diverse classifiche il paese risulta uno dei meno visitati. Il patrimonio culturale è povero, ma il Kazakistan è in realtà ricco di paesaggi e natura. 

Kilimangiaro è su tutti i social. Su Twitter @KilimangiaroRai con l’hashtag #Kilimangiaro per tutti i commenti live, Instagram @kilimangiarorai e Facebook Kilimangiaro.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura - programmi culturali in TV

Melaverde, la puntata del 4 giugno: l’arte della pasta fatta in casa

Nel corso della puntata, Venuto si reca sulle sponde del Lago di Garda, in prossimità di Punta Sasso.

Pubblicato

il

Melaverde 4 giugno
Condividi su

Domenica 4 giugno torna Melaverde con un nuovo puntata. Il programma, come al solito, è condotto da Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. L’appuntamento, in onda dalle 11:50 su Canale 5, è visibile anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.

Melaverde 4 giugno itinerario

Melaverde 4 giugno, la pasta come simbolo dell’Italia nel mondo

A Melaverde del 4 giugno è proposto un focus su uno dei simboli per eccellenza dell’Italia nel mondo. Stiamo parlando della pasta, alimento che, anche grazie alla semplicità degli ingredienti con la quale è realizzata, è presente nel continente euroasiatico sin dall’antichità.

L’Italia, come detto, è riconosciuta per essere tra le maggiori produttrici di pasta del pianeta. Oltre il 61% di quanto prodotto nel Belpaese, infatti, è destinato al mercato internazionale. Nel 2022 sono stati esportati 2,4 milioni di tonnellate di pasta. Gli italiani sono i più grandi consumatori, con circa 23 chili annui pro capite.

L’arte della pasta fatta in casa

Come racconta Melaverde del 4 giugno è molto diffusa l’arte che consiste nel fare la pasta in casa. Tuttavia, la buona riuscita non è scontata e, soprattutto, non tutti hanno il tempo e la maestria per farla nel migliore dei modi. Per questo, ci sono alcune famiglie di pastai che hanno lavorato per riuscire a portare la pasta fresca sulle tavole dei consumatori.

Leggi anche --->  Paesi che vai, la puntata del 21 maggio: alla scoperta di Trento

I conduttori, a Melaverde del 4 giugno, raccontano la storia di persone che hanno aperto un piccolo negozio di commercio di pasta a Salò nel lontano 1964. Il pubblico, inoltre, ha la possibilità di conoscere l’attività di un pastificio in cui la tradizione è unita all’innovazione. Nonostante la tecnologia, qui i ravioli e i tortellini sono ancora artigianali e sono chiusi a mano uno a uno.

Melaverde 4 giugno tappe

Melaverde 4 giugno, il lago di Garda

Vincenzo Venuto, a Melaverde del 4 giugno, raggiunge Punta Sasso, a Manerba del Garda. L’area consiste in uno sperone di roccia a strapiombo sul lago di Garda ed è un punto panoramico molto apprezzato soprattutto dai turisti. Punta Sasso è sovrastata dalla Rocca di Manerba, dove sono visibili i resti di un castello medievale.

Il conduttore, poi, si sposta a Tignale, piccolo comune sparso di poco più di 1000 abitanti. Nel borgo è conservata una limonaia storica. Infine, si parla anche di acqua. All’interno delle Prealpi lombarde è nascosto un bacino glaciale di roccia, che forma una sorta di culla. In essa sgorga un’acqua purissima, conosciuta in tutta la zona dal lontano 1500. Infine il conduttore incontra un gruppo di fotografi che da tempo immortala le specie di animali tipiche della zona.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Verde, la puntata del 4 giugno: dal Circeo a Sperlonga

Nel corso della puntata i conduttori mostrano la villa di Domiziano e quella di Tiberio.

Pubblicato

il

Linea Verde 4 giugno itinerario
Condividi su

Linea Verde torna domenica 4 giugno con una puntata ambientata nella costa del Lazio. L’appuntamento, condotto da Peppone Calabrese e Beppe Convertini, è visibile su Rai 1 dalle ore 12:20. Inoltre, il programma è visibile in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Linea Verde 4 giugno

Linea Verde 4 giugno, la riviera di Ulisse

A Linea Verde del 4 giugno è proposto un focus sulla cosiddetta Riviera di Ulisse, porzione di territorio in provincia di Latina che congiunge Sperlonga e San Felice Circeo. Il parco regionale si estende per circa 100 km ed è stato istituito nel 2003. Il territorio è ricco di falesie e alte pareti di roccia che sono a picco sul mare.

Il suo nome deriva dall’eroe greco raccontato nell’Odissea, romanzo epico scritto da Omero. Secondo la leggenda, il personaggio, nel corso del suo lungo viaggio che lo ha riportato a Itaca, si è fermato proprio in tale area, ammaliato dal richiamo della Maga Circe.

La villa di Domiziano e quella di Tiberio

Nel corso di Linea Verde, i conduttori visitano due importanti siti archeologici. Peppone, in particolare, raggiunge la villa di Domiziano. L’ampia struttura è riconducibile all’ultimo imperatore della dinastia flavia e si compone di numerosi ambienti. Il sito è posto al Circeo ed è qui che l’acqua del Tirreno incontra quella del lago di Paola.

Leggi anche --->  Paesi che vai, la puntata del 21 maggio: alla scoperta di Trento

Beppe Convertini, durante Linea Verde del 4 giugno, mostra al pubblico le bellezze della villa di Tiberio. Quest’ultima si trova a Sperlonga e la scoperta è arrivata nel 1957, durante la costruzione della strada litoranea tra Gaeta e Terracina.

Intorno al polo storico sono stati rinvenuti dei frammenti scultorei in marmo. Le sculture, secondo gli esperti, in origine erano molto simili al celebre Lacoonte, opera oggi esposta presso i Musei Vaticani.

Linea Verde 4 giugno tappe

Linea Verde 4 giugno, le eccellenze enogastronomiche

Nel corso di Linea Verde del 4 giugno, poi, i conduttori danno spazio al mondo enogastronomico. Una delle eccellenze locali è la fragola di Terracina. La tipologia è facilmente riconoscibile per la sua forma tondeggiante – circolare ed è contraddistinta da un sapore decisamente molto dolce.

Infine, Peppone e Convertini entrano nel grande mercato di Fondi, sempre in provincia di Latina. In tale luogo sono smistati tutti i prodotti che sono raccolti in questa terra. Per questo c’è la frutta, la verdura e gli ortaggi, oltre ad altre specialità locali. Beni, questi, che arrivano a Fondi e che in pochissime ore sono inviati nel resto delle regioni del nostro paese.


Condividi su
Continua a leggere

Cultura - programmi culturali in TV

Linea Blu, la puntata del 3 giugno: alla scoperta di Napoli

Nel corso della puntata, Donatella Bianchi parla della vittoria del terzo scudetto del Napoli.

Pubblicato

il

Linea-Blu-3-giugno
Condividi su

Sabato 3 giugno torna il consueto appuntamento con Linea Blu. Il programma è condotto da Donatella Bianchi ed è trasmesso su Rai 1 a partire dalle ore 14:00. La puntata è visibile in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Linea Blu 3 giugno Napoli

Linea Blu 3 giugno, il viaggio parte da Napoli

Il viaggio di Linea Blu è ambientato in Campania. In particolare, la conduttrice parte da Napoli. La città è ancora nel pieno dei festeggiamenti per la vittoria del terzo scudetto della sua storia. Ma il numero 3, nell’impresa dei ragazzi guidati da Luciano Spalletti, è ricorrente. La certezza aritmetica del trionfo, infatti, è arrivata alla 33° giornata di campionato e il titolo mancava da 33 anni.

Linea Blu del 3 giugno analizza la storia che lega la città al calcio. La squadra Napoli Calcio, la prima fondata nella metropoli, ha avuto luce nel 1900 grazie a un antico circolo velico. Il team era composto da velisti e appassionati del circolo.

La Regata dei tre Golfi

In Linea Blu del 3 giugno è dato spazio anche ad altri dettagli del mondo sportivo della Campania. Un focus è proposto sulla Regata dei tre Golfi. La competizione, tra le più importanti presenti in Europa, si snoda per 150 miglia e ha il traguardo a Sorrento.

Leggi anche --->  Linea Verde 14 maggio, l’itinerario: viaggio tra la Toscana e l’Umbria

Con l’occasione, la Bianchi mostra lo splendore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il parco, istituito nel 1997, si estende su una superficie di oltre 1500 ettari. Sono 40 i km di costa protetti dall’ente e l’intero scenario è caratterizzato dalle falesie calcaree.

Linea-Blu-3-giugno-tappe

Linea Blu 3 giugno, il recupero delle feluche

A Linea Blu del 3 giugno sono mostrate altre bellezze della regione. Tra queste c’è l’ambiente marino del Secchitello, tra Capri e la già citata Punta Campanella. Ma, ancora, ci si reca a Banco di Santa Croce, posizionato di fronte a Vico Equense.

La conduttrice, nel corso della puntata, ha un faccia a faccia con Fabio Gallo. Insieme a lui si parla della conservazione e del recupero delle feluche sorrentine. Un tempo, la tipica imbarcazione dominava le acqua antistanti la città.

Inoltre, Linea Blu del 3 giugno accompagna il pubblico presso il sentiero Matrone, percorso naturale sul Vesuvio. L’antica strada risale al Gran Cono dal versante di Boscotrecase ed è interamente affacciato sulla penisola sorrentina. In totale, il sentiero è lungo circa 8 km ed è raccontato nel programma da Valentina Bisti. La giornalista, new entry nel cast della trasmissione, per decenni è stato, ed è ancora il volto del TG1.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it