Cultura - programmi culturali in TV
Concerto per Dante su Rai 1 in diretta dal Quirinale sabato 3 ottobre
Il Concerto per Dante, in onda su Rai 1, rappresenta l’apertura delle celebrazioni per il 700esimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri. Il sommo poeta era morto a Ravenna il 14 settembre 1321. A dirigere è il maestro Riccardo Muti.
Concerto per Dante su Rai 1 con Riccardo Muti
Oggi, sabato 3 ottobre, iniziano le celebrazioni per l’anniversario della morte dell’autore della Divina Commedia. Il Concerto per Dante è in programma nel cortile d’onore del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle alte cariche dello Stato. Realizzato da Rai Cultura è trasmesso in diretta su Rai1 a partire dalle 18.45. Per questa occasione il game L’Eredità condotto da Flavio Insinna, non va in onda.
Sul podio della sua Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, insieme al Coro dell’Accademia Nazionale d Santa Cecilia, il Maestro Muti propone una scelta di pagine sacre, o d’ispirazione sacra. Fra i brani principali c’è il Te Deum in do maggiore per coro e orchestra Hob XXIIIc:2 di Franz Joseph Haydn.
Viene poi eseguito il mottetto in re maggiore Ave Verum Corpus K 618 di Wolfgang Amadeus Mozart. E’ una delle ultime opere di Mozart, composta dall’autore salisburghese a Baden, nei pressi di Vienna, fra il 17 e il 18 giugno del 1791, pochi mesi prima della prematura morte.
Seguono le Laudi alla Vergine Maria per coro femminile di Giuseppe Verdi, tratte dal Canto XXXIII del Paradiso di Dante.
Sempre di Verdi, il maestro Muti propone anche la celebre Ave Maria dall’Otello, interpretata dal soprano Rosa Feola. In chiusura di concerto il poema sinfonico di Franz Liszt Les préludes, ispirato a un’ode di Alphonse de Lamartine. Fra i poemi sinfonici di Liszt, Les préludes è sicuramente il più famoso. Nel corso della seconda guerra mondiale, il motivo della fanfara della marcia finale divenne il tema principale del giornale radio della Wehrmachtbericht e dei cinegiornali del Die Deutsche Wochenschau.
La regia televisiva è di Barbara Napolitano.
Il calendario delle celebrazioni per Dante
Le Celebrazioni del Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, coinvolgono innanzitutto la città di Ravenna, la regione Emilia Romagna e tutta l’Italia.
Il calendario delle celebrazioni si conclude a settembre 2021. In particolare domenica 12 settembre 2021, un concerto del maestro Riccardo Muti in piazza San Francesco segna la conclusione degli eventi dedicati al padre della lingua italiana in questa così importante ricorrenza.
Il concerto è parte integrante di un percorso di condivisione tra le città dantesche. Verrà eseguito nei giorni successivi a Firenze e Verona.
Cultura - programmi culturali in TV
Ulisse Il piacere della scoperta, puntata 21 settembre: il diario di Anna Frank
Indice dei contenuti
Giovedì 21 settembre, dalle ore 21:25 su Rai 1, è in onda un nuovo appuntamento di Ulisse Il piacere della scoperta. Il programma, come di consueto, è condotto da Alberto Angela. È possibile assistere allo show anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre, sulle orme di Anna Frank
Nel corso di Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre, Angela racconta al pubblico la storia di Anna Frank. In particolare, per la prima volta in Italia le telecamere entrano all’interno della casa di Merwedeplein 37, ad Amsterdam. L’abitazione è quella nella quale ha vissuto la giovane ebrea tedesca con la famiglia a partire dal 1933, anno in cui sono stati costretti a lasciare la Germania a causa dell’ascesa di Adolf Hitler.
Angela, durante Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre, racconta in primis l’infanzia della Frank. Quest’ultima ha passato i primi anni a Francoforte. È qui che il padre Otto, che ha combattuto con l’esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, le ha trasmesso la passione per la scrittura e la lettura.
La Casa sul retro
Ad Ulisse Il piacere della scoperta, Angela entra nella cosiddetta Casa sul retro. Tra queste mura i Frank hanno trovato rifugio per oltre due anni, insieme ad altre quattro persone. Il conduttore prova a ricostruire le insidie legate alla vita in clandestinità. Inoltre, diffonde le storie dei benefattori che, pur consapevole dei rischi, hanno aiutato gli ebrei.
In seguito a una segnalazione da parte di una persona mai rintracciata, nel 1944 la Gestapo ha fatto irruzione nel rifugio ed ha arrestato l’intero nucleo famigliare, Anna compresa. Da questo momento in poi sono stati trasferiti in diversi campi di sterminio, fino alla loro morte. L’unico sopravvissuto è Otto, morto negli anni ‘90.
Il periodo in clandestinità e la prigionia è raccontato da Anna Frank nel celebre Diario, revisionato e poi pubblicato proprio dal padre nel 1947.
Ulisse Il piacere della scoperta 21 settembre, la testimonianza di Edith Bruck
Durante Ulisse Il piacere della scoperta del 21 settembre sono letti in versione integrale e non censurata alcuni dei passaggi più significativi del tomo. È trasmessa anche una rara intervista ad Audrey Hepburn, che in passato ha raccontato di essere stata tra le prime a leggere il Diario di Anna Frank.
Infine, Ulisse Il piacere della scoperta narra la storia di un’altra giovane ragazza ebrea che ha vissuto i medesimi travagli di Anna Frank. Stiamo parlando della scrittrice Edith Bruck. Tra i luoghi visitati da Angela ci sono la città di Amsterdam e il campo di concentramento di Bergen Belsen, dove sono ricostruiti gli ultimi giorni di vita di Anna e della sorella Margot.
Cultura - programmi culturali in TV
Il provinciale, la puntata in prima serata del 17 settembre: protagonista la Sardegna
Indice dei contenuti
Federico Quaranta, domenica 17 settembre, conduce dalle 21:15 su Rai 3 la prima puntata in prime time de Il Provinciale. Il programma, come di consueto, è visibile in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Il provinciale 17 settembre, il sottotitolo è Il racconto dei racconti
Il provinciale, con l’appuntamento del 17 settembre, avvia una serie di speciali in prime time, composta da tre inediti. Il sottotitolo dello show è Il racconto dei racconti, ispirato alla raccolta delle favole Lu cuntu de li cunti, scritta nel 1600 da Giambattista Basile.
Federico Quaranta, durante il format, viaggia alla scoperta delle storie radicate nel passato dei territori visitati. Al tempo stesso, la narrazione fornisce al pubblico a casa gli strumenti per comprendere la complessità del mondo contemporaneo. Gli autori della trasmissione, oltre a Quaranta, sono Francesco Lucibello, Andrea Caterini, Yari Selvetella, Domenico Nucera e Francesco Lucibella. La regia, invece, è a cura di Leonardo Lo Frano.
Protagonista del debutto è la Sardegna
Federico Quaranta, per il debutto del 17 settembre de Il provinciale, è in Sardegna. A differenza di quanto accade solitamente, però, il racconto dell’isola non si concentra sulle bellezze del mare. La protagonista, infatti, è l’entroterra, ricca di storia e di antiche tradizioni.
Quaranta analizza il carnevale barbaricino di Mamoiada e di Ottana, in provincia di Nuoro. In tali ricorrenze dominano le maschere di Issohadores, di Boes, di Merdules e dei Mamuthones.
Le telecamere de Il provinciale del 17 settembre sono a Orgosolo. Il borgo, dopo un percorso di rinascita, è oggi una delle mete preferite dei turisti, anche grazie ai spettacolari murales presenti tra le vie del centro.
Il provinciale 17 settembre, gli ospiti
L’itinerario de Il provinciale del 17 settembre porta il conduttore nelle Gole di Gorropu, poste tra Orgosolo ed Urzulei. Il canyon qui presente è uno tra i più grandi ed affascinanti in Europa, carico di suggestioni mistiche e di leggende legate al banditismo. Il conduttore si addentra anche nel Supramonte e a Lollove, cittadina abbandonata e oggetto di riqualificazione.
Il viaggio di Quaranta procede nella provincia di Oristano, grazie alla corsa di cavalli de l’Ardia di Sedilo. Per parlarne sono intervistati i cavalieri. Infine, sono analizzati importanti siti archeologici, come il Pozzo di Santa Cristina e la necropoli Sant’Andrea Priu.
Ad arricchire il racconto de Il provinciale del 17 settembre ci sono gli ospiti. Presenti i musicisti locali Massimo Bubola, Moses Concas e Gavino Murgia. Attesa la fisica Gabriella Greison. Intervengono, inoltre, gli scrittori Matteo Porru e Salvatore Niffoi.
Cultura - programmi culturali in TV
Linea Verde puntata 17 settembre: esordio in Calabria per Livio Beshir e Peppone Calabrese
Indice dei contenuti
Linea Verde, domenica 17 settembre, torna in onda su Rai 1 per la stagione invernale. La puntata, in partenza alle 12:20, è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.
Linea Verde 17 settembre, i nuovi conduttori
Linea Verde del 17 settembre permette al pubblico di conoscere i nuovi conduttori. Fino allo scorso anno, infatti, il format era guidato dalla coppia composta da Peppone Calabrese e Beppe Convertini. Mentre il primo è rimasto, il secondo ha lasciato lo show, per trasferirsi verso Unomattina in Famiglia.
Ed è così che a Linea Verde del 17 settembre debutta Livio Beshir. L’attore e conduttore ha alle spalle una lunga carriera nel mondo dello spettacolo. Da interprete ha recitato in vari titoli di successo, come Un posto al sole, Il capitano Maria e House of Gucci. Da presentatore televisivo, invece, è reduce dalle esperienze più recenti in Prix Italia, Star bene e Buongiorno estate, tutti format trasmessi sulla TV di Stato.
Infine, è sostituito anche Francesco Gasparri. Al suo posto arriva Margherita Granbassi, già volto di Linea Verde Sentieri. Nella sua nuova esperienza ha il compito di guidare il pubblico alla scoperta dei sentieri più suggestivi d’Italia.
Protagonista del primo appuntamento è la Calabria
La protagonista della puntata di Linea Verde del 17 settembre è la Calabria. I conduttori, in particolare, analizzano la provincia di Cosenza, dal Massiccio del Pollino sino alla Piana di Sibari e al Mar Ionio.
Peppone e Livio partono dal borgo di Castrovillari, dove scoprono le attività di un’azienda agricola. In questo periodo dell’anno, infatti, fervono i preparativi per la raccolta dell’uva Magliocco, vitigno rosso tradizionale della Calabria.
A Linea Verde è visitato Morano Calabro. Il borgo è dominato da uno splendido castello. Inoltre, persiste un’economia basata sulle antiche tradizioni artigiane. Nel comune opera una cooperativa zootecnica che, da cinquant’anni, lavora per impedire lo spopolamento della frazione montana di Campotenese.
Linea Verde 17 settembre, la raccolta delle pesche nettarine
Livio Beshir, durante Linea Verde del 17 settembre, rimane a Castrovillari per analizzare l’attività della raccolta delle pesche nettarine. Prosegue in direzione della Piana di Sibari, scoprendo le note risaie, i laghi e il celebre Parco Archeologico, che contiene le tracce dell’antica società della Magna Grecia.
Infine, Peppone e Beshir terminano l’itinerario ad Altomonte, borgo dove sopravvive l’utilizzo della terracotta e l’arte orafa. Nel paese è incontrato Enzo Barbieri, storico gourmet calabrese. Margherita Granbassi, per il debutto, percorre la Ciclovia del Pollino.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News4 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda