Cultura - programmi culturali in TV
Sapiens Un solo Pianeta: dal 18 febbraio Mario Tozzi torna in prima serata su Rai 3
Indice dei contenuti
Da sabato 18 febbraio 2023 torna in prima serata, alle 21:45, su Rai 3 Sapiens- Un Solo Pianeta. La trasmissione di divulgazione scientifica è condotta da Mario Tozzi. E’ la seconda parte della quinta edizione che era già iniziata lo scorso 15 ottobre 2022 e terminata il 12 novembre 2022.
Sapiens Un solo Pianeta 2023, dal 18 febbraio su Rai 3
Anche nelle nuove puntate di Sapiens Un Solo Pianeta Mario Tozzi continua ad affrontare macrotemi di carattere ambientale, scientifico e biologico.
Si occuperà infatti della situazione drammatica in cui versa l’Amazzonia ai danni economici e ambientali provocati dal vulcano Cumbre Vieja. Spazio anche ai rifiuti corporei che possono rappresentare un’importante risorsa ai cambi morfologici del pianeta.
Sapiens 2023, l’Amazzonia, il vulcano Cumbre Vieja, i rifiuti corporei
Nella prima puntata di Sapiens Un solo Pianeta Mario Tozzi il conduttore partirà dalla pianura dell’Agro Pontino per poi approfondire con i telespettatori ciò che sta accadendo in Amazzonia, che deve fare infatti i conti con una deforestazione senza precedenti dovuta dagli innumerevoli abbattimenti provocati dall’uomo.
Soprattutto in epoca fascista si è verificato il più gigantesco massacro di alberi mai avvenuto in Europa, un caso che Mario Tozzi vuole scandagliare per comprendere quanto siano preziose le Amazzonie del mondo e che per tale ragione vanno salvaguardate.
Nella seconda puntata invece si occupa dell’eruzione del vulcano Cumbre Vieja che nel 2021 ha devastato circa 1.200 ettari di terreno del territorio dell’Isola de La Palma provocando danni ad infrastrutture, aziende e imprese agricole. Recandosi sul posto cercherà di conoscere la potenza del vulcano e come sia possibile convivere con un fenomeno naturale di tale portata.
I rifiuti corporei rappresentano il tema centrale del terzo appuntamento. Vengono considerati una risorsa naturale ed economica alla quale i sapiens non prestano la corretta attenzione. Attraverso un’indagine sul campo Mario Tozzi tenta infatti di dimostrare come anche la dispersione di rifiuti corporei, in particolare le feci, rappresentino un’emergenza mondiale alla pari dell’inquinamento, dei gas serra, dell’invasione della plastica e della deforestazione.
I temi delle altre puntate
Nel quarto appuntamento di Sapiens Un Solo Pianeta Mario Tozzi raggiunge Tenerife, la più grande delle Isole Canarie, sulle tracce dei grandi esploratori della storia.
Da qui infatti il geografo e scienziato Alexander Von Humboldt, tre secoli dopo Cristoforo Colombo, partì per un viaggio che segnerà la storia della scienza. Attraverso i suoi approfondimenti sugli ecosistemi americani influenzerà altri studiosi come Charles Darwin e darà il suo contributo per rivoluzionare il concetto di ricerca scientifica.
Nella quinta puntata invece Mario Tozzi spiega come i sapiens riuscivano a vivere in equilibrio con l’ambiente e con le risorse, anche in circostanze difficili come nel caso dei deserti. Dalla piazza Jemaa el-Fna di Marrakech raggiunge Ouarzazate, importante punto di riferimento di trasporto merci attraverso il deserto. La tappa successiva è Ait-Ben-Haddou, tutelato dall’Unesco come Patrimonio dell’umanità.
Dalla convivenza con l’ambiente il conduttore cambia argomento occupandosi dell’incremento della popolazione che genera di conseguenza la riduzione degli spazi a disposizione. Ne è un esempio il caso emblematico di Singapore.
Mario Tozzi in chiusura di questo ciclo di puntate prosegue la sua esplorazione del Marocco analizzando la sabbia delle dune che concima le giungle dall’altra parte dell’oceano, alle enormi voragini scavate dall’acqua attraverso le montagne dell’Atlante. Il nostro pianeta se da una parte cambia in modo repentino e mutevole, dall’altro però appare sempre più fragile.
Sapiens Un Solo Pianeta è un programma di Mario Tozzi, Alberto Puoti, Giovanna Ciorciolini, Fosco D’Amelio. Accanto a loro anche Giuseppe Giunta, Elisabetta Marino, Riccardo Mazzon, Fabio Roberti, e Stefano Varanelli. La regia è di Luca Lepone.
Cultura - programmi culturali in TV
Splendida Cornice 30 marzo, le rubriche e gli ospiti: Giuseppe Fiorello e il sindaco di Firenze
Indice dei contenuti
Giovedì 30 marzo, in prima serata su Rai 3, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Splendida Cornice. Il programma, come di consueto, è condotto da Geppi Cucciari ed è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Splendida Cornice 30 marzo, gli esperti
Splendida Cornice del 30 marzo è una produzione originale di Rai Cultura e della ITV – Movie. Il format originale è scritto dalla stessa Geppi Cucciari, in collaborazione con Luca Bottura. La regia, invece, è a cura di Alessandro Renna.
A Splendida Cornice del 30 marzo presenzia una band, diretta da Nicola “Ballo” Balestri. Confermata la presenza del divulgatore Roberto Mercadini, oltre che del professore di italiano Andrea Maggi, già docente del docu reality Il Collegio.
Come da tradizione del format è protagonista il pubblico in studio. Quest’ultimo, infatti, interviene per raccontare delle storie e vota in merito a dei temi di attualità. Attesi, inoltre, i competenti omonimi, esperti che spiegano in modo semplice dei concetti che, in apparenza, sono molto complicati.
Giuseppe Fiorello e Lillo Petrolo
Sono tanti gli ospiti che arricchiscono la puntata del 30 marzo di Splendida Cornice. In primis c’è l’attore Giuseppe Fiorello, che proprio nella giornata di ieri ha interpretato su Rai 1 il personaggio di Francesco Baracca nel film I cacciatori del cielo. Fiorello, inoltre, ha di recente esordito come regista cinematografico con la pellicola intitolata Stranuzzi d’amuri.
Atteso, poi, Lillo Petrolo. L’interprete, a partire dal 6 aprile, è il protagonista del film Grosso guaio all’Esquino, visibile su Amazon Prime Video. È accolto anche Dario Nardella, sindaco di Firenze. Il primo cittadino dialoga con Hope Carrasquilla, preside della Tallahassee Classical School in Florida. Qui la professoressa di Storia dell’arte, di recente, ha mostrato ai propri studenti una foto del David di Michelangelo, ritenuto da uno dei genitori come prodotto “pornografico”. Dopo le polemiche nate nell’istituto, la preside è stata costretta alle dimissioni.
Splendida Cornice 30 marzo, gli ospiti
A Splendida Cornice ci si occupa dell’arte in tutte le sue varie manifestazioni, compresa la cioccolateria. In studio, infatti, c’è Ernst Knam, pasticcere e volto televisivo in quanto giudice di Bake Off Italia- Dolci in forno. Per il mondo della musica c’è il cantante Giovanni Truppi, lo scorso anno in gara al Festival di Sanremo con Tuo padre, mia madre, Lucia. Con lui il Piccolo Coro Angelico, laboratorio per ragazzi mirato alla ricerca vocale ed artistica.
Splendida Cornice del 30 marzo è arricchito dalla regista Alice Rohrwacher, fresca della nomination ai Premi Oscar per il miglior cortometraggio con Le pupille. Infine, ci sono la fumettista Josephine Yole Signorelli (in arte Fumettibrutti) e il compositore Enrico Gabrielli.
Cultura - programmi culturali in TV
Freedom-Oltre il confine 27 marzo, tappe e itinerario: la storia del Nilo e i segreti del Pantheon
Indice dei contenuti
Lunedì 27 marzo, in prima serata su Italia 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Freedom-Oltre il confine. Il programma, come di consueto, è condotto da Roberto Giacobbo. La puntata è fruibile in diretta streaming su Mediaset Play.
Freedom-Oltre il confine 27 marzo, in visita in Egitto
A Freedom-Oltre il confine del 27 marzo prosegue il viaggio del conduttore in Egitto. Questa volta un focus è proposto sui segreti che sono celati dal Nilo, fiume lungo oltre 6 mila km e vitale sin dall’età della pietra per la cultura egizia. Lungo le sue sponde, infatti, è presente una rigogliosa vegetazione, che da secoli permette il sostentamento della popolazione.
Il team di Freedom-Oltre il confine, durante la puntata del 27 marzo, ripercorre un tratto del fiume a bordo della feluca, imbarcazione tipica del luogo. Nella traversata cerca di comprendere il perché il Nilo abbia rappresentato l’anima della cultura dell’Antico Egitto. Inoltre, il conduttore si avventura all’interno del Nilometro di Roda. Un tempo, la struttura permetteva di monitorare le piene del fiume e capire se l’anno sarebbe stato produttivo o meno.
Cremona e il Pantheon di Roma
A Freedom-Oltre il confine del 27 marzo Giacobbo si reca a Roma, nel Pantheon. La sua volta ha un’origine antichissima, in quanto costruita ben 9 mila anni fa. Nello stesso tempo, però, è modernissima, essendo la cupola in calcestruzzo più grande del mondo. Il conduttore spiega le tecniche di costruzione, oltre che il motivo della presenza del famigerato buco di nove metri posto al centro.
L’itinerario del programma tocca la città di Cremona. Qui, Giacobbo sale i 502 gradini che lo portano nella cima del Torrazzo, a 112 metri di altezza. Le telecamere, dopo aver ottenuto dei permessi speciali, raccontano la storia e le caratteristiche dell’orologio astronomico della facciata dell’edificio. La peculiarità dello strumento è che, oltre a minuti ed ore, segna anche le fasi lunari e le eclissi.
Freedom-Oltre il confine 27 marzo, il Real Albergo dei Poveri
Durante Freedom-Oltre il confine è dato spazio alla travagliata storia del Real Albergo dei Poveri di Napoli. È uno dei palazzi storici più grandi esistenti in Europa, contando oltre 100 mila quadrati. Costruito a metà ‘700, il complesso è stato costruito con l’obiettivo di utilizzarlo a favore della fascia di popolazione più povera.
Infine, a Freedom-Oltre il confine del 27 marzo è previsto un servizio dal Museo Ambrosiana di Milano. La struttura, articola in un labirinto di corridoi, ospita al proprio interno una Pinacoteca, una Biblioteca e un’Accademia. Tanti i reperti storici presenti: tra questi i guanti di Napoleone e una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia.
Cultura - programmi culturali in TV
Linea Verde 26 marzo, itinerario e attività: viaggio in Maremma
Indice dei contenuti
Domenica 26 marzo, dalle ore 12:20 su Rai 1, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Linea Verde. Il programma è condotto, come di consueto, da Peppone Calabrese e Beppe Convertini. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Rai Play.
Linea Verde 26 marzo, la Maremma
Linea Verde del 26 marzo è ambientato in Maremma, territorio molto importante situato in Toscana, tra le province di Livorno e Grosseto. La zona è decisamente ricca di storia ed è popolata sin dal tempo degli Etruschi. Questi, infatti, hanno compreso subito l’importanza dell’area, in primis per il vantaggio sbocco sul mare per il commercio in tutto il Mediterraneo.
Il viaggio dei conduttori a Linea Verde inizia presso il Golfo dei Baratti, a non molta distanza da Livorno. L’intera zona è ricca di tumuli di epoca etrusca. Sul finire degli anni ‘80, poi, gli studiosi hanno rinvenuto in fondo al mare un relitto risalente al II secolo a.C. Gli esperti hanno rinvenuto nell’imbarcazione una sorta di valigetta primitiva di pronto soccorso, contenente dei resti di medicinali romani. Su tutti un collirio composto da un mix di zinco, grassi animali, amido e cera d’api.
Gli scavi minerari
A Linea Verde del 26 marzo, inoltre, è proposto un focus sugli scavi minerari, che sin dall’antichità hanno rappresentato un’attività tipica della Maremma. Anche in questo caso sono gli Etruschi che, per primi, hanno compreso le potenzialità del territorio, abbondante specie di rame e argento. Tali minerali erano trasformati attraverso dei forni fusori in oggetti con utilizzi vari. Molte comunità, con le miniere, hanno vissuto una vita particolarmente difficile, permettendo però lo sviluppo economico delle terre.
Linea Verde 26 marzo, le bellezze di Massa Marittima
A Linea Verde del 26 marzo, inoltre, ci si occupa del settore legato all’allevamento. Ad esempio, la cultura casearia è stata importata qualche decennio fa dal popolo sardo, che ha trovato proprio in Maremma un clima e una tipologia di terra ideale per stanziarsi.
Infine, nel corso di Linea Verde del 26 marzo è dato spazio alle bellezze di Massa Marittima. Il comune, di poco più di 8 mila abitanti, è un vero e proprio gioiello del Medioevo. Ricca la storia che contraddistingue il centro, con la parte alta e quella bassa che offrono degli scorsi unici ed affascinanti. Tra le zone più importanti del borgo vi è la centrale Piazza Garibaldi, che deve il nome al condottiero che, proprio qui, si è fermato con i suoi uomini prima di raggiungere la costa e imbarcarsi.
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show11 mesi fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 settimane fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News4 settimane fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda