Questa sera per la festività del Natale Sky arte HD propone ai suoi telespettatori un concerto di musica classica: il coro della Cappella Sistina che proporrà l’esecuzione della celebre “Missa Papae Marcelli” di Giovanni Pier Luifi da Palestrina nella prima versione stampa del 1567, recentemente riscoperta negli archivi vaticani ed seguita proprio nella cornice della Cappella Sistina dal coro personale del Papa, il più antico del mondo e il cui nome è proprio Cappella Musicale Pontificia Sistina.
Come ogni anno anche per questo Natale 2016 Rai 1 manda in onda Pietrelcina come Betlemme. Si tratta della storia della Natività raccontata e riproposta nei luoghi nei quali è vissuto Padre Pio.
Anche Sky Classica HD propone agli appassionati di musica colta e di Opera una programmazione particolare nelle festività di fine anno. Dall’Aida di Verdi fino alla musica di Bach, sono molti gli appuntamenti proposti per un pubblico che rifiuta la tv generalista e desidera rifugiarsi in una proposta alternativa.
Lunedì 26 Dicembre Rai 5 proprone una serata con Roberto Benigni, per una notte di Santo Stefano all’insegna della comicità. Viene dato spazio al poliedrico artista toscano Premio Oscar, che su Rai 1, due anni fa era stato protagonista di due prime serate dedicate alla lettura ed al commento de I dieci comandamenti.
Un appuntamento dedicato al jazz: il 20 dicembre su Rai Storia andrà in onda …Le chiamavano jazz band. Si tratta di una serata speciale, in cui Renzo Arbore e Pupi Avati, in compagnia del vocalist Gegè Telesforo, ricostruiscono la storia del genere musicale.
Abbiamo seguito la conferenza stampa di presentazione.
Sky Classica HD e Fondazione Bracco presentano un nuovo ciclo di concerti con due tra i musicisti più sensibili del panorama italiano. Il violinista Fulvio Luciani e il pianista Massimiliano Motterle affrontano l’integrale delle sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven. Dieci capolavori assoluti, che abbracciano 14 anni del percorso creativo di Beethoven, in cinque appuntamenti nel corso del mese di dicembre.
Ogni sonata è preceduta in video da un’introduzione di Ugo Martelli, volto noto del canale, a confronto con lo stesso Fulvio Luciani.
L’evento è sempre uno dei maggiori in Italia, per non dire che è il primo: per cui l’inaugurazione del Teatro alla Scala di Milano, il 7 dicembre, è uno spettacolo che va preparato nel tempo, e che negli ultimi quindici giorni accelera le operazioni, insieme con l’adrenalina. Quest’anno “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini è stata ripresa in diretta da Rai Uno sin dalle 17,45: ma intanto il 29 novembre alla Scala l’opera pucciniana è stata illustrata agli studenti delle Università di Milano, dal direttore d’orchestra principale del Teatro alla Scala, Riccardo Chailly, con Enrico Gradoli: il 5 dicembre sempre alla Scala si è tenuta l’anteprima giovani (a 20 euro per gli under 30), ed almeno 50 incontri, concerti, laboratori, si sono aperti nell’intera città per preparare l’evento.
Ha per titolo “Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie” il film evento dedicato a uno dei templi più esclusivi della musica e dello spettacolo mondiale. L’appuntamento è per mercoledì 7 dicembre alle 15,15 su Rai3, in occasione della Prima della Scala.
La rete diretta da Paolo Ruffini lancia un nuovo progetto: si tratta di Una biblioteca, un libro, cliclo di documentari in onda a partire da domenica 4 dicembre alle 13.45.Tv2000 propone un ciclo di appuntamenti dedicato alle biblioteche storiche del nostro paese, luoghi di identità culturale. L’intento è duplice: da un lato compiere un vero viaggio nel tempo, dall’altro quello di cercare di rivolgersi ai giovani, per far scoprire loro la passione per il nostro patrimonio lettarario.
Come ogni anno nel periodo prenatalizio Roberto Giacobbo torna su Rai 2 con un nuovo ciclo di Voyager – ai confini della conoscenza. Il primo appuntamento è per lunedì 12 dicembre alle ore 21:10 sulla seconda rete diretta da Ilaria Dallatana.