Saranno Rai 1 e Radio 3 a trasmettere in diretta, il prossimo 7 dicembre, l’inauguazione del Teatro alla Scala con Madame Butterfly. E’ Rai Cultura a rendere possibile questo progetto che coinvolge la rete leader di viale Mazzini per la prima volta. Tutti gli anni scorsi l’opera con cui viene aperto il Teatro alla Scala era stata trasmessa sempre da Rai 5.
50 e non sentirli. Nel 2017 ricorrerà il cinquantennale della morte del principe della risata.
Molto deve la comicità di casa nostra ad Antonio De Curtis, in arte Totò. Il debito di riconoscenza è da parte dell’ arte tutta, dal cinema al teatro: un patrimonio della cultura italiana. Gli deve riconoscenza anche il piccolo schermo: le sue apparizioni in tv furono poche, ma lo sfruttamento reiterato del personaggio si verifica appena possibile: nell’amarcord delle teche, nei palinsesti estivi con i film in rotazione continua.
Il nuovo format di Sky Arte HD “L’inconscio dell’opera”, realizzato da 3D produzioni (canale 120 e 400 di Sky), andrà in onda il 24 novembre prossimo alle 20,45. La presentazione è avvenuta al MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XX secolo, a Roma, con la presenza e la partecipazione del curatore della rassegna, lo psicoanalista Massimo Recalcati.
Questa sera, mercoledì 16 novembre, alle 22.55, vanno in onda su Crime+Investigation, canale 118 di Sky, le due puntate del documentario dal titolo “La mala del Brenta – La vera storia”. Il docufilm, diretto da Nicola Prosatore, racconta la storia dell’organizzazione criminale capeggiata da Felice Maniero, detto “Faccia d’angelo”, che ha segnato uno dei momenti più bui per il nord-est italiano, ed in particolare per il Veneto, a partire dagli anni 70-80.
Dal prossimo 18 novembre alle 21:10 su Rai Storia arriva il nuovo programma di divulgazione storico scientifico dal titolo Argo. Al timone c’è Valerio Massimo Manfredi, uno dei più noti divulgatori italiani televisivi.
Nel prestigioso Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, fra corniciature, colonnati, finestrate michelangiolesche e affreschi dei Carracci, è stato annunciato che dal 29 ottobre in Italia, sarà circolante un nuovo canale televisivo satellitare francese: “Mezzo” diretto da Christophe Winckel.
Il fascino dei documentari dal grande schermo della Festa del Cinema di Roma al piccolo schermo delle nostre case. A raccontare la Natura e la Storia. Lo fa il Maestro delle Settima Arte Werner Herzog con “Into the inferno”, prodotto da Netflix, passato prima che a Roma nella rassegna settembrina Telluride e in arrivo il 28 ottobre sulla piattaforma di streaming. Francesco Patierno firma invece “Naples ‘44”, in onda a gennaio su Sky e coprodotto con Rai Cinema, un’opera che confronta la Napoli bombardata del Secondo Conflitto con quella odierna e rimanda alle altre città attualmente sotto il tiro micidiale dell’Isis.
Siamo in piena rinascita della “Giovanna d’Arco” (1845) di Giuseppe Verdi: Sky classica HD ha deciso di offrire ai suoi telespettatori appassionati di lirica l’edizione che oggi giovedì 20 ottobre si darà a Parma, nel secentesco Teatro Farnese alle 20,30 nell’ambito del Festival Verdi 2016.
Inizierà alle 19,30 del 20 ottobre, nella grande Sala S.Cecilia al Parco della Musica, il concerto inaugurale della stagione sinfonica 2016-17 dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia: un’inaugurazione col “Fidelio” di Ludwig van Beethoven in forma di concerto. La trasmissione in diretta, e poi in differita avrà luogo su Rai5 il 22 ottobre: e il 24, la diretta radiofonica su Radio3.
Parte da questa sera su LaEffe (canale 139 di Sky), il nuovo programma dal titolo Lettori – i libri di una vita. Ogni mercoledì alle 21:10, il nuovo progetto televisivo racconterà la vita di persone comuni attraverso libri che hanno avuto importanza nella loro vita. La tv della Feltrinelli fa sapere di voler continuare un trend all’insegna dell’informazione culturale.