DEVO è il documentario dedicato a una delle band più iconiche e inclassificabili della storia della musica, disponibile in esclusiva su Netflix a partire dal 19 agosto 2025. Diretto dal pluripremiato Chris Smith, il film ripercorre l’incredibile storia dei pionieri della new wave americana. Si tratta, infatti, di un viaggio immersivo tra la loro estetica grottesca, una sperimentazione sonora rivoluzionaria e una critica sociale tanto spietata quanto profetica.
Regia, produzione e protagonisti del documentario DEVO
Chris Smith, già acclamato per documentari di grande successo come American Movie e Fyre: The Greatest Party That Never Happened, firma la regia di questo progetto. Il documentario, inoltre, ha debuttato in anteprima mondiale al prestigioso Sundance Film Festival 2024, con una produzione curata da Vice Studios. I protagonisti assoluti, ovviamente, sono i membri storici della band: Mark Mothersbaugh, Bob Mothersbaugh, Gerald Casale, Bob Casale e Alan Myers, che si raccontano attraverso interviste inedite, rari materiali d’archivio e performance storiche.
Dove è stato girato?
Il documentario è stato girato principalmente tra Akron (Ohio), la città industriale che ha dato i natali alla band, e Los Angeles, il luogo dove i DEVO hanno raggiunto il successo mainstream. Le location, di conseguenza, includono studi di registrazione storici, caotici backstage, archivi personali e luoghi simbolici che hanno segnato la scena musicale underground degli anni ’70 e ’80.
Trama del documentario DEVO
Il film racconta la nascita e l’evoluzione dei DEVO, una band formatasi nel 1973 non per caso, ma come reazione diretta a un evento traumatico: la sparatoria alla Kent State University. Proprio quella tragedia, a cui alcuni membri assistettero, ispirò la loro intera filosofia, basata sul concetto di “de-evoluzione”, ovvero la convinzione che l’umanità, invece di progredire, stesse regredendo. Attraverso interviste esclusive e video d’epoca mai visti, il documentario mostra come i DEVO abbiano saputo trasformare un trauma collettivo in una forma d’arte provocatoria e geniale, mescolando l’energia del rock, i suoni sintetici dell’elettronica e una performance visiva assolutamente unica.
Dalle loro prime, stravaganti esibizioni nei club dell’Ohio fino alla firma con la Warner Bros., ottenuta grazie al supporto di icone come David Bowie e Iggy Pop che riconobbero subito la loro genialità, il film ripercorre le tappe fondamentali di una carriera unica. Infine, esplora il successo planetario del singolo Whip It, un brano che portò la loro stramba visione del mondo nelle case di tutti, rendendoli icone anticonformiste e senza tempo.
Spoiler finale
Il documentario si chiude con le immagini del tour d’addio della band e con la pubblicazione del monumentale cofanetto “50 Years Of De-Evolution (1973–2023)”, che raccoglie brani da tutti e nove i loro album in studio. Tuttavia, la narrazione non si ferma a una semplice celebrazione nostalgica. Infatti, una frase di Mark Mothersbaugh proietta la loro eredità nel futuro: “Addio ai primi 50 anni, iniziamo i prossimi 50!”, lasciando aperta la porta a nuove e inaspettate forme di sperimentazione artistica. La scena finale, quindi, mostra i DEVO sul palco, in una performance che è allo stesso tempo una grande celebrazione e un commovente commiato, il sigillo perfetto su una carriera irripetibile.
Cast completo del documentario DEVO
Il cast di DEVO è un mosaico di testimoni e protagonisti della scena musicale americana, dove ogni voce contribuisce a ricostruire l’incredibile e complessa identità della band. Ecco tutti gli interpreti e i ruoli principali:
- Mark Mothersbaugh: fondatore, voce e tastiere
- Bob Mothersbaugh: chitarra
- Gerald Casale: basso e voce
- Bob Casale: chitarra ritmica (in filmati d’archivio)
- Alan Myers: batteria (in filmati d’archivio)
- David Bowie: testimonianza (in filmati d’archivio)
- Iggy Pop: testimonianza (in filmati d’archivio)
- Brian Eno: produttore del primo album (in filmati d’archivio)
- Chris Smith: regista
- Interviste a critici musicali, fan storici e collaboratori