Film commedia
I Cassamortari, black comedy di Claudio Amendola in arrivo su Prime Video. Piero Pelù nel cast
Indice dei contenuti
I Cassamortari, l’ultima impresa dell’attore e regista Claudio Amendola propone al suo pubblico un’opera basata su una cifra noir e uno stile graffiante. Il plot del film ruota attorno alle vicende rocambolesche della famiglia Pasti, protagonista de I Cassamortari. Il clan gestisce da generazioni un’agenzia di pompe funebri con metodi discutibili e al limite della legalità.
Amendola, al suo terzo lavoro come regista, nella sua black comedy ingaggia attori d’eccellenza. Sono presenti nomi celebri del cinema italiano come Massimo Ghini e Gianmarco Tognazzi. E una new entry proveniente dal mondo della musica rock, Piero Pelù, frontman dei Litfiba. La commedia diretta da Amendola verrà trasmessa su Amazon Prime Video a partire dal 24 marzo 2022 – diffusa anche su Sky Q e su Now Smart Stick -. Negli ultimi giorni sono stati presentati al pubblico il trailer e il poster ufficiale del film de I Cassamortari.
Il cast de I Cassamortari
La famiglia Pasti, ideata da Claudio Amendola nelle vesti di regista, gestisce un’agenzia di pompe funebri da intere generazioni. “Tutti devono morì, ma solo in pochi ce guadagnano“: è il motto della famiglia Pasti. Il fondatore dell’impresa nonché capoclan – ruolo interpetato da Edoardo Leo -, è un imprenditore privo di scrupoli, taccagno e dedito ad affari sotto banco. Sfrutta la morte e gli eventi funebri per fare business spietato e illecito, ignorando la sofferenza umana. Dopo la sua disfatta, la gestione viene affidata ereditariamente ai quattro figli: Maria – interpretata da Lucia Ocone -, Giovanni – da Massimo Ghini -. Poi Marco – Gianmarco Tognazzi – e Matteo – Alessandro Sperduti -.
La trama: l’avidità della famiglia Pasti
I figli non sono da meno del padre defunto in quanto a gestione sui generis e non si risparmiano nel frodare i clienti e la legge. L’agenzia, diventata nel passaggio di consegne la Fratelli Pasti Onoranze Funebri, acquisisce rilievo nel settore unito a lauti introiti. Ma ben presto la facciata di società di spicco comincia a barcollare con l’emersione di irregolarità fiscali che mettono a rischio default l’impresa funebre di famiglia.
Un evento tragico, la morte del noto cantante Gabriele Arcangelo – interpretato dal rocker Piero Pelù -, si trasforma per il clan Pasti in una ghiotta occasione per far soldi. E risollevare le sorti precarie dell’agenzia allo sbando. La rockstar Gabriele muore di overdose in quanto assiduo frequentatore di droghe, proprio nel corso di una campagna di sensibilizzazione contro l’abuso di sostanze stupefacenti. Viene offerta sul vassoio d’argento alla famiglia Pasti la possibilità di riscattarsi nella concorrenza storica con i Taffo e saldare tutti i debiti con il fisco. E per appianare le divergenze sorte nel nucleo familiare che avevano contrapposto i vari componenti.
La manager Maddalena Grandi, interpretata da Sonia Bergamasco, contatta il clan per commissionargli il funerale della rockstar Gabriele Arcangelo – suo ex assistito -. I fratelli Pasti colgono al volo la richiesta e usano strumentalmente la dipartita del noto artista per farsi pubblicità, rimpinguare le loro casse e accrescere i loro profitti. Organizzano un funerale fastoso ed eccentrico, scadendo nel trash con selfie col morto e momenti di “trascendentale” al limite del grottesco.
La commedia noir di Amendola
Claudio Amendola, alla sua terza prova da regista dopo i precedenti film La mossa del pinguino (2013) e Il permesso – 48 ore fuori (2017), si cimenta in una commedia nera e dissacrante dal piglio ironico. Nel cast de I Cassamortari, oltre gli attori protagonisti già citati, fanno capolino anche Massimo Dapporto, Alice Benvenuti. E ancora, Edoardo Leo, Giuliana Loiodice e Antonello Fassari.
Piero Pelù, un rocker prestato al cinema, è alla sua seconda esperienza come attore. Per il cantante una prestazione da coprotagonista nel film che ha destato grande curiosità. Il leader dei Litfiba ha condiviso con i sui fan sul suo profilo Twitter alcune impressioni sulla nuova opportunità per la sua carriera. E postato il trailer e poster ufficiali della black comedy di Amendola.
Il rocker toscano ha composto per I Cassamortari la colonna sonora con il suo brano, “Sete di vita“, – pubblicato nell’ottobre 2021 -. Pelù ha ricoperto nel film il ruolo a lui congeniale della rockstar.
In merito al personaggio da lui interpretato ha dichiarato: “Gabriele è l’opposto di quello che da sempre cerco di essere. E’ una rockstar odiosa, finta e strafatta fino al midollo. Per me era difficile entrare nell’alienazione di un personaggio che trasmette tanta falsità, è un fake, come ho scritto nella canzone che ho composto per il film. Ho dovuto azzerare tutto, il set di un film è l’opposto dell’‘One, Two, Three’ in sala di registrazione“.
La morale della black comedy
Con I Cassamortari ci si interroga sulla morte e sul lutto in una società effimera dove si dà priorità ai contatti falsati e mediati dai social network. E si insegue il sogno ambizioso dell’accumulare denaro per diventare il Paperon de Paperoni di turno a discapito dei valori morali e dei rapporti interpersonali trasparenti che vengono messi al bando.
Lo stesso Claudio Amendola a proposito della pellicola da lui diretta ha confessato: “Mi piaceva l’idea di questo mestiere con cui tutti abbiamo a che fare prima o poi. Ci sono persone che non si innamorano mai, ma non ci sono persone che non muoiono. Ho sempre pensato che bisogna avere un atteggiamento molto leggero, specialmente sulle cose più importanti e difficili. Per me il punto di vista è un po’ sdrammatizzante, un po’ dissacrante – ha aggiunto l’attore romano – e se vogliamo anche un po’ cinico funziona sempre. Mi ha divertito immaginare questa famiglia. E’ stata il pretesto per raccontare quelli che trovo siano i nostri difetti più importanti, dall’ipocrisia all’attaccamento al denaro. E in questi ultimi anni anche l’enorme esposizione delle nostre, anzi delle vostre vite private sui social, perché io non ci sono. Insomma mi piaceva metterci tutto dentro e ce l’abbiamo messo“.
Produzione e regia del film I Cassamortari
I Cassamortari è una coproduzione italo-spagnola Paco Cinematografica – Neo Art Producciones realizzata con il sostegno della Regione Lazio. Prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia in collaborazione con Amazon Prime Video. Il film sarà distribuito da Vision Distribution e dal 24 marzo disponibile su Prime Video.
Scritto da Roberto Iannone, Kissy Dugan e dallo stesso Amendola, con il contributo di Luigi Di Capua, I Cassamortari è un film commedia noir ideato da un soggetto di Francesca Neri e Claudio Amendola. La scenografia è di Ivana Gargiulo, la direzione della fotografia di Maurizio Calvesi. I costumi di Catia Dottori e le musiche originali sono di Piero Pelù.
Dopo una lunga attesa e una serie di rinvii a causa Covid, finalmente I CASSAMORTARI, il nuovo film di Claudio Amendola, dal 24 marzo su @primevideoit! 💥💥
La colonna sonora è un mio nuovo brano, “Sete di vita” 💣 pic.twitter.com/16dBRREBeT— PIERO PELU (@PieroPelu) March 11, 2022
Ragazzaccc! SETE DI VITA, il brano che ho scritto come colonna sonora del film "I Cassamortari", sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali lunedì a mezzanotte🫀🥀
Potete già pre-salvarlo e pre-aggiungerlo cliccando qui 👉🏽 https://t.co/Fzh1CIs4ZV pic.twitter.com/oGd3RYET0F— PIERO PELU (@PieroPelu) March 14, 2022
Film commedia
Yesterday film Canale 5 – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Canale 5 propone il film dal titolo Yesterday. Si tratta di una pellicola di genere commedia con atmosfere sentimentali.
La produzione è della Gran Bretagna. L’anno di realizzazione è il 2019 e la durata è di un’ora e 52 minuti.
Yesterday film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Danny Boyle. Protagonisti principali sono Jack Malik e Ellie Appleton interpretati rispettivamente da Himesh Patel e Lily James. Nel cast anche Joel Fry nel ruolo di Rocky.
Le riprese si sono svolte nel Regno Unito, in particolare a Norfolk e zone limitrofe nel territorio dell’Inghilterra.
La produzione è della Decibel Films in collaborazione con Dentsu e Perfect World Pictures.
Il film è conosciuto a livello internazionale con il medesimo titolo.
Yesterday – trama del film in onda su Canale 5
La trama ha come protagonista Jack Malik, un giovane musicista che vive in una piccola cittadina sulla costa. Jack ama molto la musica ed il suo più intenso desiderio sarebbe di diventare famoso e di poter vivere attraverso il lavoro che gli consentirebbe la musica.
Purtroppo Jack è solo. L’unico sostegno è rappresentato da un’amica di nome Ellie che conosce fin dai tempi dell’infanzia e con la quale ha un grado elevato di confidenza.
Un giorno si verifica un misterioso blackout globale. Jack si trova in un autobus e ad un certo punto si rende conto che tutto intorno a lui è buio. Riesce ad arrivare a casa, ma la mattina si sveglia e scopre con grande meraviglia di essere l’unica persona al mondo a ricordare le canzoni dei Beatles.
Spoiler finale
Questa situazione gli desta molta meraviglia e vuole cercare di sfruttarla nel modo migliore. Si rivolge quindi a Debra, la sua agente americana che gli dà come consiglio di portare sul palcoscenico tutte le canzoni dei Beatles, facendole passare come sue creazioni.
Naturalmente nessuno può accorgersi dell’inganno ed in breve tempo Jack diventa una vera e propria star mondiale. Il successo cresce di giorno in giorno, purtroppo però ad un certo punto Jack rischia di perdere Ellie che è l’unica persona ad aver sempre creduto in lui ed è l’unico contatto con la sua vecchia vita passata.
Yesterday: il cast completo
Di seguito il cast del film Yesterday e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Himesh Patel: Jack Malik
- Lily James: Ellie Appleton
- Joel Fry: Rocky
- Kate McKinnon: Debra Hammer
- Ed Sheeran: se stesso
- Sophia Di Martino: Carol
- Ellise Chappell: Lucy
- Harry Michell: Nick
- Vincent Franklin: Brian
- Camille Chen: Wendy
- Alexander Arnold: Gavin
- James Corden: se stesso
- Sanjeev Bhaskar: Jed Malik
- Meera Syal: Sheila Malik
- Karma Sood: Jack Malik bambino
- Lamorne Morris: capo del marketing
- Sarah Lancashire: Liz
- Michael Kiwanuka: se stesso
- Robert Carlyle: John Lennon anziano
Film commedia
Studio illegale film Cine34 – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Cine34 propone il film dal titolo Studio illegale. Si tratta di una pellicola di genere commedia con atmosfere drammatiche.
La produzione è dell’Italia. L’anno di realizzazione è il 2013 e la durata è di un’ora e 30 minuti.
Studio illegale film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Umberto Carteni. Protagonisti principali sono Andrea Campi e Giuseppe Sobreroni interpretati rispettivamente da Fabio Volo e Ennio Fantastichini. Nel cast anche Zoé Félix nel ruolo di Emilie Chomand.
Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Torino e zone limitrofe nel territorio del Piemonte.
La produzione è della Warner Bros. in collaborazione con ITC Movie e Madeleine.
Il film è conosciuto a livello internazionale con il medesimo titolo.
Studio illegale – trama del film in onda su Cine34
La vicenda raccontata ha come protagonista Andrea Campi, un giovane avvocato e lavora in un prestigioso studio professionale a livello internazionale. Il suo unico obiettivo è fare carriera.
Il giovane così si dedica completamente al suo lavoro trascurando ogni altro contatto con la vita sociale. Andrea ha sempre ritenuto che avere una fidanzata sarebbe stata una distrazione per la sua professione.
Inizialmente frequentava pochi amici. Successivamente, a causa degli impegni sempre più frequenti, non ha avuto contatti neppure con questi. Oramai la sua esistenza è scandita soltanto dai ritmi del lavoro: contratti da mantenere, riunioni da fare con i colleghi, call conference e ricerca di nuovi clienti.
Una routine così monotona finisce per stancare anche Andrea. Fino a quando arriva un progetto impegnativo e molto delicato che porterà una vera e propria rivoluzione nella sua vita.
Spoiler finale
Il punto fondamentale è l’aver conosciuto una giovane avvocato di nome Emilie, con la quale condivide il totale impegno per il lavoro. Durante una trasferta a Dubai, all’interno di questo nuovo progetto, i due si rendono conto di essere persone umane oltre che professionisti. E si concedono qualche alternativa sentimentale.
Studio illegale: il cast completo
Di seguito il cast del film Studio illegale e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Fabio Volo: Andrea Campi
- Ennio Fantastichini: Giuseppe Sobreroni
- Zoé Félix: Emilie Chomand
- Nicola Nocella: Tiziano Tiraboschi
- Marina Rocco: Valentina
- Adriano Braidotti: Giovannino
- Isa Barzizza: Zia Emma
- Erika Blanc: Zia Marta
- Pino Micol: Severino Carugato
- Eugenio Krauss: Cardellini
Film commedia
I babysitter film Italia 1 – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Italia 1 propone il film dal titolo I babysitter. Si tratta di una pellicola di genere commedia con atmosfere romantiche.
La produzione è dell’Italia. L’anno di realizzazione è il 2016 e la durata è di un’ora e 30 minuti.
I babysitter film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Giovanni Bognetti. Protagonisti principali sono Andrea Tasso e Aldo Morelli interpretati rispettivamente da Francesco Mandelli e Paolo Ruffini. Nel cast anche Andrea Pisani nel ruolo di Mario.
Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Roma e zone limitrofe nel territorio del Lazio.
La produzione è della Colorado Film Production in collaborazione con Medusa Film e Medusa Distribuzione.
Il film è conosciuto a livello internazionale con il medesimo titolo.
I babysitter – trama del film in onda su Italia 1
Andrea è un trentenne che sogna di diventare un famoso agente sportivo e lavora per Gianni Porini, un grande nome del settore dello sport. Il giorno in cui Porini riceve un prestigioso premio al Gran Galà dello Sport, sua moglie si rende improvvisamente conto di aver bisogno di una babysitter per accudire suo figlio Remo. In tutta fretta, chiede ad Andrea di occuparsi di Remo. Andrea la vede come un’ottima occasione per accattivarsi il favore del suo capo e accetta. Tuttavia, lo stesso giorno è il compleanno di Andrea e i suoi amici Aldo e Mario decidono di festeggiarlo a casa della donna organizzando una festa e filmando il tutto.
Spoiler finale
La casa dei Porini diventa il luogo di una festa selvaggia. Il mattino seguente, la polizia indaga sulla casa devastata e trova la telecamera usata dagli amici di Andrea.
I babysitter: il cast completo
Di seguito il cast del film I babysitter e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Francesco Mandelli: Andrea Tasso
- Paolo Ruffini: Aldo Morelli
- Andrea Pisani: Mario
- Luca Peracino: Ernesto
- Simona Tabasco: Sonia
- Bruno Gambarotta: Signor Luini
- Antonio Catania: commissario Nunzio Bassi
- Francesca Cavallin: Marta
- Diego Abatantuono: Gianni Porini
- Francesco Facchinetti: vice ispettore Masuelli
- Davide DeMartin Pinter: Remo
- Alberto Farina: Tonino
- Armando Quaranta: Poliziotto
- Daniele Bianchini: Omino delle pizze
- Giorgio Consoli: Antonio
- Giulia Del Buono: Poliziotta ballerina
- Michela Giraud: Marina
- Cristina Golotta: Mamma di Mario
- Vito Mancini: Secondo poliziotto
- Valeria Perri: Commessa supermercato
- José Antonio Tavares Costa: Giardiniere villa Hector
-
Senza categoria3 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV4 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News2 mesi fa
Stasera in tv martedì 21 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 7 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 mesi fa
Stasera in tv martedì 14 marzo 2023 – Tutti i programmi in onda