Il discorso perfetto è un film francese del 2020 che Laurent Tirard dirige magistralmente, adattando per il grande schermo il brillante romanzo Le Discours di Fabrice Caro. Trasmessa in Italia su Rai 3, questa commedia agrodolce esplora con ironia e malinconia le insormontabili difficoltà della comunicazione, sia in famiglia sia nelle relazioni sentimentali. Infatti, il protagonista è Adrien, un uomo emotivamente bloccato, che durante un’interminabile cena di famiglia riceve una richiesta che lo destabilizza completamente: dovrà tenere un discorso al matrimonio di sua sorella.
Regia, produzione e protagonisti del film Il discorso perfetto
Laurent Tirard non solo firma la regia, ma cura anche la sceneggiatura, dimostrando un profondo legame con il materiale originale. Inoltre, la società Les Films sur Mesure produce il film, mentre Rai 3 lo distribuisce per il pubblico italiano. L’intera narrazione, tratta dal romanzo di Fabrice Caro, si svolge quasi interamente all’interno di una tipica abitazione borghese francese, che diventa così il palcoscenico delle ansie del protagonista.
I protagonisti principali sono:
- Benjamin Lavernhe interpreta magistralmente Adrien, il nevrotico e sensibile protagonista.
- Sara Giraudeau è Sonia, la fidanzata che lo ha messo “in pausa” e che ossessiona i suoi pensieri.
- Kyan Khojandi veste i panni di Ludo, il futuro cognato, inconsapevole causa dell’angoscia di Adrien.
- Julia Piaton è Sophie, la sorella di Adrien e futura sposa.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente in Francia, concentrandosi principalmente su Parigi. In particolare, gli ambienti interni sono stati ricostruiti meticolosamente per ricreare una tipica casa borghese, luogo centrale della narrazione. Allo stesso tempo, i flashback e le sequenze oniriche che popolano la mente di Adrien si muovono tra le strade di Parigi e altri luoghi simbolici legati alla sua memoria affettiva.
Trama del film Il discorso perfetto
La storia ruota attorno ad Adrien, un trentacinquenne parigino nel pieno di una crisi esistenziale. Infatti, la sua fidanzata Sonia lo ha lasciato da 38 giorni chiedendogli una “pausa”, e da allora lui vive ossessionato dall’attesa di un suo messaggio. La situazione precipita durante una cena di famiglia apparentemente innocua. Qui, infatti, il suo futuro cognato Ludo gli affida un compito per lui terrificante: tenere un discorso al suo imminente matrimonio.
Di conseguenza, questa semplice richiesta fa sprofondare Adrien in un vortice di ansie e paranoie. Da quel momento in poi, il film alterna continuamente la realtà della cena, dove i parenti chiacchierano di banalità, e il mondo interiore del protagonista. In questo spazio mentale, Adrien immagina discorsi catastrofici, rivive i momenti più dolci e amari della sua relazione con Sonia, e analizza ogni singolo dettaglio del suo passato e del suo presente. Mentre la famiglia prosegue ignara tra conversazioni vuote, lui cerca disperatamente non solo le parole giuste per il discorso, ma anche un senso per la sua vita.
Spoiler finale
Nel finale del film, il momento tanto temuto del discorso si trasforma inaspettatamente in una catarsi. Invece di recitare uno dei mille discorsi fallimentari che aveva immaginato, Adrien trova finalmente il coraggio di essere onesto. Di conseguenza, le sue parole diventano un flusso di coscienza sincero e vulnerabile, in cui ammette le sue paure, le sue insicurezze e, soprattutto, il suo amore per Sonia, che è presente tra gli invitati.
Questo atto di coraggio rompe finalmente il guscio di ansia che lo aveva imprigionato. Alla fine, quindi, il discorso perfetto non è quello retoricamente impeccabile, ma quello brutalmente sincero. Il film si chiude con Adrien che, accettando la propria vulnerabilità, non solo si riconcilia con se stesso, ma riesce anche a riaprire un dialogo con Sonia, gettando così le basi per un nuovo inizio.
Cast completo del film Il discorso perfetto
Il cast è composto da un gruppo di attori francesi noti per la loro straordinaria versatilità e per la loro capacità di rendere con sensibilità ogni sfumatura emotiva.
- Benjamin Lavernhe: Adrien
- Sara Giraudeau: Sonia
- Kyan Khojandi: Ludo
- Julia Piaton: Sophie
- François Morel: Il padre di Adrien
- Guilaine Londez: La madre di Adrien
- Marilou Aussilloux: Isabelle
- Sarah Suco: Karine
- Sébastien Chassagne: Sébastien
- Adeline d’Hermy: Solène
- Sébastien Pouderoux: Romain