Il film Le mie ragazze di carta si presenta come una commedia malinconica del 2023, che il regista Luca Lucini dirige e che Rai 1 trasmette il 29 agosto 2025 alle ore 21:30. In particolare, ambientato nel Veneto di fine anni ’70, il film racconta il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza attraverso lo sguardo di un ragazzo e, parallelamente, la trasformazione di un’intera comunità.
Regia, produzione e protagonisti del film Le mie ragazze di carta
Per quanto riguarda la regia, alla guida del progetto troviamo Luca Lucini, mentre invece Mauro Spinelli, Ilaria Storti e Marta Storti firmano la sceneggiatura. Inoltre, la produzione nasce da una collaborazione tra 302 Original Content e Pepito Produzioni, insieme a Rai Cinema, con sede in Italia. A guidare il cast, nel ruolo dei protagonisti principali, ci sono Alvise Marascalchi, Maya Sansa, Andrea Pennacchi e Cristiano Caccamo.
Dove è stato girato?
Passando alle location, la troupe ha girato il film interamente in Italia, e più precisamente in Veneto, tra le città di Treviso, Mogliano Veneto e Orsago. In aggiunta, la produzione ha girato alcune scene al mare nella località di Eraclea, mentre brevi sequenze si ambientano anche a Roma.
Trama del film Le mie ragazze di carta
Analizzando la trama, la storia si svolge nel Treviso di fine anni ’70, quando la famiglia Bottacin decide di trasferirsi dalla campagna alla città. Di conseguenza, Primo (Andrea Pennacchi), un padre burbero e tradizionalista, e Anna (Maya Sansa), una madre silenziosa e attenta, cercano di adattarsi al nuovo contesto. Tuttavia, il vero protagonista è il figlio Tiberio (Alvise Marascalchi), un ragazzo impacciato e ingenuo, attraverso il cui sguardo si racconta il passaggio dalla spensieratezza infantile alla scoperta del corpo, del desiderio e della complessità sociale. Attorno a lui, inoltre, gravitano figure chiave come Claudio (Cristiano Caccamo), un amico più smaliziato, Marika (Marta Guerrini), la sua compagna di classe, e Milly d’Italia (Raffaella Di Caprio), una pornostar che campeggia sui manifesti del cinema locale e che, inevitabilmente, innesca in lui un cortocircuito emotivo e identitario.
Spoiler finale
Per quanto riguarda il finale, Tiberio affronta la fine della sua infanzia con un significativo gesto di ribellione: decide infatti di entrare in quella sala cinematografica che ha cambiato programmazione, quasi a cercare delle risposte nel mondo adulto. Successivamente, il confronto con il padre Primo è duro, ma assolutamente necessario per la sua crescita. In questo percorso, sua madre Anna lo accompagna nel silenzio, mentre Marika gli offre una nuova e inaspettata possibilità di relazione. In definitiva, il film si chiude con l’immagine di Tiberio che pedala in solitaria, ormai consapevole che la crescita è fatta sì di perdite, ma anche di continue e nuove scoperte.
Cast completo del film Le mie ragazze di carta
Per concludere, il cast si compone di attori italiani di grande sensibilità, i quali riescono a restituire perfettamente il tono nostalgico e delicato del racconto.
- Alvise Marascalchi: Tiberio
- Maya Sansa: Anna
- Andrea Pennacchi: Primo
- Cristiano Caccamo: Claudio
- Raffaella Di Caprio: Milly d’Italia
- Marta Guerrini: Marika
- Alessandro Bressanello: Alcide
- Christian Mancin: Giacomo
- Giuseppe Zeno: Bastiano
- Neri Marcorè: Don Marcello