La strada della libertà è il film drammatico e storico del 2014. Lo dirige Enrico Bisesi. Andrà in onda su Tv2000. Ambientato durante la Seconda guerra mondiale, questa pellicola racconta il coraggio. Il coraggio di un gruppo di giovani italiani. Loro, infatti, sfidando il regime e la paura, aiutano ebrei e perseguitati. Li aiutano a fuggire verso la salvezza in Svizzera.
Regia, produzione e protagonisti del film La strada della libertà
La regia è firmata da Enrico Bisesi. La sceneggiatura è di Giovanni Madaro e Lucia Gatti. La produzione è curata da Associazione Memoria Viva e CinemAlfa. Hanno entrambe sede in Italia. I protagonisti principali sono Andrea Bruschi e Giulia Steigerwalt. Con loro ci sono anche Paolo Sassanelli e Luciano Scarpa. La narrazione mescola memoria, tensione e grande umanità.
Dove è stato girato?
Questa produzione è stata girata in Italia. Le riprese si sono svolte tra le montagne del Piemonte. E anche nelle valli del Verbano-Cusio-Ossola. Hanno utilizzato i sentieri che portano al confine con la Svizzera. Le location naturali e storiche accentuano il senso di urgenza. E anche il grande valore della resistenza civile.
Trama del film La strada della libertà
Analizzando la trama, la storia si svolge nel 1943. Siamo, infatti, in un piccolo paese del Piemonte. Lì, Giulio è un insegnante. Collabora, peraltro, con un gruppo clandestino di giovani antifascisti. Un giorno, però, scopre che una famiglia ebrea è nascosta nei boschi. Di conseguenza, decide di aiutarla a fuggire. Vuole, infatti, che raggiungano la Svizzera. Il percorso, tuttavia, è impervio e sorvegliato. Pertanto, con l’aiuto di Marta, una studentessa coraggiosa, organizza la fuga. E anche con l’aiuto di Don Pietro, il parroco del paese. Il gruppo, quindi, affronta freddo, fame e pattuglie naziste. Ma incontra, per fortuna, anche gesti di solidarietà e di grande speranza. Di conseguenza, la strada diventa un simbolo di libertà. Ma anche, purtroppo, di enorme sacrificio.
Spoiler finale
Per quanto riguarda il finale, durante l’ultima tappa, Giulio viene ferito. Lo ferisce, infatti, una sentinella. Ma riesce, comunque, a far passare il gruppo oltre il confine. A questo punto, Marta lo assiste con grande coraggio. Mentre le autorità, invece, arrestano Don Pietro. Lo arrestano, infatti, per aver fornito documenti falsi. In definitiva, l’opera si chiude con la famiglia ebrea che raggiunge la Svizzera. E con Giulio, peraltro, che osserva il confine. È consapevole, infatti, di aver fatto la scelta giusta. Anche a costo, purtroppo, della sua stessa vita.
Cast completo del film La strada della libertà
Il cast riunisce attori italiani. Recitano in ruoli intensi e storicamente ispirati.
- Andrea Bruschi: Giulio
- Giulia Steigerwalt: Marta
- Paolo Sassanelli: Don Pietro
- Luciano Scarpa: ufficiale nazista
- Elena Cotta: madre di Marta
- Giovanni Calcagno: partigiano
- Francesca Cardinale: ragazza ebrea
- Roberto Accornero: medico del paese
- Giorgio Colangeli: anziano del villaggio