Le assaggiatrici è un intenso film drammatico e storico del 2025, diretto dal celebre Silvio Soldini, in onda su Sky Cinema Uno. La pellicola traspone sul grande schermo l’omonimo romanzo di successo di Rosella Postorino, vincitore del Premio Campiello. Infatti, il film si ispira alla storia vera e quasi dimenticata di Margot Wölk, una delle quindici donne che le SS costrinsero ad assaggiare i pasti personali di Adolf Hitler per scongiurare tentativi di avvelenamento.
Regia, produzione e protagonisti del film Le assaggiatrici
La regia è firmata da Silvio Soldini, che si avvale di una solida sceneggiatura scritta a più mani da Doriana Leondeff, Cristina Comencini, Giulia Calenda, Ilaria Macchia e lo stesso Soldini. La complessa produzione internazionale è curata da Lumière & Co., Anteo, Tarantula e Tellfilm, con il fondamentale sostegno di Vision Distribution, Sky Cinema e numerosi enti culturali. I protagonisti principali sono Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck e Olga Von Luckwald, che danno vita a una narrazione intensa e claustrofobica, incentrata sulla psicologia dei personaggi.
Dove è stato girato?
Le riprese del film si sono svolte tra Italia, Belgio e Svizzera. Le ambientazioni ricreano con meticolosa cura storica il villaggio prussiano di Gross-Partsch e il famigerato quartier generale di Hitler, la Tana del Lupo. La fotografia del maestro Renato Berta e la scenografia di Paola Bizzarri e Igor Gabriel restituiscono un’atmosfera cupa e sospesa, dove l’apparente serenità delle foreste contrasta con l’oppressione delle caserme.
Trama del film Le assaggiatrici
La storia ha inizio nel 1943, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Rosa Sauer (Elisa Schlott), una giovane donna con il marito al fronte, fugge da una Berlino devastata dai bombardamenti per cercare rifugio presso i suoceri in un piccolo e isolato villaggio della Prussia Orientale. Tuttavia, la sua speranza di sicurezza si infrange quando le SS la selezionano per un compito tanto assurdo quanto terrificante: entrare a far parte di un gruppo di donne costrette ad assaggiare i pasti destinati a Hitler. Ogni boccone potrebbe essere l’ultimo.
Di conseguenza, ogni giorno, tra pranzo e cena, Rosa e le sue compagne rischiano la vita, vivendo nell’attesa angosciante che il veleno faccia effetto. Inizialmente, tra le donne prevale un clima di coercizione e sospetto, ma con il tempo nascono alleanze inaspettate, profonde amicizie e accese rivalità. In questo microcosmo di terrore, Rosa sviluppa una relazione complessa e ambigua con Albert Ziegler (Max Riemelt), un rigoroso ma tormentato ufficiale delle SS che supervisiona il gruppo. Il loro legame diventa una disperata ricerca di umanità in un mondo che ne sembra privo.
Spoiler finale
Dopo il fallito attentato a Hitler del 20 luglio 1944, il clima di paranoia si intensifica e le misure di sicurezza diventano soffocanti. Le SS confinano le assaggiatrici permanentemente nella caserma, trasformandole in vere e proprie prigioniere. Quando l’Armata Rossa avanza inesorabilmente, il caos travolge la Tana del Lupo e molte delle compagne di Rosa non sopravvivono. In un atto di ribellione e umanità, Ziegler organizza la fuga di Rosa, sacrificando sé stesso. Tuttavia, il suo ritorno a Berlino è un incubo: la città è un cumulo di macerie, le sue compagne sono morte o disperse e il marito non tornerà. Il film si chiude con l’immagine di una Rosa anziana, che affronta da sola il peso schiacciante della memoria e di un senso di colpa incancellabile, diventando il simbolo di una generazione sacrificata e a lungo dimenticata dalla Storia.
Cast completo del film Le assaggiatrici
Il cast internazionale riunisce talentuosi attori europei, chiamati a interpretare ruoli di grande spessore drammatico.
- Elisa Schlott: Rosa Sauer
- Max Riemelt: Albert Ziegler
- Alma Hasun: Elfriede
- Emma Falck: Leni
- Olga Von Luckwald: Heike
- Esther Gemsch: Herta
- Jürgen Wink: Joseph
- Boris Aljinovic: Krumel, il cuoco