Vermin è un acclamato film horror francese del 2023, diretto dall’esordiente Sébastien Vanicek, in onda su Rai 4. La pellicola, ambientata in una desolata banlieue parigina, trascende il genere del “creature feature” per diventare una potente metafora sociale. Infatti, l’invasione di ragni velenosi serve a raccontare temi universali come l’isolamento, la marginalità e la difficoltà di ricucire le relazioni spezzate in un contesto di abbandono urbano.
Regia, produzione e protagonisti del film Vermin
La regia è firmata da Sébastien Vanicek, che con questo suo impressionante esordio nel lungometraggio ha conquistato la critica internazionale. La produzione è curata da Midnight Factory, la prestigiosa etichetta horror di Plaion Pictures, garanzia di qualità per gli amanti del genere. I protagonisti principali sono un gruppo di giovani attori di grande talento: Théo Christine, Sofia Lesaffre, Jérôme Niel, Lisa Nyarko e Finnegan Oldfield. Le loro interpretazioni realistiche e intense sono il cuore di una narrazione claustrofobica che unisce la tensione del survival horror a una profonda critica sociale.
Dove è stato girato?
Le riprese del film si sono svolte in Francia, nel cuore della periferia di Noisy-le-Grand, una delle più note banlieue parigine. La scelta delle location è fondamentale per l’atmosfera del film. Infatti, i grigi caseggiati popolari, gli appartamenti fatiscenti e i corridoi labirintici diventano una prigione di cemento, accentuando il senso di trappola e di abbandono sociale che i personaggi vivono ancor prima dell’arrivo della minaccia aracnide.
Trama del film Vermin
La storia si concentra su Kaleb (Théo Christine), un giovane solitario che ha trasformato la sua passione per i rettili e gli insetti esotici in un piccolo business. Vive in un appartamento trascurato, un microcosmo che riflette il suo isolamento dal mondo esterno, e ha un rapporto conflittuale con la sorella e gli amici d’infanzia. Un giorno, acquista illegalmente una specie di ragno esotico particolarmente velenoso, senza conoscerne la pericolosità. Inevitabilmente, la creatura riesce a fuggire e, trovando un ambiente ideale, inizia a riprodursi a una velocità terrificante. Di conseguenza, l’intero edificio si trasforma in una trappola mortale.
Mentre i ragni, sempre più grandi e aggressivi, infestano ogni angolo, le autorità mettono in quarantena il palazzo, sigillando ogni via di fuga. Gli abitanti, intrappolati, devono affrontare non solo la minaccia letale, ma anche le tensioni interne. Inizialmente, i rapporti si sfaldano a causa della paura e della diffidenza, ma ben presto i sopravvissuti capiscono che l’unica speranza è collaborare. Pertanto, il film esplora come il pericolo estremo costringa i personaggi a confrontarsi con i propri demoni, le paure e il passato irrisolto per poter sopravvivere.
Spoiler finale
Nel climax finale, denso di tensione, Kaleb non affronta solo il nido della regina dei ragni, ma anche i suoi demoni interiori. La sua evoluzione è completa: capisce di dover smettere di difendersi dal mondo e di accettare la propria vulnerabilità come una forma di forza, riconnettendosi con la sorella e gli amici. Nonostante i loro sforzi, non tutti i membri del gruppo riescono a salvarsi. I pochi sopravvissuti riescono finalmente a uscire dall’edificio, feriti ma cambiati per sempre. Il film si chiude con lo sguardo di Kaleb sulla città, carico di una nuova e amara consapevolezza: il vero “parassita” non erano i ragni, ma l’isolamento, la ghettizzazione e la paura dell’altro che li avevano avvelenati molto prima.
Cast completo del film Vermin
Il cast riunisce giovani e talentuosi attori francesi, capaci di portare sullo schermo ruoli intensi e credibili.
- Théo Christine: Kaleb
- Sofia Lesaffre: Manon
- Jérôme Niel: Jordy
- Lisa Nyarko: Lila
- Finnegan Oldfield: Mathys
- Claudia Tagbo: Claudia
- Toumani Kouyaté: Toumani
- Moussa Sylla: Moussa