Vita & Virginia è un raffinato film britannico del 2018, diretto da Chanya Button, trasmesso in seconda serata su Iris. La pellicola, basata sull’opera teatrale di Eileen Atkins, non è un semplice biopic, ma un’esplorazione intima e poetica della relazione complessa e appassionata tra due figure centrali della letteratura e della società inglese del Novecento: la scrittrice Virginia Woolf e l’aristocratica Vita Sackville-West.
Regia, produzione e protagonisti del film Vita & Virginia
Chanya Button firma la regia, curando anche l’adattamento della sceneggiatura insieme a Eileen Atkins. La produzione è una collaborazione tra Mirror Productions e Bl!nder Films, con sede nel Regno Unito e in Irlanda. Le protagoniste principali, che offrono interpretazioni intense e sfumate, sono:
- Gemma Arterton nel ruolo di Vita Sackville-West.
- Elizabeth Debicki in una performance straordinaria nei panni di Virginia Woolf.
- Il cast è impreziosito dalla presenza di Isabella Rossellini, Rupert Penry-Jones e Peter Ferdinando.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente nel Regno Unito, scegliendo come location principale Londra. Le ambientazioni, che includono residenze storiche, giardini letterari, salotti aristocratici e ambienti editoriali, non sono un semplice sfondo. Infatti, evocano con grande cura l’atmosfera vibrante, intellettuale e mondana della Londra degli anni Venti, cuore pulsante del Bloomsbury Group.
Trama del film Vita & Virginia
La storia ha inizio nel 1922. Vita Sackville-West (Gemma Arterton) è un’aristocratica mondana, una scrittrice di successo, una donna libera e anticonformista che vive apertamente le sue relazioni con altre donne e ama indossare abiti maschili. Al contrario, Virginia Woolf (Elizabeth Debicki) è un genio letterario, una scrittrice rivoluzionaria ma fragile, tormentata da crisi depressive e da un bisogno vitale di scrivere per non sprofondare nella follia. Una sera, durante un ricevimento letterario a Londra, le due si incontrano per la prima volta. Subito, tra loro scatta una scintilla, un’attrazione intellettuale e fisica che si trasforma presto in una relazione intensa e complessa, alimentata da un fitto scambio di lettere.
Di conseguenza, la loro passione diventa una fonte di ispirazione reciproca. Virginia, affascinata dalla vitalità e dalla libertà di Vita, trova in lei la musa perfetta per il suo romanzo più audace, Orlando, un’opera che trascende il tempo e il genere. Allo stesso tempo, Vita cerca in Virginia una profondità intellettuale e una genialità che sente di non possedere, ammirandola quasi con devozione. Pertanto, il film esplora il loro legame attraverso le loro stesse parole, alternando passione, gelosia, distanza e una creatività febbrile, in un gioco di specchi in cui l’una diventa il riflesso dell’altra.
Spoiler finale
Nel finale, la relazione fisica tra Vita e Virginia si affievolisce, ma il loro legame si trasforma in un’amicizia epistolare profonda e duratura, che le accompagnerà per il resto della vita. Virginia, dopo un lungo e tormentato processo creativo, riesce a completare Orlando, dedicandolo esplicitamente a Vita. Il romanzo, rivoluzionario per la sua epoca, diventa un capolavoro della letteratura moderna e il simbolo immortale del loro amore. Il film si chiude con un’immagine malinconica e potente: Virginia, sola, cammina nel suo giardino, mentre la voce fuori campo legge un’ultima, toccante lettera di Vita, un segno tangibile di un amore che, attraverso l’arte, è riuscito a superare i confini del tempo e della vita stessa.
Cast completo del film Vita & Virginia
Il cast riunisce eccellenti attori britannici e internazionali in ruoli intensi e letterari.
- Gemma Arterton: Vita Sackville-West
- Elizabeth Debicki: Virginia Woolf
- Isabella Rossellini: Baronessa Sackville
- Rupert Penry-Jones: Harold Nicolson
- Peter Ferdinando: Leonard Woolf
- Emerald Fennell: Vanessa Bell