Per l’onore è una pellicola di genere commedia drammatica francese del 2023, diretta da Philippe Guillard, trasmessa su Tv2000 all’interno del ciclo DocFilm. La pellicola affronta con grande ironia e profonda umanità il tema quanto mai attuale dell’integrazione, utilizzando il mondo del rugby come metafora della vita. Infatti, il film è ambientato in un contesto rurale apparentemente tranquillo, ma in realtà diviso da antichi rancori e pregiudizi.
Regia, produzione e protagonisti del film Per l’onore
La regia è firmata da Philippe Guillard, ex rugbista e autore di commedie sociali che uniscono sport e umanità. La produzione è curata da Gaumont, con sede in Francia. I protagonisti principali sono un cast corale di grande talento, tra cui spiccano:
- Olivier Marchal nel ruolo dell’allenatore.
- Olivia Bonamy interpreta la sindaca.
- Completano il cast Mathieu Madénian, Solène Hébert e Camille Aguilar.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente nel sud della Francia, scegliendo come location i pittoreschi villaggi di Trocpont e Tourtour (nomi di fantasia). Le riprese si sono svolte in campi da rugby, nelle caratteristiche piazze di paese, in scuole, centri di accoglienza e abitazioni rurali. Di conseguenza, queste ambientazioni non sono un semplice sfondo, ma un elemento cruciale che valorizza il paesaggio provenzale e quel forte senso di comunità, nel bene e nel male, tipico dei piccoli centri.
Trama del film Per l’onore
I piccoli villaggi di Trocpont e Tourtour, nel sud della Francia, sono da sempre divisi da un’accesa rivalità, che trova la sua massima espressione sul campo da rugby. Ogni anno, l’attesissimo derby è una questione di vita o di morte. Quest’anno, la vittoria va a Trocpont, ma i festeggiamenti vengono interrotti dall’arrivo inaspettato di un gruppo di richiedenti asilo, che devono essere ospitati nel centro di accoglienza locale. Questo evento, naturalmente, cambia completamente gli equilibri del paese.
Inizialmente, la comunità è diffidente e ostile. Tuttavia, l’allenatore della squadra di rugby, un uomo burbero ma dal cuore d’oro, ha un’idea folle: integrare alcuni dei giovani migranti nella squadra per rinforzarla in vista della rivincita. Di conseguenza, il sindaco e l’allenatore devono decidere se cedere ai pregiudizi dei loro concittadini o scommettere sull’inclusione, affrontando resistenze, tensioni e incomprensioni. Pertanto, il film racconta con leggerezza e umorismo il difficile ma necessario percorso verso l’integrazione, dimostrando come lo sport possa diventare un’incredibile occasione di riscatto, dialogo e convivenza.
Spoiler finale
Dopo molte difficoltà, litigi e momenti esilaranti, i giocatori migranti, grazie alla loro determinazione e al sostegno di una parte del villaggio, vengono finalmente integrati nella squadra. Il nuovo, attesissimo derby contro Tourtour si gioca con una formazione mista, un evento che attira l’attenzione dei media locali. Inizialmente, il pubblico è diviso, ma la passione e il gioco di squadra dei ragazzi conquistano tutti. Il film si chiude con una grande festa di paese, dove, indipendentemente dal risultato della partita, gli abitanti di Trocpont e persino alcuni di Tourtour celebrano insieme la vittoria più importante di tutte: quella dell’umanità e della fratellanza.
Cast completo del film Per l’onore
Il cast riunisce attori francesi molto amati, noti per la loro capacità di interpretare ruoli popolari e sociali, in una narrazione fortemente corale.
- Olivier Marchal: allenatore
- Olivia Bonamy: sindaca
- Mathieu Madénian: medico del villaggio
- Solène Hébert: insegnante
- Camille Aguilar: volontaria
- Tom Villa: giornalista locale
- Saabo Balde: giocatore migrante
- Sâm Mirhosseini: rifugiato iraniano