Santa Barbara è un film per la televisione intenso e suggestivo, prodotto dalla Lux Vide. L’opera viene trasmessa su TV2000 in occasione della programmazione dedicata ai santi e alla spiritualità, narrando una delle più affascinanti vicende di fede.
Ambientato nel cruciale IV secolo d.C., il film unisce il dramma familiare e il contrasto tra la ricerca scientifica e la profonda conversione religiosa. La narrazione risulta intensa, arricchita da una cura visiva e da ricostruzioni storiche di alto livello.
Regia, produzione e protagonisti del film Santa Barbara
La regia, attenta alla dimensione emotiva e storica, è firmata da Carmine Elia. La sceneggiatura è stata curata da Mario Ruggeri, che ha saputo rendere moderna e toccante una storia antica.
La produzione è magistralmente gestita da Matilde e Luca Bernabei per Lux Vide, una società con sede in Italia, celebre per le sue fiction di successo a sfondo religioso e familiare.
I protagonisti principali che danno volto e anima a questa epica spirituale sono Vanessa Hessler, nel ruolo della santa, Massimo Wertmüller, Thomas Trabacchi, Simone Montedoro, Laura Glavan e Luciano Virgilio.
Dove è stato girato?
Il film è stato girato interamente in Italia, sfruttando le suggestioni storiche della zona. Le riprese si sono concentrate tra Scandriglia (in provincia di Rieti) e Roma. La produzione ha realizzato imponenti ricostruzioni storiche, ricreando l’atmosfera delle città romane, i solenni templi pagani, gli enigmatici osservatori astronomici, i sontuosi palazzi imperiali e, in netto contrasto, le clandestine catacombe cristiane.
Sia le scenografie che i costumi sono stati curati con estrema attenzione per ricreare con fedeltà l’epoca tardo-imperiale, un momento storico di profonda trasformazione e conflitto religioso.
Trama del film Santa Barbara
Il cuore del film è rappresentato da Barbara (Vanessa Hessler), la bellissima e intelligente figlia di Dioscoro (Massimo Wertmüller), un uomo ambizioso che ricopre il ruolo di governatore locale ed è devoto al paganesimo. Cresciuta in un ambiente rigido e protettivo, Barbara trova conforto nello studio. Si appassiona all’astronomia e alle scienze naturali, guidata dal saggio maestro Policarpo (Luciano Virgilio). Parallelamente alla sua ricerca scientifica, frequenta un gruppo di giovani amici: Giuliana (Laura Glavan), Tito, Crio e il soldato Claudio (Simone Montedoro), il quale nutre per lei un profondo rispetto.
La morte prematura della madre rappresenta un punto di svolta. Questo lutto e il conseguente incontro con i valori cristiani portano Barbara a una profonda conversione spirituale. Ella abbraccia in segreto la nuova fede, trovando in essa le risposte e il coraggio che cercava. La situazione precipita con l’arrivo del prefetto Marciano (Thomas Trabacchi) a Scandriglia, uomo inviato con l’esplicito mandato di reprimere i cristiani.
Di fronte alle persecuzioni, Barbara decide di non nascondersi più. Si espone pubblicamente in difesa della sua fede, sfidando apertamente sia l’autorità del padre, ormai accecato dal potere, sia quella delle istituzioni imperiali.
Spoiler finale
Il finale vede Barbara arrestata per la sua ostinazione nella fede. La ragazza viene sottoposta a violente torture, ma, con una forza interiore inesauribile, non rinnega la sua scelta. Il padre Dioscoro, sopraffatto dall’orgoglio ferito e dal timore del disonore pubblico, pronuncia la terribile condanna a morte nei confronti della propria figlia. Il film si chiude con Barbara che guarda il cielo, nel momento estremo del suo martirio, mentre una luce intensa e mistica la avvolge. Questa scena simboleggia la sua **ascensione spirituale** e l’ottenimento della santità, trasformando una tragedia umana in un trionfo di fede.
Cast completo del film Santa Barbara
Il cast riunisce attori italiani in ruoli storici e spirituali, garantendo profondità emotiva al dramma.
- Vanessa Hessler: Barbara
- Massimo Wertmüller: Dioscoro (il padre)
- Thomas Trabacchi: prefetto Marciano
- Simone Montedoro: Claudio (il soldato)
- Laura Glavan: Giuliana (l’amica)
- Luciano Virgilio: Policarpo (il maestro)
- Sergio Albelli: Tito
- Giulio Forges Davanzati: Crio
- Giorgia Cardaci: madre di Barbara
- Giovanni Calcagno: sacerdote pagano
- Alessandro Riceci: soldato imperiale
- Giulia Greco: ancella
- Lorenzo Balducci: cristiano perseguitato


