Companion è un inquietante film horror psicologico e soprannaturale del 2024, diretto da Drew Hancock, disponibile su Sky Cinema Uno. La pellicola, prodotta dalla celebre Blumhouse Television, si immerge nelle oscure profondità del trauma e della solitudine. La narrazione segue la discesa agli inferi di una giovane donna, perseguitata da un’entità che si insinua prima nella sua casa e poi nella sua mente, confondendo i confini tra lutto e terrore.
Regia, produzione e protagonisti del film Companion
Drew Hancock firma sia la regia che la sceneggiatura, creando un’opera personale e disturbante. La produzione è una collaborazione tra Blumhouse Television, Divide/Conquer e MGM, con sede negli Stati Uniti. I protagonisti principali sono un gruppo di talentuosi attori della nuova generazione e veterani del settore: Sophie Thatcher, Jack Kilmer, Lukas Gage, Louisa Krause e David Alan Grier, che offrono interpretazioni intense e complesse.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film negli Stati Uniti, scegliendo come location principali diverse aree della California, tra cui Los Angeles e Santa Clarita. Le ambientazioni, che includono abitazioni suburbane dall’aspetto anonimo, boschi isolati e interni claustrofobici, sono state scelte per accentuare il crescente senso di paranoia e di minaccia che avvolge la protagonista, intrappolata in un incubo domestico.
Trama del film Companion
La storia segue Evelyn (Sophie Thatcher), una giovane donna che, dopo la morte improvvisa e traumatica del marito Mark (Jack Kilmer), decide di trasferirsi in una casa isolata per cercare di elaborare il lutto in solitudine. Tuttavia, il silenzio della casa si trasforma presto in terrore. Evelyn inizia infatti a percepire una presenza invisibile che si manifesta in modi sempre più inquietanti: oggetti che si spostano da soli, rumori notturni inspiegabili e sogni disturbanti che sembrano fin troppo reali. Inizialmente, il suo unico contatto con il mondo esterno è Jonah (Lukas Gage), un amico del defunto marito che si mostra fin troppo premuroso, e il Dr. Kessler (David Alan Grier), uno psicologo che attribuisce le sue esperienze allo stress post-traumatico.
Man mano che i fenomeni si intensificano, Evelyn si convince di non essere pazza e inizia a indagare sulla storia della casa. Di conseguenza, scopre un passato terrificante, legato a una serie di suicidi rituali avvenuti tra quelle mura. Pertanto, capisce che il suo “companion” non è un semplice fantasma, ma un’entità psichica malevola che si nutre del dolore e della disperazione dei suoi abitanti, spingendoli alla follia e all’autodistruzione.
Spoiler finale
Nel climax finale, Evelyn, ormai sull’orlo del baratro, accetta di sottoporsi a una seduta di ipnosi regressiva guidata dal Dr. Kessler per affrontare direttamente l’entità. Durante la trance, però, fa una scoperta sconvolgente: il vero “companion” non è uno spirito esterno, ma una parte oscura di sé stessa, una manifestazione del suo trauma che ha preso vita. Allo stesso tempo, emerge la verità su Jonah: non è un amico, ma un membro di un culto che venera l’entità e che l’ha attirata in quella casa per completare un rituale.
In un atto disperato di sopravvivenza, Evelyn lo uccide per liberarsi dalla sua influenza. Il film si chiude con Evelyn che lascia la casa, apparentemente guarita e libera. Tuttavia, una scena finale agghiacciante la mostra mentre si guarda allo specchio: per un istante, il suo riflesso è quello del “companion”, suggerendo che il Male non è stato sconfitto, ma si è semplicemente adattato, rimanendo per sempre dentro di lei.
Cast completo del film Companion
Il cast riunisce attori emergenti e veterani in ruoli intensi e ambigui, in un perfetto equilibrio tra horror psicologico e dramma esistenziale.
- Sophie Thatcher: Evelyn
- Jack Kilmer: Mark
- Lukas Gage: Jonah
- Louisa Krause: Rachel
- David Alan Grier: Dr. Kessler
- Megan Stott: giovane Evelyn
- Drew Hancock: voce del companion