Monster: La storia di Ed Gein è l’attesissima terza stagione della serie tv antologica Monster, creata dal genio del macabro Ryan Murphy e da Ian Brennan. La serie sarà disponibile in streaming su Netflix a partire dal 3 ottobre 2025. Dopo aver esplorato i casi di Dahmer e dei fratelli Menendez, questa stagione racconta la vera e terrificante storia di Ed Gein, il “macellaio di Plainfield”. Le sue azioni indicibili hanno infatti ispirato alcuni dei personaggi più iconici della storia del cinema horror, come Norman Bates (Psycho), Leatherface (Non aprite quella porta) e Buffalo Bill (Il silenzio degli innocenti).
Regia, produzione e protagonisti della serie tv Monster: La storia di Ed Gein
Ryan Murphy firma la regia, mentre la produzione è curata da Netflix Studios e Ryan Murphy Productions. La serie ambienta la sua storia negli Stati Uniti, tra il rurale Wisconsin e la metropoli di Chicago, con accurate ricostruzioni storiche degli anni ’40 e ’50. I protagonisti principali sono:
- Charlie Hunnam: interpreta Ed Gein.
- Laurie Metcalf: nel ruolo di Augusta Gein, la madre oppressiva.
- Tom Hollander: interpreta il regista Alfred Hitchcock.
- Olivia Williams: nel ruolo di Alma Reville, moglie e collaboratrice di Hitchcock.
Dove è stata girata?
La produzione ha girato le scene tra Chicago e il Wisconsin, ricostruendo la sinistra fattoria di Gein e visitando i luoghi reali dei suoi crimini per ottenere il massimo realismo. In un’intervista, Charlie Hunnam ha raccontato di aver visitato la vera tomba di Ed Gein dopo la fine delle riprese, un gesto simbolico per “liberarsi” da un personaggio così oscuro.
Trama della serie tv Monster: La storia di Ed Gein
La serie ripercorre la vita tormentata di Ed Gein (Charlie Hunnam), nato nel 1906 in Wisconsin. Cresciuto in un totale isolamento, subisce l’influenza tossica di una madre ultra-religiosa e dominante, Augusta (Laurie Metcalf), che gli instilla un profondo disprezzo per le donne e il mondo esterno. Dopo la morte del fratello e del padre, Gein rimane completamente solo con lei nella loro fattoria fatiscente. Tuttavia, è la morte della madre a segnare il punto di non ritorno. Rimasto solo, Gein inizia a sviluppare un’ossessione per l’anatomia femminile, profanando tombe nei cimiteri locali per collezionare resti umani.
Nel 1957, le autorità lo arrestano per l’omicidio della negoziante Bernice Worden. Quello che la polizia scopre nella sua fattoria supera ogni immaginazione: una vera e propria casa degli orrori, con arredi fatti di pelle e ossa umane, maschere ricavate da volti, teschi usati come ciotole e persino un “abito” femminile che Gein stava cucendo con la pelle delle sue vittime, nel tentativo delirante di “diventare” sua madre.
Spoiler finale
La serie si chiude con l’arresto di Gein e il processo che lo dichiara mentalmente incapace di intendere e di volere. Le autorità lo internano in un ospedale psichiatrico criminale, dove rimarrà fino alla sua morte nel 1984. Il finale, però, non si limita a raccontare i fatti, ma riflette sul confine labile tra mostro e vittima. Gein è stato un bambino abusato, isolato e completamente ignorato da una comunità che lo considerava solo lo “strano del paese”, ma allo stesso tempo ha compiuto atti di una crudeltà inimmaginabile.
Parallelamente, la serie esplora come la sua storia abbia affascinato l’industria dell’intrattenimento, in particolare il regista Alfred Hitchcock (Tom Hollander), che ne trasse ispirazione per il suo capolavoro Psycho. Pertanto, Ryan Murphy pone una domanda provocatoria allo spettatore: chi è il vero mostro? L’uomo disturbato, la società che lo ha creato o l’industria culturale che ha trasformato la sua perversione in un mito immortale?
Monster: La storia di Ed Gein – Cast completo
- Charlie Hunnam: Ed Gein – protagonista, il “macellaio di Plainfield”
- Laurie Metcalf: Augusta Gein – madre dominante e ultra-religiosa
- Tom Hollander: Alfred Hitchcock – regista, ispirato dalle gesta di Gein
- Olivia Williams: Alma Reville – moglie di Hitchcock
- Suzanna Son: Evelyn Hartley – giovane vittima
- Vicky Krieps: psichiatra del carcere
- Lesley Manville: vicina di casa
- Joey Pollari: agente di polizia