Film in tv
Permette? Alberto Sordi film Tv su Rai 1 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Il film tv Permette? Alberto Sordi va in onda questa sera 24 marzo su Rai 1. E’ l’omaggio dell’azienda televisiva pubblica al celebre artista nato il 15 giugno 1920. Considerato un vero e proprio gigante del nostro cinema, Alberto Sordi è anche uno degli attori più amati ed apprezzati a livello internazionale.
Il genere della pellicola è proprio una commedia all’italiana, genere che lui ha contribuito a far conoscere nel mondo.
Permette? Alberto Sordi film – cast, regia, attori, riprese, location
Gli attori che compongo il cast del tv-movie Permette? Alberto Sordi sono: Edoardo Pesce, Pia Lanciotti, Alberto Paradossi, Paola Tiziana Cruciani, Luisa Ricci, Michela Giraud, Paolo Giangrasso, Giorgio Colangeli, Martina Galletta, Francesco Foti, Sara Cardinaletti, Lillo Petrolo. La regia è di Luca Manfredi.
Il film racconta i primi 20 anni della vita artistica di Alberto Sordi dal 1934 al 1954. La pellicola si conclude con il trionfo di Sordi nel film divenuto oramai un cult Un americano a Roma, datato proprio 1954.
Le riprese si sono svolte a Roma e a Tivoli. Qui è stata ricostruita una parte della Capitale negli anni ’30. Un’altra location è Santa Maria di Galeria, nell’estrema periferia nord di Roma.
Il film ha avuto il patrocinio delle tre fondazioni intitolate ad Alberto Sordi. Le riprese sono iniziate nei primi giorni di agosto 2019 e sono durate circa 4 settimane.
Permette? Alberto Sordi film – trama del film in onda su Rai 1
La trama ha come protagonista il giovane Alberto Sordi interpretato da un credibile Edoardo Pesce, almeno per quanto riguarda la somiglianza fisica. La storia raccontata inizia da quando il giovane Sordi venne espulso dall’Accademia di Recitazione dei Filodrammatici di Milano. Infatti da aspirante attore, soprattutto nei primi anni, dovette fare i conti con molte porte sbattute in faccia. Uno dei motivi per i quali nessun regista lo voleva era la sua dizione ritenuta troppo romanesca.
Successivamente iniziano per Alberto Sordi i primi lavori da doppiatore. E infatti diventa la voce di Oliver Hardy e successivamente comincia a frequentare i palcoscenici con il genere avanspettacolo. Una buona parte del film è dedicata al suo incontro con Federico Fellini. Successivamente conosce anche Vittorio De Sica e lo segue perché cerca di convincerlo ad avere una parte in uno dei suoi film.
La pellicola televisiva segue due linee narrative differenti. Da una parte viene raccontata proprio la sua grande amicizia con Fellini, dall’altra il grande amore della sua vita, ovvero l’attrice Andreina Pagnani. La Pagnani era più grande di lui di 14 anni. Il rapporto tra i due era davvero molto intenso e forte. La love story durò nove anni ma si interruppe per i numerosi tradimenti di Sordi che finirono per stancare l’attrice.
I telespettatori più in età ricordano Andreina Pagnani negli sceneggiati televisivi Il Commissario Maigret. Interpretava il ruolo della moglie del protagonista a cui dava il volto il nostro Gino Cervi.
Le critiche della famiglia Sordi
Dopo aver visionato il film tv la famiglia dell’attore si è scagliata contro la Rai. Ha infatti definito il prodotto colmo di maldicenze ed inesattezze. In particolare Igor Righetti, il cugino dell’attore, ha sottolineato che il film tv non propone niente di nuovo nella vita di Sordi. Nulla che non sia già scritto in Wikipedia.
Film in tv
Cosa sarà film Sky Cinema Due – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Sky Cinema Due propone oggi il film dal titolo Cosa sarà. Si tratta di una pellicola di genere drammatico, di produzione italiana e datata 2020.
La durata è di un’ora e 41 minuti.
Cosa sarà film Sky – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Francesco Bruni. Personaggi principali sono Bruno Salvati e Fiorella interpretati rispettivamente da Kim Rossi Stuart e Barbara Ronchi. Nel cast anche Lorenza Indovina nel ruolo di Anna e Giuseppe Pambieri che dà il volto a Umberto. Presente la giovane Fotinì Peluso ovvero il personaggio di Adele.
Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare tra Roma e Livorno e sono durate cinque settimane. La produzione è della Palomar in collaborazione con Vision Distribution.
Il film avrebbe dovuto avere inizialmente il titolo Andrà tutto bene, con il quale doveva arrivare nelle sale il 19 marzo 2020. Successivamente l’esordio nelle sale cinematografiche è stato rinviato al 24 ottobre 2020 a causa della pandemia.
Cosa sarà – trama del film in onda su Sky Cinema Due
La trama ha come protagonista Bruno Salvati, un regista cinematografico che non ha mai avuto una carriera di grande prestigio. Separato da poco dalla moglie Anna, è rimasto comunque in buoni rapporti.
Bruno ed Anna hanno avuto due figli Adele, una ragazza ventenne dal carattere conciliante e dalla personalità estremamente responsabile, e Tito un adolescente che presenta molti dei problemi della sua età.
Non sempre i ragazzi sono andati d’accordo con i genitori. Ma l’esistenza già problematica di Bruno viene completamente stravolta da una grave malattia.
Dopo avere avuto un leggero trauma fisico Salvati viene sottoposto ad una serie di analisi, che rivelano la presenza di una grave forma di leucemia. Ha bisogno assolutamente di un trapianto di midollo osseo e quindi di un donatore.
Dopo aver scoperto che Tito e Adele non sono purtroppo compatibili con il trapianto di cellule staminali, il padre di Bruno, ovvero Umberto, decide di svelare alla famiglia un segreto che si è portato dietro per tutta la vita. Bruno ha una sorellastra che potrebbe essere compatibile con il trapianto di midollo.
Comincia così una parte dell’esistenza del regista completamente diversa dalla precedente. Innanzitutto la notizia di avere una sorellastra gli ha completamente stravolto la vita. Successivamente Bruno si mette in viaggio con il padre ed i figli alla ricerca della sorellastra che si chiama Fiorella.
Il finale del film
Quando la famiglia arriva sul posto dove vive Fiorella, la donna non ha una reazione positiva. Emotivamente è molto scossa ed è reticente a farsi asportare il midollo per donarlo a Bruno. Ma man mano che i rapporti iniziano a migliorare, e la famiglia comincia a riconoscersi, Fiorella cambia opinione ed accetta di donare il midollo osseo al fratellastro.
Cosa sarà – il cast completo
Di seguito il cast del film Cosa sarà e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Kim Rossi Stuart (Maltese: il romanzo del commissario): Bruno Salvati
- Barbara Ronchi: Fiorella
- Lorenza Indovina: Anna
- Giuseppe Pambieri: Umberto
- Raffaella Lebboroni: dottoressa
- Nicola Nocella: infermiere
- Fotinì Peluso: Adele
- Tancredi Galli: Tito
- Elettra Dallimore Mallaby: madre di Bruno
Film in tv
Il giorno più bello del mondo film Canale 5 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Canale 5 propone oggi il film dal titolo Il giorno più bello del mondo. Si tratta di una pellicola di genere commedia datata 2019.
La produzione è italiana e la durata è di un’ora e 44 minuti.
Il giorno più bello del mondo film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Alessandro Siani. Personaggi principali sono Arturo Meraviglia e Flavia Mainardi interpretati rispettivamente da Alessandro Siani e Stefania Spampinato. Nel cast Stefano Pesce nel ruolo di Francesco Gagliardi. Presente anche Nicola Rignanese ovvero il personaggio di Ernesto o’ parcheggiatore.
Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Cernobbio in provincia di Como. La produzione è della Bartlebyfilm in collaborazione con Vision Distribution e Buona Luna.
Il film è stato venduto oltre i confini italiani con il titolo The most beautiful day in the world. È arrivato invece nelle sale cinematografiche di casa nostra il 31 ottobre 2019.
La critica per il film si è divisa in due. Da una parte è stato definito un racconto esile ed infantile, dall’altra invece un intrattenimento senza molte pretese ma con un messaggio positivo.
Il giorno più bello del mondo – trama del film in onda su Canale 5
La trama ha come protagonista Arturo Meraviglia gestore di un teatro, piccolo impresario sull’orlo del fallimento. L’uomo infatti è travolto dai debiti fino a quando non gli giunge la notizia di una eredità lasciata da un lontano zio.
Credendo che si tratti di una somma di danaro Arturo si illude di poter saldare tutte le obbligazioni verso i suoi dipendenti. L’eredità però non è la cifra astronomica che lui credeva. Si tratta bensì di due bambini: Rebecca e Gioele che gli sono stati consegnati in affidamento e che attualmente si trovano in un collegio in Svizzera.
Quando i figli del defunto zio arrivano a Napoli inizia una convivenza molto difficile tra Arturo e gli stessi piccoli. In questa parte del film sono contenuti forse i momenti più divertenti, ma anche di riflessione sul rapporto tra grandi e bambini.
Tutto sembra procedere per il peggio fino a quando Arturo Meraviglia scopre che il piccolo Gioele è dotato di uno straordinario potere di telecinesi. È in grado cioè di spostare oggetti con la mente.
Il finale del film
A questo punto Arturo Meraviglia pensa che il piccolo potrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi e rappresentare per lui la salvezza per il futuro. Ma l’impresario non è l’unico interessato alla straordinaria capacità di Gioele. Infatti molto presto si viene a sapere che un gruppo di scienziati, in particolare di ricercatori della Francia, lo tiene sotto osservazione. Vuole insomma a studiare qual è il segreto che si nasconde sotto le doti di illusionista del bambino.
A questo punto subentra in Arturo un notevole senso paterno. È deciso a difendere e proteggere il bambino. E per raggiungere l’obiettivo si rivolge ad amici fuori dal comune e ad una affascinante ricercatrice.
Il giorno più bello del mondo – il cast completo
Di seguito il cast del film Il giorno più bello del mondo e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Alessandro Siani: Arturo Meraviglia
- Stefania Spampinato: Flavia Mainardi
- Giovanni Esposito: Gianni Pochi Pochi
- Leone Riva: Gioele
- Sara Ciocca: Rebecca
- Stefano Pesce: Francesco Gagliardi
- Leigh Gill: Orazio Bollè
- Jun Ichikawa: Kaori
- Benedetto Casillo: Fefè o’ scienziato
- Nicola Rignanese: Ernesto o’ parcheggiatore
- Gianni Ferreri: Eduardo o’ barbiere
- Enzo Paci: Mago Altanus
- Enrico Ianniello: Cosimo Meraviglia
Film in tv
Ladre per caso film Cielo – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Cielo propone oggi il film dal titolo Ladre per caso. Si tratta di una pellicola genere commedia datata 2017.
La produzione è francese e la durata è di un’ora e 30 minuti.
Ladre per caso film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Pascal Bourdiaux. Personaggi principali sono Patrick e Carole interpretati rispettivamente da Jean Reno e Camille Chamoux. Nel cast anche Pascal Demolon nel ruolo di Romaine.
Le riprese si sono svolte in Francia in diverse location tra cui la capitale Parigi. La produzione è della Radar Films in collaborazione con Forecast Pictures e SND Films.
Il titolo originale è Mes trésors. Il film non è mai arrivato nelle sale cinematografiche, ma è stato pubblicato direttamente in DVD nel dicembre del 2017 dalla società di produzione Eagle Pictures.
Ladre per caso – trama del film in onda su Cielo
La trama ha come protagoniste due sorellastre Carole e Caroline. Le due ragazze hanno dei caratteri completamente opposti e non si sono mai conosciute fino ad un certo punto della loro vita. Carole è un’informatica molto nerd che condivide ancora l’appartamento con la madre. Caroline invece è un carattere ribelle ed è anche una borseggiatrice. La sua specialità infatti è svaligiare i grandi alberghi delle migliori località turistiche francesi.
Nonostante siano sorellastre, non si sono mai incontrate. Infatti il loro padre, Patrick, sembrava essere scomparso nel nulla fin da quando le due piccole erano nate. Aveva inscenato la sua morte per una serie di motivi legati alle sue attività poco pulite. Adesso ritorna in scena, ritrova le sue figlie e le coinvolge in un piano molto losco.
Infatti Patrick, il genitore che non avevano mai conosciuto, vuole riunire la famiglia. Ma desidera farlo in un modo molto strano e singolare.
Il finale del film
Propone così alle figlie di impadronirsi di una somma pari a 15 milioni di euro che dovrebbero derivare dalla vendita di un preziosissimo violino Stradivari. L’oggetto di grandissimo valore era già in possesso di Patrick, ma in un secondo momento gli era stato rubato dal suo socio. Ora è il momento di riprenderlo e venderlo al mercato nero.
Vedremo se riusciranno nell’intento.
Ladre per caso – il cast completo
Di seguito il cast del film Ladre per caso e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Jean Reno: Patrick
- Camille Chamoux: Carole
- Reem Kherici: Caroline
- Pascal Demolon: Romain
- Bruno Sanches: Fred
- Alexis Michalik: Guillaime
- Julianna Van Gaal: Natalia Verbeke
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport3 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento4 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo