Film in tv
Helen Dorn: La terza donna su Rai 2 – trama, cast, trama

Indice dei contenuti
Rai 2 trasmette oggi in seconda serata il film tv dal titolo Helen Dorn: La terza donna. La pellicola ha la durata di 90 minuti ed è di genere giallo con atmosfere da thriller. Il titolo originale è Helen Dorn: Das dritte Mädchen ed è datato 2014.
Helen Dorn: La terza donna cast, attori, regia, riprese, location
Con la regia di Matti Geschonneck nel tv miovie Helen Dorn: La terza donna recitano i seguenti attori Anna Loos, Matthias Matschke (Maze Runner), Stephan Bissmeier, Ernst Stötzner, Jörg Schüttauf, Harald Schrott, Alexander Hörbe e Therese Hämer.
Le riprese del film tv si sono svolte tutte in Germania in particolare a Dusseldorf. Il set è rimasto circa due mesi.
Helen Dorn: La terza donna – trama del film in onda su Rai 2
La trama della vicenda raccontata riporta, all’inizio, la protagonista Helen Dorn al suo passato.La Dorn è tornata alla polizia criminale di Dussendorf. E subito si ritrova a fare i conti con il ritrovamento del corpo di una giovane infermiera Le modalità con cui è stata uccisa ricordano subito alla detective le stesse tecniche con cui sono state freddate altre vittime. Il primo dubbio è la presenza di un feroce serial killer.
In particolare molti anni prima Helen Dorn si era occupata di misteri legati ad uccisioni avvenute con le medesime brutali tecniche.
Tutto questo fa tornare indietro nel tempo la detective che ripensa alle indagini allora condotte. Ed infatti è certa che l’assassino sia lo stesso.
Anche ai tempi in cui si occupava di questi omicidi Helen Dorn faceva ancora parte della polizia criminale di Dusseldorf. Ed è proprio ad alcuni colleghi che chiede aiuto per avere notizie che la possono portare alla risoluzione del caso ed alla scoperta dell’assassino.
Il finale del film
Nella parte finale del film la protagonista Helen Dorn fa un’altra scoperta. La donna assassinata, Tatjana Decker, faceva uso di psicofarmaci. Gli investigatori, durante la perlustrazione dell’appartamento della giovane ragazza, trovano le prescrizioni mediche.
Helen Dorn e il suo assistente sospettano che l’assassino della donna sia suo figlio.
Film in tv
Sanremo 2021 recensione quarta serata: tanto spettacolo, modesti contenuti

La quarta serata di Sanremo 2021 è andata in onda in diretta su Rai 1 giovedì 5 marzo e noi vi proponiamo la recensione.
La puntata è stata dedicata al riascolto di tutte e 26 le canzoni in gara nel settore Big. Tradizionalmente la quarta serata del Festival laurea anche il vincitore delle giovani proposte. Ancora una volta il vero e proprio spettacolo è iniziato ben oltre le 21:30.
Sanremo 2021 recensione quarta serata
Ancora una volta Fiorello è stato il protagonista principale della puntata. Tutti gli interventi sono stati quasi sempre in coppia con Amadeus in un susseguirsi di siparietti goliardici e spettacolari, più frequenti forse rispetto alle serate precedenti.
Come sempre ci si aspettava però un’inventiva maggiore da parte dello showman siciliano che nella quarta serata ha cercato di dare, in maniera ironica, lezioni di ittica puntando soprattutto sulla riproduzione di alcune specie di pesci. Ha ripercorso così uno schema già provato nelle puntate precedenti con alterne vicende e con un risultato non sempre gratificante.
Abbandonate le facili battute sulle poltrone del Teatro Ariston, Rosario Fiorello ha cercato di riempire i vuoti con le sue presenze che questa volta hanno mirato di meno sulla musica. Abbiamo visto lo show man partecipare anche al quadro serale di Achille Lauro con un risultato abbastanza credibile.
Da sottolineare sia nella quarta serata, che in tutte le precedenti, la sinergia creatasi, dal punto di vista pubblicitario, tra Amadeus e sua moglie Giovanna Civitillo. La signora Sebastiani infatti è testimonial di Costa Crociere e lo spot ha fatto troppe volte capolino all’interno della serata.
Una serata infarcita di réclame con la medesima scansione, troppo frequente, degli appuntamenti precedenti. La parte pubblicitaria infatti è diventata uno spettacolo nello spettacolo ed ha interrotto la fluidità dello show con una cadenza di circa 20 minuti. Ovvio che con tale quantità di spot pubblicitari la durata della serata si sia spinta così lontano dopo la mezzanotte.
Gli altri ospiti
Prima donna della serata è stata Barbara Palombelli arrivata su Rai 1 con un permesso speciale Mediaset. Finalmente una professionista sobria, sia nello stile che nel comportamento. La differenza con le giovinette che l’hanno preceduta si è avvertita fin dalle prime immagini.
Della Palombelli i telespettatori hanno ammirato anche la moderazione e la compostezza che ne hanno caratterizzato il monologo. I contenuti del suo intervento hanno cercato di unire la sua vita personale alla società in evoluzione attraverso le varie edizioni del Festival di Sanremo.
Ancora una volta Ibrahimovic ha confermato la sensazione delle scorse puntate: interventi pretenziosi ma vuoti e senza alcun interesse spettacolare. Qualcuno stasera si sarebbe aspettato di vedere sul palcoscenico del Teatro Ariston il motociclista al quale il bomber del Milan ha chiesto un passaggio per essere portato in tempo nella città di Sanremo.
Un’ultima osservazione riguarda il cattivo gusto della mise indossata dalla giovane Madame. Un atto irrispettoso sia verso il pubblico tradizionale della kermesse canora, sia verso l’universo femminile che si prepara a celebrare la giornata internazionale dedicata alla donna.
Film in tv
Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa film La5 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
La5 propone oggi il film dal titolo Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa. Si tratta di una pellicola di genere sentimentale, una commedia romantica datata 2015. La produzione è francese e la durata è di un’ora e 31 minuti.
Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Anne Giafferi. Personaggi principali sono Ange Pagani e Gabrielle interpretati rispettivamente da Patrick Bruel e Isabelle Carrè.
Le riprese si sono svolte in Francia, in particolare nella capitale Parigi. La produzione è della Benji Films in collaborazione con Palazzo Film e Union Générale Cinématographique (UGC). Il titolo originale è Ange et Gabrielle.
Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa – trama del film in onda su La5
La trama ha come protagonista Ange Pagani, un architetto abbastanza noto nell’ambiente professionale scapolo incallito alla soglia dei 50 anni.
La sua vita trascorre tra un’avventura sentimentale e l’altra ma a nessuna Ange Pagani dà importanza. Un giorno però la sua vita viene completamente stravolta da una farmacista di nome Gabrielle che si precipita come un ciclone nel suo ufficio. E gridando gli dice che il figlio ventunenne di nome Simon ha messo incinta la figlia Claire, minorenne di soli 17 anni.
Dinanzi alla veemenza di Gabrielle, Ange rimane sorpreso. Lui infatti legalmente non ha alcun figlio e non ha mai creduto di averne. In effetti però Simon è realmente suo figlio perché nato da una fugace legame con una donna molti anni prima.
Simon ha sempre avuto un pregiudizio sul padre perché non lo ha mai avuto presente nella sua vita. Quando viene a sapere di questa situazione trova conferme a tutti i suoi rancori nei confronti del genitore.
L’incontro faccia a faccia tra il padre e il figlio è molto duro. E Simon prima di andarsene rivela che la sua giovane compagna Claire ha deliberatamente interrotto l’assunzione degli anticoncezionali e quindi la responsabilità della gravidanza è soltanto sua.
Il finale del film
L’happy ending è assicurato perché la trama volge ora verso aspetti positivi. Intanto Ange è attratto da Gabrielle e non riesce a smettere di pensare a lei nonostante faccia di tutto per evitarla. L’ha trovata una madre single molto coraggiosa e determinata.
Nel frattempo Claire dà alla luce la sua piccola Louise che nasce senza la presenza del padre. Simon saprà della nascita della figlia soltanto dal nonno.
Claire ha bisogno di riflessione. Gabrielle cerca di riportarla alla ragione. E alla fine Ange e Gabrielle riprendono a frequentarsi e formano così una coppia. La madre scoprirà di essere a sua volta incinta solo dopo che la figlia ha dato alla luce la sua piccola Louise.
Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa – il cast completo
Di seguito il cast del film Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Isabelle Carré: Gabrielle
- Patrick Bruel: Ange
- Alice de Lencquesaing: Claire
- Thomas Solivéres: Simon
- Carole Franck: Caroline
- Laurent Stocker: Guillaume
Film in tv
Gone Girl: L’amore bugiardo film Rai 3 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 3 propone oggi il film dal titolo Gone Girl: L’amore bugiardo. La pellicola è di genere drammatico con atmosfere thriller.
La produzione è statunitense, è datata 2014 ed ha la durata di due ore e 29 minuti. La distribuzione in Italia è avvenuta attraverso la 20th Century Fox.
Gone Girl: L’amore bugiardo film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di David Fincher. Personaggi principali sono Nick Dunne e Amy Elliott Dunne interpretati rispettivamente da Ben Affleck e Rosamund Pike. Nel cast anche il personaggio di Rhonda Boney, detective a cui dà il volto l’attrice Kim Dickens.
Le riprese si sono svolte negli Stati Uniti, in particolare a Cape Girardeau nello stato del Missouri e sono proseguite per cinque settimane prima di spostarsi a Los Angeles.
Una curiosità: per il ruolo della protagonista Amy Elliott Dunne si era pensato inizialmente ad una serie di attrici tra cui Charlize Theron, Natalie Portman ed Emily Blunt.
La produzione è della 20th Century Fox in collaborazione con New Regency Productions e TSG Entertainment.
Il titolo originale è semplicemente Gone Girl.
Il film è la versione cinematografica dell’omonimo romanzo di Gillian Flynn, scrittrice e sceneggiatrice statunitense che ha curato anche la sceneggiatura della pellicola.
Gone Girl: L’amore bugiardo – trama del film in onda su Rai 3
La trama inizia nel giorno del quinto anniversario di matrimonio di una coppia formata dal professor Nick Dunne e dalla moglie Amy. È proprio in questo giorno che la donna scompare improvvisamente.
La notizia viene subito divulgata e fa il giro della stampa locale. Amy infatti è abbastanza nota perché è stata la musa ispiratrice di una popolare serie di libri per bambini creata dai suoi genitori, due notissimi psicologi di New York.
Nick ed Amy si erano conosciuti a Brooklyn quando erano ambedue impiegati nel settore dell’editoria. Poi una volta sposati si erano trasferiti nel Missouri, in particolare a notte North Carthage, città natale di Nick. Però ambedue avevano perso il lavoro ed erano riusciti a cambiare le proprie vite. E mi era diventata una casalinga mentre Nick, da aspirante scrittore, è diventato docente di giornalismo il proprietario di un bar insieme alla sorella gemella Margot. Proprio per la notorietà di Amy la detective Rhonda Boney viene incaricata di fare luce sulla scomparsa della donna.
Il finale del film
La Boney si reca a casa dei Dunne e vi scopre segni di collo colluttazione e anche tracce di sangue. Poi trova il diario di Amy in cui si legge chiaramente che il matrimonio tra i due coniugi era fortemente in crisi. Ciò avvalora l’ipotesi che Nick sia il responsabile della sparizione e della possibile morte della moglie.
Parte finale del film si rivela un continuo susseguirsi di colpi di scena. Nick viene a sapere che la moglie era incinta a sua insaputa ed allora si comincia ad indagare anche sul passato di Amy. Il finale a drammatico.
Gone Girl: L’amore bugiardo – il cast completo
Di seguito il cast del film Gone Girl: L’amore bugiardo e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Ben Affleck: Nick Dunne
- Rosamund Pike: Amy Elliott-Dunne
- Neil Patrick Harris: Desi Collings
- Tyler Perry: Tanner Bolt
- Carrie Coon: Margo Dunne
- Kim Dickens: Detective Rhonda Boney
- Patrick Fugit: Detective Jim Gilpin
- Emily Ratajkowski: Andie Fitzgerald
- Missi Pyle: Ellen Abbott
- Lisa Banes: Marybeth Elliott
- David Clennon: Rand Elliott
- Casey Wilson: Noelle Hawthorne
- Sela Ward: Sharon Scheiber
- Boyd Holbrook: Jeff
- Lola Kirke: Greta
- Scoot McNairy: Tommy O’Hara
- Lee Norris: Agente di polizia
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport4 settimane fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky