Film in tv
Coco Chanel film Rai Premium – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai Premium manda inonda oggi il film Coco Chanel. Si tratta di un Tv movie che, in origine, era una miniserie televisiva in due puntate.Fu trasmessa sabato 5 e domenica 6 ottobre 2008 da Rai 1. In Francia arrivò il 29 dicembre dello stesso anno.
La miniserie aveva atmosfere drammatiche, era la biografia della grande signora della moda prodotta da Italia, Francia, Stati Uniti e Regno Unito. La durata di ogni episodio era di cento minuti. La durata del film tv è di circa due ore e quaranta minuti.
Cocò Chanel è lo pseudonimo di Gabrielle Bonheur Chanel. La celebre stilista francese, con la sua arte ha rivoluzionato il concetto di femminilità. E si è imposta come figura fondamentale del fashion design e della cultura popolare del XX secolo. Ha fondato la casa di moda che porta il suo nome, Chanel.
Coco Chanel – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Christian Duguay che ha già diretto per la Lux Vide produzioni come Guerra e pace. Infatti la Lux Vide ha realizzato la serie per Rai Fiction. Protagonisti principali sono Shirley MacLaine nel ruolo principale di Cocò Chanel e Malcolm McDowell.
Le riprese si sono svolte prevalentemente a Roma, negli studi di Cinecittà e a Vichy, città della Francia.
Coco Chanel – trama del film in onda su Rai Premium
La trama è basata sulla vita della stilista francese Coco Chanel da molti considerata la regina dell’Alta moda del ventesimo secolo.
La storia inizia nel 1954. Cocò Chanel è stata assente per un lungo periodo dal mondo della moda. In quell’anno decide di rientrare e di presentare a Parigi la nuova collezione. Ma il pubblico la accoglie con indifferenza.
La fiction fa conoscere al pubblico la storia dell’orfana Gabrielle, abbandonata in gioventù dal padre in un orfanotrofio insieme alla sorella minore.
La giovanissima è in preda alle angosce della sopravvivenza.Inizialmente si propone come modista creatrice di cappelli che nessuno compra. Infatti senza un negozio in cui esporre la merce è difficile farsi conoscere
Il finale del film
Questa parte appartiene ad un lungo flashback in cui viene raccontata la vita della stilista prima di diventare famosa in tutto il mondo, vera icona della moda.
Il salto indietro nel tempo comincia il giorno in cui Cocò va a lavorare a Parigi come sartina semplice. Si documenta tutta l’ascesa nel mondo della moda. E si segue anche la vita privata. Da quando Cocò incontra il primo amante Etienne Balsan fino al grande amore della sua vita, Boy Capel, che muore tragicamente nel 1919.
Quando Cocò era ancora una giovane promessa, era oppressa dalla frustrazione di dover dipendere dai prestiti di Boy Capel. L’uomo da amico, era diventato amante e grande amore
Coco Chanel – il cast completo
Di seguito il cast del film Coco Chanel e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Shirley MacLaine: Coco Chanel da anziana
- Barbara Bobulova: Coco Chanel da giovane
- Olivier Sitruk: Boy Capel
- Valentina Lodovini: Adrienne
- Sagamore Stévenin: Etienne Balsan
- Mary Petruolo: Odette
- Daniele Savoca: Maurice De Nexon
- Cécile Cassel: Gabrielle Dorziat
- Marine Delterme: Emilienne d’Alencon
- Anne Duperey: Madame Desboutins
- Valentina Carnelutti: Suor Therese
- Gea Lionello: Jeanne Chanel
- Manuel Casella: André
- Francesca Cavallin: Lady Diana
- Carla Cassola: Madre superiora
- Valeria Cavalli: Elisabeth Ducrot
- Arnaldo Ninchi: Sir David
- Daniel Baldock: Landrod
- Malcolm McDowell: Marc Roman
- Brigitte Christensen: Alessandra di Russia
I doppiatori italiani
- Maria Pia Di Meo: Coco Chanel da anziana
- Roberto Pedicini: Boy Capel
- Luca Ward: Etienne Balsan
- Bruno Alessandro: Paul Poiret
- Gabriella Borri: Emilienne d’Alencon
- Paola Mannoni: Madame Desboutins
- Andrea Giordana: Marc Roman
Film in tv
12 Soldiers film Rai 2 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 2 propone oggi il film dal titolo 12 Soldiers. Si tratta di una pellicola di genere drammatico, un vero e proprio film d’azione con atmosfere di guerra.
La data della produzione è il 2018. Gli Stati Uniti d’America l’hanno realizzata e la durata è di due ore e 9 minuti. Il film è arrivato per la prima volta oltreoceano il 19 gennaio 2018. La distribuzione per l’Italia è della 01 Distribution.
12 Soldiers film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Nicolai Fuglsig. Personaggi principali sono il Capitano Mitch Nelson e Hall Spencer interpretati rispettivamente da Chris Hemsworth e Michael Shannon.
Le riprese si sono svolte negli Stati Uniti, in particolare nelle miniere di Orogrande, piccola cittadina nel New Mexico che conta soltanto 52 abitanti. La produzione della Black Label Media in collaborazione con Alcon Entertainment.
Il titolo originale è 12 Strong. Ma inizialmente la pellicola era stata chiamata Horse Soldiers perchè è l’adattamento cinematografico del libro Horse Soldiers, scritto dal giornalista Doug Stanton.
12 Soldiers – trama del film in onda su Rai 2
La trama raccontata è incentrata sulla vita dell’agente della CIA e militare delle forze speciali americane Mark Nutsch, inviato in Afghanistan all’indomani degli attentati dell’11 settembre del 2001.
Nella versione cinematografica il protagonista è Mitch Nelson, appartenente alle forze speciali americane che ha chiesto un incarico amministrativo per avere più tempo da dedicare alla famiglia.
Subito dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 il capitano insiste per riprendere il comando della sua squadra che era stata però sciolta. I suoi superiori non sono del tutto d’accordo. Infatti non ci sono dubbi sulla capacità militare del Capitano e sui suoi valori morali.
L’unica perplessità è che il bravo ufficiale, molto rispettato dai commilitoni, non è mai stato in missione di combattimento. Ciononostante i superiori dopo averci pensato, riattivano di nuovo la sua squadra speciale e lo inviano in Uzbekistan, nell’Asia centrale.
La missione del capitano Nelson è molto delicata ed è di notevolissima importanza per il resto della guerra. Infatti nel nord dell’Afghanistan la principale milizia dell’Alleanza del Nord (fronte Islamico Unito per la salvezza dell’Afghanistan) è guidata dal Generale Abdul Rashid Dostum ed è molto numerosa ma carente di equipaggiamento.
Il finale del film
Un distaccamento di 12 soldati delle forze speciali deve armare la milizia, procurare attacchi aerei sulle forze nemiche e guidare gli alleati nella liberazione della città di Mazar che i talebani hanno occupato da 3 anni e governano in maniera spietata e feroce.
La stessa famiglia del generale Dostum è stata massacrata per ordine del loro comandante. Insomma una vicenda che avrà numerosi colpi di scena ma che è ispirata ad una storia vera e rappresenta una delle sconfitte più dure che Al Qaeda e i talebani hanno mai riportato in tutta la guerra.
12 Soldiers – il cast completo
Di seguito il cast del film 12 Soldiers e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Chris Hemsworth: capitano Mitch Nelson
- Michael Shannon: Hal Spencer
- Michael Peña: sergente Sam Diller
- Navid Negahban: generale Abdul Rashid Dostum
- Trevante Rhodes: sergente Ben Milo
- Geoff Stults: Sean Coffers
- Thad Luckinbill: Vern Michaels
- William Fichtner: colonnello John Mulholland
- Rob Riggle: colonnello Max Bowers
- Elsa Pataky: Jean Nelson
- Austin Stowell: sergente Fred Falls
- Ben O’Toole: Scott Black
- Austin Hébert: sergente Pat Essex
- Kenneth Miller: Kenny Jackson
- Kenny Sheard: sergente Bill Bennett
- Jack Kesy: Charles Jones
- Numan Acar: Mullah Razzan
- Fahim Fazli: comandante Khaled
- Taylor Sheridan: Brian
Film in tv
Sanremo 2021 recensione quarta serata: tanto spettacolo, modesti contenuti

La quarta serata di Sanremo 2021 è andata in onda in diretta su Rai 1 giovedì 5 marzo e noi vi proponiamo la recensione.
La puntata è stata dedicata al riascolto di tutte e 26 le canzoni in gara nel settore Big. Tradizionalmente la quarta serata del Festival laurea anche il vincitore delle giovani proposte. Ancora una volta il vero e proprio spettacolo è iniziato ben oltre le 21:30.
Sanremo 2021 recensione quarta serata
Ancora una volta Fiorello è stato il protagonista principale della puntata. Tutti gli interventi sono stati quasi sempre in coppia con Amadeus in un susseguirsi di siparietti goliardici e spettacolari, più frequenti forse rispetto alle serate precedenti.
Come sempre ci si aspettava però un’inventiva maggiore da parte dello showman siciliano che nella quarta serata ha cercato di dare, in maniera ironica, lezioni di ittica puntando soprattutto sulla riproduzione di alcune specie di pesci. Ha ripercorso così uno schema già provato nelle puntate precedenti con alterne vicende e con un risultato non sempre gratificante.
Abbandonate le facili battute sulle poltrone del Teatro Ariston, Rosario Fiorello ha cercato di riempire i vuoti con le sue presenze che questa volta hanno mirato di meno sulla musica. Abbiamo visto lo show man partecipare anche al quadro serale di Achille Lauro con un risultato abbastanza credibile.
Da sottolineare sia nella quarta serata, che in tutte le precedenti, la sinergia creatasi, dal punto di vista pubblicitario, tra Amadeus e sua moglie Giovanna Civitillo. La signora Sebastiani infatti è testimonial di Costa Crociere e lo spot ha fatto troppe volte capolino all’interno della serata.
Una serata infarcita di réclame con la medesima scansione, troppo frequente, degli appuntamenti precedenti. La parte pubblicitaria infatti è diventata uno spettacolo nello spettacolo ed ha interrotto la fluidità dello show con una cadenza di circa 20 minuti. Ovvio che con tale quantità di spot pubblicitari la durata della serata si sia spinta così lontano dopo la mezzanotte.
Gli altri ospiti
Prima donna della serata è stata Barbara Palombelli arrivata su Rai 1 con un permesso speciale Mediaset. Finalmente una professionista sobria, sia nello stile che nel comportamento. La differenza con le giovinette che l’hanno preceduta si è avvertita fin dalle prime immagini.
Della Palombelli i telespettatori hanno ammirato anche la moderazione e la compostezza che ne hanno caratterizzato il monologo. I contenuti del suo intervento hanno cercato di unire la sua vita personale alla società in evoluzione attraverso le varie edizioni del Festival di Sanremo.
Ancora una volta Ibrahimovic ha confermato la sensazione delle scorse puntate: interventi pretenziosi ma vuoti e senza alcun interesse spettacolare. Qualcuno stasera si sarebbe aspettato di vedere sul palcoscenico del Teatro Ariston il motociclista al quale il bomber del Milan ha chiesto un passaggio per essere portato in tempo nella città di Sanremo.
Un’ultima osservazione riguarda il cattivo gusto della mise indossata dalla giovane Madame. Un atto irrispettoso sia verso il pubblico tradizionale della kermesse canora, sia verso l’universo femminile che si prepara a celebrare la giornata internazionale dedicata alla donna.
Film in tv
Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa film La5 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
La5 propone oggi il film dal titolo Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa. Si tratta di una pellicola di genere sentimentale, una commedia romantica datata 2015. La produzione è francese e la durata è di un’ora e 31 minuti.
Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Anne Giafferi. Personaggi principali sono Ange Pagani e Gabrielle interpretati rispettivamente da Patrick Bruel e Isabelle Carrè.
Le riprese si sono svolte in Francia, in particolare nella capitale Parigi. La produzione è della Benji Films in collaborazione con Palazzo Film e Union Générale Cinématographique (UGC). Il titolo originale è Ange et Gabrielle.
Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa – trama del film in onda su La5
La trama ha come protagonista Ange Pagani, un architetto abbastanza noto nell’ambiente professionale scapolo incallito alla soglia dei 50 anni.
La sua vita trascorre tra un’avventura sentimentale e l’altra ma a nessuna Ange Pagani dà importanza. Un giorno però la sua vita viene completamente stravolta da una farmacista di nome Gabrielle che si precipita come un ciclone nel suo ufficio. E gridando gli dice che il figlio ventunenne di nome Simon ha messo incinta la figlia Claire, minorenne di soli 17 anni.
Dinanzi alla veemenza di Gabrielle, Ange rimane sorpreso. Lui infatti legalmente non ha alcun figlio e non ha mai creduto di averne. In effetti però Simon è realmente suo figlio perché nato da una fugace legame con una donna molti anni prima.
Simon ha sempre avuto un pregiudizio sul padre perché non lo ha mai avuto presente nella sua vita. Quando viene a sapere di questa situazione trova conferme a tutti i suoi rancori nei confronti del genitore.
L’incontro faccia a faccia tra il padre e il figlio è molto duro. E Simon prima di andarsene rivela che la sua giovane compagna Claire ha deliberatamente interrotto l’assunzione degli anticoncezionali e quindi la responsabilità della gravidanza è soltanto sua.
Il finale del film
L’happy ending è assicurato perché la trama volge ora verso aspetti positivi. Intanto Ange è attratto da Gabrielle e non riesce a smettere di pensare a lei nonostante faccia di tutto per evitarla. L’ha trovata una madre single molto coraggiosa e determinata.
Nel frattempo Claire dà alla luce la sua piccola Louise che nasce senza la presenza del padre. Simon saprà della nascita della figlia soltanto dal nonno.
Claire ha bisogno di riflessione. Gabrielle cerca di riportarla alla ragione. E alla fine Ange e Gabrielle riprendono a frequentarsi e formano così una coppia. La madre scoprirà di essere a sua volta incinta solo dopo che la figlia ha dato alla luce la sua piccola Louise.
Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa – il cast completo
Di seguito il cast del film Ange e Gabrielle: Amore a sorpresa e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Isabelle Carré: Gabrielle
- Patrick Bruel: Ange
- Alice de Lencquesaing: Claire
- Thomas Solivéres: Simon
- Carole Franck: Caroline
- Laurent Stocker: Guillaume
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky