Film in tv
Terrore a Stone Lake film Rete 4 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rete 4 propone oggi il film Terrore a Stone Lake. Si tratta di una pellicola di genere drammatico che unisce anche avventura, mistero e suspense e azione.
Datata 2006, ha la durata di un’ora e 28 minuti ed è una produzione statunitense.
Terrore a Stone Lake film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di William Tannen. Protagonisti sono Sean, Jill e Olvia Dunne, rispettivamente marito, moglie e figlia. Gli attori sono Rick Roberts, Mitzi Kapture e Martha MacIsaac.
Le riprese si sono svolte in Canada, in particolare a Guelph nello stato dell’Ontario. La produzione è della MarVista Entertainment in collaborazione con Not Productions.
Il titolo originale è Night of Terror.
Terrore a Stone Lake – trama del film in onda su Rete 4
Protagonista della trama raccontata è la coppia formata da Sean e Jill. I due sono in crisi. In particolare Jill è una madre che si trova sull’orlo di una crisi di nervi. Innanzitutto deve fare i conti con le continue assenze del marito Sean che è sempre in giro per il mondo per questioni di lavoro. Inoltre deve badare ad Olivia, la figlia teenager, che presenta tutti i problemi dell’età adolescenziale.
A far crollare definitivamente Olivia è un evento particolare: una sera scopre la figlia appartata con un coetaneo di nome Zack.
Sean si rende conto che la famiglia sta per disgregarsi. Ed allora ha un’idea: prendersi una vacanza. Decidono così di realizzare una gita in barca lungo il fiume per ritrovare l’armonia.
Olivia non è dello stesso parere ma deve adeguarsi. Infatti la ragazza non riesce a dormire all’aperto e deve proteggersi con una tenda dagli insetti presenti soprattutto nelle ore notturne.
La situazione peggiora quando la famigliola incontra un uomo che si trova su una barca. Lo sconosciuto si avvicina e cerca di conquistare l’amicizia e la fiducia di Jill e della sua famiglia.
Il finale del film
La parte più drammatica della storia raccontata arriva nel finale del film. Infatti lo sconosciuto è in effetti uno psicopatico che si è messo sulle tracce di Jill già da tempo. L’uomo è ossessionato da lei ed è intenzionato a fare di tutto per conquistarla.
Il suo primo obiettivo è eliminare il marito Sean. Quando i tre si rendono conto del pericolo che stanno correndo, riuniscono le loro forze, superano tutte le divisioni e cercano disperatamente di salvare le loro vite.
Terrore a Stone Lake – il cast completo
Di seguito il cast del film Terrore a Stone Lake e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Mitzi Kapture – Jill Dunne
- Nick Mancuso – Richard Grant
- Rick Roberts (The Boys) – Sean Dunne
- Martha MacIsaac – Olivia Dunne
- Chris Banks – Kevin
- Joe MacLeod – Zack Gallows
- Naomi Gaskin – Tanya
- Samantha Espie – Andrea
- Grace Lynn Kung – Donna
- Katya Gardner – Clerk
- Mark Forward – Newlywed Man
- Chris Gillett – Investitore
- Thomas Michael – Billy
- David Keeley – Steve
Film in tv
A proposito di Luke: trama, cast, finale del film in onda su La5

Indice dei contenuti
Oggi La5 trasmette il film A proposito di Luke. La pellicola statunitense di genere commedia dalle atmosfere drammatiche è datata 2012. La durata è un’ora e 36 minuti.
A proposito di Luke: regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Alonso Mayo che ha curato anche la sceneggiatura. I protagonisti sono Lou Taylor Pucci che interpreta Luke e Jayne Eastwood nel ruolo di Theresa. Pam Hyatt e Tyler Stentiford sono rispettivamente Susan e Brad.
Le riprese si sono svolte interamente in Canada. Le scene infatti sono girate a Sault Ste. Marie, nella provincia dell’Ontario, con 75.000 abitanti.
Le musiche sono di Matteo Messina. Craig Lathrop si è occupato della scenografia mentre Melissa Stewart ha curato i costumi. La fotografia ed il montaggio sono di David Klein e Vikash Patel.
Il film è prodotto da Fluid Film in collaborazione con DViant Films e Showbox/Mediaplex. Ed è distribuito da Gravitas Ventures. Il titolo originale, infine, è The story of Luke.
A proposito di Luke: trama del film in onda su La5
La trama ruota attorno alle vicende del venticinquenne Luke, affetto da autismo. E’ stato abbandonato dai genitori quando era bambino per la sua patologia ma è stato cresciuto amorevolmente dai nonni. Ma quando la nonna muore e il marito viene trasferito in una struttura per anziani, il ragazzo è obbligato ad andare a vivere con gli zii che si rivelano affettivi.
Un giorno il nonno, prima di morire, gli confida che ormai è diventato adulto e che non può più dipendere dagli altri. Per tale ragione deve lentamente riuscire a costruire, in maniera autonoma, la propria vita. Quelle parole lo colpiscono così tanto da convincerlo che è giunto il momento di trovare un lavoro ed una fidanzata.
Nel giro di poco tempo Luke riesce a trovare un impiego, con contratto a tempo determinato, presso l’azienda di Zack. Il datore di lavoro conosce bene l’autismo perché ne è affetto anche suo figlio.
Il finale del film
Luke è felice del suo lavoro e cerca di impegnarsi al massimo per dimostrare a Zack di essere una risorsa valida. Dopo aver perso entrambi i nonni cresce in lui il desiderio di rivedere la madre e Zack si offre di accompagnarlo.
Il genitore però lo rifiuta per la seconda volta in quanto non ha alcuna intenzione di riallacciare i rapporti con lui. Luke è molto amareggiato ma allo stesso tempo è consapevole che è circondato da molte persone che gli dimostrano il loro affetto. Nel finale Zack decide di rinnovare il contratto a Luke che intanto è riuscito anche a trovare l’amore.
A proposito di Luke: il cast completo del film
Di seguito il cast di A proposito di Luke con i relativi personaggi interpretati:
- Lou Taylor Pucci: Luke
- Jayne Eastwood: Theresa
- Pam Hyatt: Susan
- Cary Elwes: zio Paul
- Kristin Bauer van Straten: zia Cindy
- Tyler Stentiford: Brad
- Mackenzie Munro: Megan
- Kenneth Welsh: Jonas
- Dewshane Williams: Sam
- Maria Moro-Franzisi: infermiera
- Zoë Belkin: Charlene
- Sabryn Rock: Maria
- Michael Kinney: Bobby
- Scott Wickware: poliziotto
- Skye Stewart: Chloe
- Art Hindle: Nichols
- Seth Green: Zack
- Ann Holloway: Betsy
- Lisa Ryder: Sara
- Dustin Luck: John
- Al Sapienza: David
- John Boylan: Mr. Harrison
Film in tv
Il professore cambia scuola film Rai 3 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
Rai 3 propone oggi il film dal titolo Il professore cambia scuola. Si tratta di una pellicola di genere commedia con incursioni nel drammatico.
La produzione è francese, l’anno di realizzazione è il 2017 e la durata di un’ora e 46 minuti.
Il professore cambia scuola film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Olivier Ayache-Vidal. Personaggi principali sono Francois Foucault e Seydou interpretati rispettivamente da Denise Podalydès e Abdoulaye Diallo. Nel cast anche Pauline Huruguen nel ruolo di Chloé.
Le riprese si sono svolte in Francia, in particolare a Parigi. Location principali sono stati Place de la Madeleine e L’Eglise de la Madeleine.
La produzione è della Sombrero Films in collaborazione con Atelier de Production per France 3 Cinema.
Il titolo originale è Le grand esprits.
Il professore cambia scuola – trama del film in onda su Rai 3
La trama ha come protagonista il professor Francois Foucault che insegna presso il prestigioso istituto Henry IV, una delle scuole più importanti di tutta Parigi. È un docente veterano di letteratura francese che ha tra l’altro la stima non solo dei ragazzi ma anche dei suoi colleghi.
Un giorno parla della necessità di inviare i migliori e più esperti insegnanti francesi nelle scuole di periferia. Aveva espresso questa sua idea con il rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione nazionale. Costui apprezzò l’idea e lo prese in parola.
Significa che il notissimo professore Francois Foucault è costretto a lasciare il suo prestigioso liceo, uno dei più apprezzati di Parigi, attraversare tutta la tangenziale il recarsi ad insegnare nel collegio suburbano Barbara nel comune francese di Stains, situato nella regione dell‘Ile-de-france.
Qui dovrà far fronte alle differenze con la sua vita precedente, con l’adattamento nel nuovo ambiente, con le sfide e i problemi e soprattutto con la scoperta degli studenti che sono molto diversi da quelli parigini.
Naturalmente affronta anche i problemi sociali e tutte le diversità della sua nuova posizione.
Colonna sonora
La colonna sonora e le musiche originali del film
- Glad I Waited – Polly Gibbons / Donald Black & Alexander Rudd
- Who Knows – Marion Black
- Peer Gynt – Edvard Grieg
- Perhaps, Perhaps, Perhaps – Doris Day / Osvaldo Farres
- The Mole Man – Schwab
- VB Drop – Ronald Fritz & JOAT
- Digital Sunset Funk – Gary Royant
- Uptown Girl – David Lynch
- Bump Bump – Charles Kendall Gillette
- 100 days, 100 Nights – Sharon Jones & The Dap-Kings
- Hipster Shakes – Black Pistol Fire
- Si maman si – France Gall / Michel Berger
- Those Were The Days – Mary Hopkin
Il professore cambia scuola – il cast completo
Di seguito il cast del film Il professore cambia scuola e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Denis Podalydès (La meccanica delle ombre): François Foucault
- Abdoulaye Diallo: Seydou
- Tabono Tandia: Maya
- Pauline Huruguen: Chloé, una collega di François
- Alexis Moncorgé: Gaspard, il partner di Chloé
- Charles Templon: Sébastien
- Léa Drucker: Caroline, la sorella di François
- Zineb Triki: Agathe
- Mona Magdy Fahim: Rim
- Emmanuel Barrouyer: il direttore della scuola
- François Petit-Perrin: Rémi
- Jean-Pierre Lorit: il direttore del Ministero dell’Educazione
- Marie-Julie Baup: il medico dell’ospedale
- Cheick Sylla: Marvin
- Tom Rivoire: il figlio di Caroline
- Marie Rémond: Camille
- Jeanne Rosa: CPE
- François Rabette: il maestro di Enrico IV
- Laurent Claret: Pierre Foucault
- Nicole Gueden: madre di François
- Anne Jacquemin: Il ministro
- Laura Genovino: figlia di Caroline
- Sadio Niakaté: Giovane di città, amico di Seydou
- Philippe Suner: Giornalista
- Vincent Nemeth: il padre di Gaspard
Film in tv
La musica che non ti ho detto film La5 – trama, cast, finale

Indice dei contenuti
La5 propone oggi film dal titolo La musica che non ti ho detto. Si tratta di una pellicola di genere drammatico datata 2011. La produzione è degli Stati Uniti d’America e la durata è di un’ora e 45 minuti.
La musica che non ti ho detto film – regia, protagonisti, dove è girato
Il regista è Jim Kohlberg. Personaggi principali sono Gabriel ed Henry Sawyer interpretati rispettivamente da Lou Taylor Pucci e J.K. Simmons. Nel cast anche Julia Ormond nel ruolo di Dianne Daley.
Le riprese si sono svolte negli Stati Uniti in diverse location. La produzione è della Essential Pictures in collaborazione con Mr Tamborine Man.
Il titolo originale è Music never stopped.
Una curiosità: da sottolineare la bellezza della colonna sonora all’insegna della classica musica rock di fine anni ’60 e ’70.
La musica che non ti ho detto – trama del film in onda su La5
La trama raccontata è basata su un caso realmente accaduto e pubblicato nel libro del neurologo Oliver Sacks dal titolo The Last Hippie. Racconta la vera vicenda di un padre che riesce a comunicare con il figlio malato grazie alla potenza della musica.
Il giovane si chiama Gabriel ed è ricoverato in ospedale con una grave forma di tumore al cervello. La malattia causata dal cancro si chiama amnesia anterograda, ed è una perdita della possibilità di creare nuovi ricordi.
Si arriva così ad una incapacità parziale di ricordare il passato più recente. Rimangono intatti invece i ricordi più a lunga scadenza.
Gabriel Sawyer, il giovane malato, si trova in una situazione in cui la sua memoria è estremamente danneggiata. E lui non riesce più a distinguere il presente dal passato più recente.
Il padre, Henry, legge un articolo che spiega come la musica possa essere di aiuto nelle malattie cerebrali. Il genitore riesce così a trovare una musico-terapeuta di nome Dianne Daley che può aiutarlo concretamente nel comunicare con il figlio.
Il finale del film
Gli effetti positivi della musica rock degli anni ’60 e ’70 hanno avuto una conseguenza positiva sulla mente del ragazzo. In questo modo dopo tanto tempo, il genitore ed il figlio riescono a comunicare attraverso brani musicali anche se in maniera non continuativa.
La strada da percorrere è ancora molto lunga anche perché Henry Sawyer trova molte difficoltà. Tra queste la principale è la malattia del figlio che sembra non voler regredire.
La musica che non ti ho detto – il cast completo
Di seguito il cast del film La musica che non ti ho detto e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- K. Simmons – Henry Sawyer
- Julia Ormond (Casa Haward) – Dianne Daley
- Mía Maestro – Celia
- Lou Taylor Pucci – Gabriel Sawyer
- Tammy Blanchard – Tamara
- Cara Seymour – Helen Sawyer
- Scott Adsit – Dottor Biscow
- Max Antisell – Gabriel Sawyer da giovane
- Josh Segarra – Mark Ferris
- Xander Johnson – Weed
- Jesse Roche – Steve
- Phil Bender – Jerry Garcia
- Rich Campbell – Bob Weir
- Buzz Roddy – Bill Kreutzmann
- Ethan F. Hamburg – Phil Lesh
- Mark Greenberg – Mickey Hart
- Paul Sigrist – Brent Mydland
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Senza categoria1 anno fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Intrattenimento1 mese fa
L’Eredità Martina Crocchia campionessa da 158.125 euro. Profilo Instagram e curiosità
-
Cultura - programmi culturali in TV3 mesi fa
Questo è un uomo su Rai 1 sabato 30 gennaio
-
Sport3 mesi fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport2 mesi fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Intrattenimento3 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo