Connect with us

Film in tv

Regina film Sky Cinema Due – trama, cast, finale

Una adolescente di 15 anni cercherà di esaudire il suo sogno di diventare una cantante grazie all'aiuto del padre.

Pubblicato

il

Regina film Sky Cinema Due
Una adolescente di 15 anni cercherà di esaudire il suo sogno di diventare una cantante grazie all'aiuto del padre.
Condividi su

Sky Cinema Due propone oggi il film dal titolo Regina. Si tratta di una pellicola di genere drammatico datata 2020.

Il paese di produzione è l’Italia e la durata è di un’ora e 22 minuti. La pellicola è consigliata per una visione congiunta con minori accompagnati da adulti.

Regina film attori

Regina film – regia, protagonisti, dove è girato

La regia è di Alessandro Grande che ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Mariano Di Nardo. Protagonisti principali sono regina e Luigi interpretati rispettivamente da Ginevra Francesconi e Francesco Montanari. Nel cast anche Barbara Giordano, Carmelo Giordano e Max Mazzotta.

Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Lorica in provincia di Cosenza in Calabria. La produzione è della Bianca Film.

Una curiosità: Il film è stato in concorso al 38° Torino Film Festival nel 2020.

Regina film dove è girato

Regina – trama del film in onda su Sky Cinema Due

La trama ha come protagonista Regina, una ragazzina di 15 anni che ha un grande sogno nel cassetto: diventare una cantante affermata.

L’adolescente ha tutte le capacità per poter coronare il suo sogno e un talento che le viene riconosciuto anche da chi la conosce, soprattutto dal padre un ex musicista.

Leggi anche --->  Generazione perduta film Tv2000 - trama, cast, finale

Il genitore, Luigi, si è accorto delle potenzialità della figlia che ama al di sopra di ogni altro essere vivente. È pronto a supportarla ed a seguirla ovunque. Il rapporto che lega Regina al padre è molto intenso.

I due vivono quasi in simbiosi prendendosi cura l’uno dell’altro. Questo rapporto si è intensificato soprattutto dopo la morte della madre di Regina, scomparsa drammaticamente anni prima.

A spezzare questo rapporto così idilliaco tra padre e figlia arriva un evento traumatico e inaspettato. Regina da questo momento si rende conto che nella personalità del padre c’è qualcosa che le sfugge.

Spoiler finale

In effetti considerava perfetto un uomo che invece non lo è. Inizia così un vero e proprio viaggio traumatico all’interno di sé stessa e della sua vita passata per cercare di prendere coscienza della nuova realtà.

Regina è convinta che deve fare luce nella sua vita perché è chiamata ad un compito estremamente delicato. Deve innanzitutto salvare sé stessa ma anche suo padre e metterlo finalmente dinanzi alle proprie responsabilità.

Regina film finale

Regina – il cast completo

Di seguito il cast del film Regina e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Ginevra Francesconi – Regina
  • Francesco Montanari – Luigi
  • Barbara Giordano
  • Carmelo Giordano
  • Max Mazzotta

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Film in tv

The Dressmaker Il diavolo è tornato film La5- trama, cast, finale

Una brava sarta nella sua città natale. Le donne del posto la acclameranno sin dal primo giorno.

Pubblicato

il

The Dressmaker Il diavolo è tornato film La5
Condividi su

La5 propone il film dal titolo The Dressmaker Il diavolo è tornato. Si tratta di una pellicola di genere commedia con atmosfere sentimentali.

La produzione è dell’Australia. L’anno di realizzazione è il 2015 e la durata è di un’ora e 58 minuti.

The Dressmaker Il diavolo è tornato film attori

The Dressmaker Il diavolo è tornato film – regia, protagonisti, dove è girato

La regia è di Jocelyn Moorhouse. Protagonisti principali sono Myrtle “Tilly” Dunnage e Molly Dunnage interpretati rispettivamente da Kate Winslet e Judy Davis. Nel cast anche Liam Hemsworth nel ruolo di Teddy McSwiney.

Le riprese si sono svolte in Australia, in particolare a Horsham e zone limitrofe nel territorio della Victoria.

La produzione è della Screen Australia in collaborazione con Ingenious Senior Film Fund e Film Art Media.

Il film è conosciuto a livello internazionale con il titolo The Dressmaker.

The Dressmaker Il diavolo è tornato film dove è girato

The Dressmaker Il diavolo è tornato – trama del film in onda su La5

Una sarta affascinante e mondana torna nella sua piccola città natale australiana per cercare la verità che si nasconde dietro la sua famosa reputazione. Questa commedia cupa e stravagante ha come protagonista il premio Oscar Kate Winslet nel ruolo di Tilly Dunnage, che si prende cura dell’eccentrica madre (interpretata da Judy Davis), si intrattiene con il sergente locale (Hugo Weaving) che ha dei segreti e si innamora del contadino locale Teddy (Liam Hemsworth).

Leggi anche --->  Abe film Tv2000 - trama, cast, finale

Spoiler finale

Mentre inizia a svelare il suo scandaloso passato, trasforma le donne della città con le sue squisite creazioni. Armata solo della sua macchina da cucire e di uno stile di alta moda, Tilly dimostra di essere una forza da non sottovalutare e che la vendetta non passa mai di moda.

The Dressmaker Il diavolo è tornato film finale

The Dressmaker Il diavolo è tornato: il cast completo

Di seguito il cast del film The Dressmaker Il diavolo è tornato e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Kate Winslet: Myrtle “Tilly” Dunnage
  • Judy Davis: Molly Dunnage
  • Liam Hemsworth: Teddy McSwiney
  • Hugo Weaving: Horatio Farrat
  • Sarah Snook: Gertrude “Trudy” Pratt
  • Sacha Horler: Una Pleasance
  • Caroline Goodall: Elsbeth Beaumont
  • James Mackay: William Beaumont
  • Rebecca Gibney: Muriel Pratt
  • Shane Bourne: Evan Pettyman
  • Alison Whyte: Marigold Pettyman
  • Barry Otto: Percival Almanac
  • Julia Blake: Irma Almanac
  • Kerry Fox: Beulah Harridiene
  • Gyton Grantley: Barney McSwiney

Condividi su
Continua a leggere

Film in tv

I cacciatori del cielo conferenza stampa, la diretta: dichiarazioni, attori, spoiler trama

All'incontro partecipano il regista Mario Vitale e l'attore protagonista Beppe Fiorello.

Pubblicato

il

I cacciatori del cielo conferenza stampa dichiarazioni
Condividi su

Lunedì 27 marzo, dalle ore 12:00, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del film I cacciatori del cielo. La pellicola è trasmessa mercoledì 29 marzo, in prima serata su Rai 1. La produzione intende celebrare il centenario della Costituzione dell’Aeronautica Militare e racconta le storie e le imprese dei pionieri del volo. Tra questi c’è il protagonista Francesco Baracca, che nel film ha il volto di Beppe Fiorello.

Alla conferenza stampa de I cacciatori del cielo presenzia Fabrizio Zappi, Direttore Rai Documentari. Con lui ci sono le produttrici Chiara Sbarigia di Cinecittà S.P.A e Gloria Giorgianni di Anele. Atteso Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare. Infine, intervengono il già citato Beppe Fiorello e il regista Mario Vitale.

I-cacciatori-del-cielo-conferenza-stampa

I cacciatori del cielo conferenza stampa, le prime dichiarazioni

La conferenza stampa de I cacciatori del cielo inizia con le parole di Fabrizio Zappi: “Questa è una storia attuale, siamo felici del risultato finale, che rappresenta un’ulteriore tappa nel rinnovamento del linguaggio documentaristico. Ringrazio il regista, che ha saputo dare una chiave moderna ed attuale alla storia. Il film mostra bene i sentimenti e i valori comuni che si celano dietro l’Aeronautica, ufficialmente nata nel 1923 ma che in realtà esercitava già nella Prima Guerra Mondiale. Inoltre, è raccontato il lato umano dei personaggi”.

Parlano le produttrici. Gloria Giorgianni: “Con la società di produzione Anele cerchiamo di raccontare le storie umane che stanno dietro a importanti fatti storici del nostro paese. Siamo in un mercato che pretende dei prodotti di qualità e ibridi, nel quale cioè si mischiano elementi di vario genere“. Chiara Sbarigia aggiunge: “Ci siamo posti il problema di produrre cose che poi avessero un seguito di spettatori. Questo progetto è bellissimo e lo abbiamo costruito insieme all’Aeronautica. Noi cerchiamo di portare i nostri archivi dell’Istituto Luce a una forma contemporanea”.

Nella conferenza stampa de I cacciatori del cielo, poi, prende la parola il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Luca Goretti: “Baracca è un mito per tutti gli aviatori. Qui è raccontato l’uomo e non solo il pilota: ci si concentra sui sentimenti e sulle relazioni con i colleghi, ovvero l’essenza rimasta immutata nel corpo in tutti questi 100 anni. È rappresentato un uomo normale”. Poi rivela: “Le frecce tricolore sono il nostro fiore all’occhiello. Domani, per onorare il nostro compleanno, passeranno per tre volte sopra Piazza del Popolo”.

I cacciatori del cielo conferenza stampa Fabrizio Zappi

Le parole del cast

La conferenza stampa de I cacciatori del cielo continua con Beppe Fiorello: “Francesco Baracca è stato un pioniere anche dal punto di vista tecnico. Volava in condizioni assurde, con mezzi fragili e posti di guida molto stretti, rischiando la sua vita per studiare i meccanismi di sicurezza che utilizziamo oggi. Io sono emotivo e mi ha colpito il suo lato umano. Durante la guerra, cercava sempre di colpire il simbolo nemico e mai l’uomo“.

Leggi anche --->  Ida Red film Netflix - trama, cast, finale

Andrea Bosca aggiunge: “Io sono il meccanico del protagonista. Il mio personaggio è inventato, viene dalla campagna e non ha potuto studiare. Baracco, però, ha compreso la sua passione e ha avuto l’intuizione di spronarlo a imparare. Il messaggio fondamentale è che ciò che conta è la passione e la volontà di imparare da chi ci sta affianco”. Luciano Scarpa: “Io sono il Comandante Pier Ruggero Piccio. Ho avuto uno zio che ha lavorato nell’Aeronautica e dedico a lui la mia partecipazione nel cast”.

Nella conferenza stampa de I cacciatori del cielo c’è Claudia Vismara: “Interpreto Norina, grande amore di Baracca. Entrambi sono capaci di mettersi a nudo: per lei il compagno di vita non è un eroe, ma un uomo con sentimenti e paure. La loro storia ha come sfondo la guerra, che getta inquietudine nella relazione”. 

Infine, prende la parola il regista Mario Vitale: “Ho lavorato su una grande sceneggiatura. Il nucleo fondamentale sono le emozioni umane. Oggi, nel mondo, ci sono tante guerre in corso e con tale fiction tentiamo di raccontare i sentimenti e le paure delle persone che hanno combattuto nel primo conflitto mondiale. Oltre alla produzione inseriamo materiali d’archivio, tra cui un incontro molto bello tra Baracca e Gabriele D’Annunzio. Ci sono anche dei disegni animati, che forniscono un elemento di poesia e che potrebbero attrarre un pubblico più giovane”.

Beppe Fiorello

I cacciatori del cielo conferenza stampa, le domande dei giornalisti

La conferenza stampa de I cacciatori del cielo va avanti con le domande dei giornalisti. La prima è per Beppe Fiorello, a cui è chiesta la sua concezione di eroe: “Per me lo siamo tutti, a patto che ci comportiamo bene e rispettiamo gli altri. Noi celebriamo l’anniversario del primo centenario e non vogliamo cavalcare il tema della guerra in Ucraina“. Il Generale Luca Goretti, in merito all’apertura alla comunità LGBT, afferma: “Noi accettiamo tutti. In aria non ci sono differenze, l’importante è che si rispettino le regole e le procedure“.

Leggi anche --->  Il signore delle formiche film Sky Cinema Uno - trama, cast, finale

Il regista Mario Vitale risponde sulla presenza del Museo Baracca e della Romagna nel racconto: “Abbiamo girato varie scene nel Museo, che di fatto era la casa del protagonista che abbiamo raccontato. Non abbiamo caratterizzato i personaggi in chiave regionalistica”. A Beppe Fiorello è chiesto un parere sulla zona del Veneto nel quale si sono svolte le riprese: “Non ero mai stato e mi ha colpito. È stata una bella scoperta“.

Sulla controversia nella morte di Baracca, il regista ricorda: “C’è la leggenda per la quale il protagonista si è sparato nel mentre che precipitava con l’aereo in battaglia. Ufficialmente, comunque, risulta che sia stato abbattuto. La sceneggiatura segue una traccia storica, alla quale abbiamo aggiunto degli espedienti narrativi di finzione. In tutti i passaggi siamo stati seguiti da un consulente storico“. Termina qui la conferenza stampa de I cacciatori del cielo.


Condividi su
Continua a leggere

Film in tv

Generazione perduta film Tv2000 – trama, cast, finale

La storia di una ragazzina ribelle che riuscì ad arrivare ad Oxford. Ma la guerra infranse i suoi sogni.

Pubblicato

il

Generazione perduta film Tv2000
Condividi su

Tv2000 propone il film dal titolo Generazione perduta. Si tratta di una pellicola di genere drammatico con atmosfere biografiche.

La produzione è della Gran Bretagna. L’anno di realizzazione è il 2014 e la durata è di un’ora e 59 minuti.

Generazione perduta film attori

Generazione perduta film – regia, protagonisti, dove è girato

La regia è di James Kent. Protagonisti principali sono Vera Brittain e Roland Leighton interpretati rispettivamente da Alicia Vikander e Kit Harington. Nel cast anche Taron Egerton nel ruolo di Edward Brittain.

Le riprese si sono svolte nel Regno Unito, in particolare a West Yorkshire e zone limitrofe nel territorio dell’Inghilterra.

La produzione è della BBC Films in collaborazione con BFI Film Fund e Heyday Films.

Il film è conosciuto a livello internazionale con il titolo Testament of Youth.

Generazione perduta film dove è girato

Generazione perduta – trama del film in onda su Tv2000

La storia raccontata è ispirata ad una vicenda realmente accaduta. In particolare alla vita di Vera Brittain, una delle prime donne ammesse all’Università di Oxford che è stata anche scrittrice, giornalista, intellettuale, pacifista e molto attiva nella lotta per i diritti delle donne.

Siamo nella primavera del 1914. Vera è una giovane donna tra le più belle della società in cui vive. Coltiva ideali femministi ed è riuscita a sostenere gli esami di ammissione ad Oxford nonostante i suoi genitori fossero totalmente discordi dalla sua decisione.

Leggi anche --->  Generazione perduta film Tv2000 - trama, cast, finale

Vera Brittain sogna di diventare una giornalista ed una scrittrice. È una ragazza molto ambiziosa e nei suoi progetti è sostenuta dal fratello Edward e dal suo gruppo di amici. Tra questi c’è Ronald Leighton, un ragazzo brillante ed intelligente di cui Vera è innamorata.

Spoiler finale

Tutti i suoi sogni però sono destinati ad infrangersi con l’arrivo della Prima Guerra Mondiale. L’entrata in guerra della Gran Bretagna aveva avuto come conseguenza l’arruolamento di tutti i giovani inglesi. La ragazza decide così di abbandonare la scrittura e diventare un’infermiera.

Nella guerra perse il fidanzato, il fratello e gli amici più cari.

Generazione perduta film finale

Generazione perduta: il cast completo

Di seguito il cast del film Generazione perduta e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori

  • Alicia Vikander: Vera Brittain
  • Kit Harington: Roland Leighton
  • Taron Egerton: Edward Brittain
  • Colin Morgan: Victor Richardson
  • Dominic West: Sig. Brittain
  • Emily Watson: Sig.ra Brittain
  • Joanna Scanlan: Zia Belle
  • Hayley Atwell: Hope
  • Jonathan Bailey: Geoffrey Thurlow
  • Alexandra Roach: Winifred Holtby
  • Nicholas Le Prevost: Sig. Leighton
  • Anna Chancellor: Sig.ra Leighton
  • Miranda Richardson: Sig.ra Lorimer
  • Niamh Cusack: Sorella Jones
  • Henry Garrett: George Catlin
  • Laurence Dobiesz: soldato tedesco

Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it