Film in tv
Il Coraggio di essere Franco: trama, cast, finale del docufilm dedicato a Franco Battiato
Indice dei contenuti
Ad un anno esatto dalla scomparsa di Franco Battiato Rai 1 propone in prima serata il docufilm a lui dedicato dal titolo Il Coraggio di essere Franco.
La pellicola è datata 2022 e la durata è 2 ore e cinque minuti. Il Coraggio di essere Franco sarà disponibile anche sulla piattaforma Raiplay.
Il Coraggio di essere Franco: regia, protagonisti, dove è girato
Il docufilm è scritto e diretto da Angelo Bozzolini. I protagonisti sono la nipote Cristina Battiato e alcuni personaggi del mondo dello spettacolo come Willem Dafoe, Giovanni Caccamo e Vittorio Sgarbi. Presente anche lo stesso Battiato attraverso immagini di repertorio delle teche Rai, della Cineteca di Bologna e della Universal Music.
La voce narrante del documentario è invece di Alessandro Preziosi.
Le riprese si sono svolte nelle abitazioni di Battiato di Milo, in Sicilia, e di Milano. Altre scene sono state invece girate in altri luoghi cari all’artista siciliano.
Il Coraggio di essere Franco è prodotto da Aut Aut Production in collaborazione con Rai Documentari.
Il Coraggio di essere Franco: trama del docufilm dedicato a Franco Battiato
Il docufilm ripercorre la carriera di Franco Battiato, attraverso un ritratto intimo dell’artista che ha rivoluzionato il panorama musicale italiano. Battiato è infatti riuscito a ridisegnare il concetto della musica pop in Italia. Ad aprire il documentario è Morgan che canta in anteprima il brano Battiato mi spezza il cuore, che ha composto durante la malattia del Maestro.
Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato, nasce il 23 marzo 1945 a Ionia, in provincia di Catania. Dopo la maturità al Liceo Scientifico e in seguito alla morte del padre, si trasferisce prima a Roma e poi Milano. Si iscrive alla Facoltà di Lingue ma interrompe poi gli studi per seguire la propria passione per la musica. A metà degli anni Sessanta pubblica i primi due singoli e nel 1966 insieme a Gregorio Alicata forma il duo Gli ambulanti.
Il documentario parte dagli esordi per poi arrivare all’incontro con la musica elettronica di Karlheinz Stockhausen. Con il compositore tedesco avvierà infatti una lunga collaborazione, dal suo primo album Fetus (1972), fino a La Voce del Padrone (1981). Quest’ultimo è considerato il disco più venduto in Italia.
Il finale del docufilm
Franco Battiato nel corso della sua carriera ha regalato al pubblico innumerevoli capolavori come La Cura, Centro di gravità permanente, Voglio vederti danzare, Sentimento nuevo, Summer on a solitary beach.
Viene raccontato anche il sodalizio artistico con Alice, con la quale ha registrato nel 2016 anche un album dal vivo, accompagnati dall’Ensemble Symphony Orchestra.
Nel racconto intimo e profondo su Battiato il regista intraprende anche un viaggio nel nostro Paese, con le sue trasformazioni. Non mancano infatti riferimenti alla Sicilia del Dopoguerra, che segna i primi anni di vita del Maestro, alla carica di valori cristiani, al boom economico. Ma anche la Milano degli Anni Sessanta e l’avvicinamento di Battiato al Buddismo Tibetano e alle filosofie orientali.
Franco Battiato non si è mai sposato, non ha avuto figli, ma era molto legato al fratello Michele. Il Maestro muore all’età di 76 anni il 18 maggio 2021 a Praino di Milo, in provincia di Catania.
Il cast completo
Di seguito i personaggi del mondo della musica, del cinema, del giornalismo e dell’arte che hanno preso parte al docufilm, oltre alla nipote Cristina Battiato:
- Alice
- Luca Madonia
- Sonia Bergamasco
- Willem Dafoe
- Antonio Scurati
- Giovanni Caccamo
- Vittorio Sgarbi
- Marco Travaglio
- Morgan
- Giada Colagrande
- Daniela Sangiorgio
- Padre Guidalberto Bormolini
- Venerabile Massimo Stordi
- Antonio Scurati
- Stefano Senardi
- Antonio Ballista
- Francesco Cattini
- Carlo Guiatoli
- Bruno Tibaldi
- Gianfranco D’Adda
- Gregorio Alicata
- Juri Camisasca
- Francesco Messina
- Pino Pinaxa
- Roberto Masotti
Film in tv
Stranizza d’amuri film Sky Cinema Due – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Sky Cinema Due propone il film dal titolo Stranizza d’amuri. Si tratta di una pellicola di genere drammatico con atmosfere sentimentali.
La produzione è dell’Italia. L’anno di realizzazione è il 2023 e la durata è di un’ora e 59 minuti.
Stranizza d’amuri film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Beppe Fiorello. Protagonisti principali sono Gianni Accordino e Nino Scalia interpretati rispettivamente da Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro. Nel cast anche Simona Malato nel ruolo di Lina.
Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Roma e zone limitrofe nel territorio del Lazio.
La produzione è della Fenix Entertainment in collaborazione con Ibla Film e Rai Cinema.
Il film è conosciuto a livello internazionale con il titolo Fireworks.
Stranizza d’amuri – trama del film in onda su Sky Cinema Due
Il film, ambientato in Sicilia nell’estate del 1982, è ispirato ad un fatto realmente accaduto. La vicenda ha come protagonista Gianni un ragazzo di 17 anni costretto a fare una vita silenziosa, solitaria e senza amici. In quel periodo tutta l’Italia era affascinata dai mondiali di calcio del 1982 quando Pablito Rossi trascinava tutta la squadra verso la conquista della terza coppa del mondo.
Gianni non partecipa alla gioia collettiva. Il ragazzo è gay e per questo viene continuamente bullizzato dai suoi coetanei. Subisce angherie ed ogni tipo di scherno senza ribellarsi e rimanendo sempre in silenzio.
L’unica persona con la quale può parlare è la madre Lina che l’ha sempre sostenuto e difeso anche contro il suo compagno Franco, proprietario dell’officina dove lavora Gianni.
Spoiler finale
La vita di Gianni non è dunque delle migliori per un ragazzo di 17 anni. Tutto però cambia improvvisamente quando Gianni, in sella al suo motorino, si scontra con il sedicenne Nino anche lui sul motorino.
Da questo scontro iniziale nasce un’amicizia profonda e leale che ben presto per ambedue si trasforma in un vero e proprio sentimento. Nino e Gianni sono però costretti a nascondersi agli occhi di tutti a causa del forte pregiudizio della società che li circonda.
Stranizza d’amuri: il cast completo
Di seguito il cast del film Stranizza d’amuri e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Samuele Segreto: Gianni Accordino
- Gabriele Pizzurro: Nino Scalia
- Simona Malato: Lina
- Fabrizia Sacchi: Carmela
- Enrico Roccaforte: Franco
- Simone Raffaele Cordiano: Totò
- Antonio De Matteo: Alfredo Scalia
- Anita Pomario: Giuseppina
- Roberto Salemi: Pietro Scalia
- Giuseppe Spata: Ciccio Scalia
Film in tv
Fortapàsc film Rai 3 – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Rai 3 propone il film dal titolo Fortapàsc. Si tratta di una pellicola di genere biografico con atmosfere drammatiche.
La produzione è dell’Italia. L’anno di realizzazione è il 2009 e la durata è di un’ora e 48 minuti.
Fortapàsc film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Marco Risi. Protagonisti principali sono Giancarlo Siani e Daniela interpretati rispettivamente da Libero De Rienzo e Valentina Lodovini. Nel cast anche Michele Riondino nel ruolo di Rico.
Le riprese si sono svolte in Italia, in particolare a Castellamare di Stabia e zone limitrofe nel territorio della Campania.
La produzione è della BiBi Film in collaborazione con Gruppo Minerva International e Rai Cinema.
Il film è conosciuto a livello internazionale con il titolo Fort Apache Napoli.
Fortapàsc – trama del film in onda su Rai 3
La trama racconta la vera storia di Giancarlo Siani, un giornalista de Il Mattino di Napoli impegnato nell’inchiesta sui legami tra camorra e potere politico locale.
La vicenda inizia con Giancarlo Siani che lavora nella redazione distaccata de Il Mattino a Torre Annunziata. Scrive articoli di cronaca nera e di omicidi di camorra.
Dopo varie indagini condotte singolarmente, il giornalista comincia a scoprire le alleanze dei camorristi di Torre Annunziata con i capi degli altri clan della Campania. Scopre anche, dopo poco tempo, una immensa rete di corruzione e di connivenze tra politici e criminalità organizzata locale.
Siani riesce addirittura a intuire la corruzione del sindaco e quella sul suo caro amico Ciro che si era ridotto a portare tangenti occultate a politici e clan.
Nel frattempo il clan Bardellino aveva organizzato la cosiddetta strage del Circolo dei Pescatori per regolare alcuni conti sospesi con il clan opposto Gionta.
Spoiler finale
Ma il capo Valentino era riuscito a scappare. Per lui però erano morti otto uomini. Gli articoli di Giancarlo Siani infastidiscono i boss camorristi della zona che decidono la sua condanna a morte. Siani si è spinto troppo oltre e così viene ucciso la sera del 23 settembre 1985 poco pochi giorni dopo aver compiuto 26 anni.
Quella sera stessa si tenne il concerto di Vasco Rossi al quale il giovane giornalista avrebbe dovuto presenziare.
Fortapàsc: il cast completo
Di seguito il cast del film Fortapàsc e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Libero De Rienzo: Giancarlo Siani
- Valentina Lodovini: Daniela
- Michele Riondino: Rico
- Massimiliano Gallo: Valentino Gionta
- Gianfranco Gallo: Gabriele Donnarumma
- Fortunato Cerlino: consigliere comunale
- Ernesto Mahieux: Sasà
- Salvatore Cantalupo: Ferrara
- Ennio Fantastichini: Sindaco Cassano
- Duccio Camerini: Angelo Nuvoletta
- Renato Carpentieri: Amato Lamberti
- Gianfelice Imparato: pretore Rosone
- Marcello Mazzarella: L’emissario dei siciliani
- Daniele Pecci: Capitano Sensales
Film in tv
Amiche in affari film Canale 5 – trama, cast, finale
Indice dei contenuti
Canale 5 propone il film dal titolo Amiche in affari. Si tratta di una pellicola di genere commedia con atmosfere sentimentali.
La produzione è degli Stati Uniti d’America. L’anno di realizzazione è il 2020 e la durata è di un’ora e 25 minuti.
Amiche in affari film – regia, protagonisti, dove è girato
La regia è di Miguel Arteta. Protagonisti principali sono Mel Carter e Mia interpretati rispettivamente da Rose Byrne e Tiffany Haddish. Nel cast anche Salma Hayek nel ruolo di Clara Luna.
Le riprese si sono svolte in America, in particolare a Atlanta e zone limitrofe nel territorio della Georgia.
La produzione è della Artists First in collaborazione con Paramount Pictures e Universal Pictures International (UPI).
Il film è conosciuto a livello internazionale con il titolo Like a Boss.
Amiche in affari – trama del film in onda su Canale 5
La trama raccontata ha come protagoniste due giovani donne di nome Mel e Mia. Le due hanno un carattere molto diverso, idee differenti, ma sono legate da un’amicizia che va al di là di ogni diversità possibile.
Ambedue sognano di poter diventare famose nel mondo del fashion. Decidono così di fondare una casa-azienda che si occupi di bellezza femminile.
Mettono in pratica la loro idea e naturalmente continuano ad affrontare i problemi di lavoro con approcci totalmente differenti. Anche in questo caso la loro diversità è soltanto un mezzo per unirle ancora di più.
Ambedue sognano ad occhi aperti di realizzare un marchio di successo e di avere una vita piena di lussi.
Spoiler finale
Un giorno vengono contattate da una ricca benefattrice di nome Clara Luna. La signora rivela che è disposta ad investire un milione di dollari nella loro azienda.
Mel e Mia continuano a sognare. Tutto sembra vero o almeno così sembra. Molto presto però si accorgeranno che Clara Luna non è la benefattrice che vuole sembrare, anzi tenterà in tutti i modi di ostacolare i progetti delle ragazze.
Riusciranno Mel e Mia a smascherare tutte le bugie di Clara Luna? È quello che i telespettatori vedranno alla fine della storia.
Amiche in affari: il cast completo
Di seguito il cast del film Amiche in affari e i rispettivi personaggi interpretati dagli attori
- Rose Byrne: Mel Carter
- Tiffany Haddish: Mia
- Salma Hayek: Clara Luna
- Jennifer Coolidge: Sydney
- Ari Graynor: Angela
- Billy Porter: Barrett
- Karan Soni: Josh
- Jessica St. Clair: Kim
- Ryan Hansen: Greg
- Lisa Kudrow: Shay
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News4 giorni fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 12 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News3 giorni fa
Stasera in tv mercoledì 20 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda