Omicidi a Mystery Island – Il vincitore prende tutto è un film di genere giallo-thriller del 2025, diretto da Steven R. Monroe, in onda in prima serata su Rai 2. Questo è il secondo capitolo del franchise Hallmark, ambientato sull’isola più enigmatica della TV. La narrazione trasforma un divertente gioco di ruolo in un’indagine letale, dove la finzione si dissolve e la posta in gioco diventa la sopravvivenza stessa.
Regia, produzione e protagonisti del film Omicidi a Mystery Island – Il vincitore prende tutto
Steven R. Monroe firma la regia, mentre la sceneggiatura è di Alex Wright. La produzione è curata da Champlain Media e Reel One Entertainment, con sede in Canada. I protagonisti principali sono ancora una volta Elizabeth Henstridge e Charlie Weber, la cui chimica è il cuore pulsante della storia, affiancati da Cherry Bagnall, Kristin Booth e Francisco Labbe.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film in Canada, sfruttando le meravigliose location della British Columbia per simulare un’isola tropicale esclusiva e isolata. Le ambientazioni, che includono spiagge paradisiache, resort di lusso, giardini esotici e intricati sentieri nella giungla, creano un’atmosfera suggestiva e, allo stesso tempo, claustrofobica e pericolosa una volta che il gioco si trasforma in realtà.
Trama del film Omicidi a Mystery Island – Il vincitore prende tutto
La dottoressa Emilia Priestly (Elizabeth Henstridge) e il detective privato Jason Trent (Charlie Weber) sono i co-curatori di esperienze immersive di lusso su un’isola esclusiva. Questa volta, organizzano un elaborato murder party a tema “il vincitore prende tutto”, per otto ospiti facoltosi selezionati tramite un concorso online. Inizialmente, tutto procede secondo il copione: indizi, false piste e intrighi tra i partecipanti, tutti desiderosi di vincere il ricco premio finale. Tuttavia, la finzione si spezza in modo brutale quando un membro dello staff, Fredricks, viene trovato morto durante quella che doveva essere una messa in scena.
Di conseguenza, il gioco si trasforma istantaneamente in un’indagine reale e terrificante. Le comunicazioni con il mondo esterno vengono interrotte, i telefoni sequestrati e i passaporti ritirati. L’isola paradisiaca diventa una trappola mortale. Pertanto, Emilia e Jason devono abbandonare i loro ruoli di servizio e tornare a essere ciò che sono: una criminologa e un detective. Iniziano a indagare in un ambiente dove tutti indossano una maschera, sia letteralmente che metaforicamente. Ogni ospite ha un segreto e un potenziale movente, e i due investigatori devono districarsi tra le identità sovrapposte del gioco e della realtà per smascherare l’assassino, prima che decida di colpire ancora.
Spoiler finale
Dopo una serie di colpi di scena e false piste, Emilia riesce a collegare tutti gli indizi. Nel climax finale, si scopre che il colpevole è Cassandra Cornwall, una delle ospiti, che ha manipolato l’intero gioco per orchestrare una vendetta personale contro un altro partecipante. Durante quella che doveva essere la cerimonia finale del gioco, Emilia la smaschera pubblicamente, riuscendo a salvare la Baronessa Jane Alcott, la vera vittima designata, e a impedire un secondo, fatale omicidio. Il film si chiude con Emilia e Jason che, risolto il caso, si allontanano lungo la spiaggia, lasciando intendere che la loro collaborazione professionale potrebbe presto trasformarsi in qualcosa di più personale.
Cast completo del film Omicidi a Mystery Island – Il vincitore prende tutto
Il cast riunisce attori televisivi nordamericani perfetti per interpretare ruoli brillanti e ambigui, in un equilibrio tra suspense e ironia.
- Elizabeth Henstridge: Dr. Emilia Priestly
- Charlie Weber: Jason Trent
- Cherry Bagnall: Louise
- Kristin Booth: CC
- Cassandra Cornwall: Kezia Burrows
- Francisco Labbe: Carlos Del Fuego
- Jane Alcott: Baronessa
- Steven R. Monroe: voce del gioco