Good News è un sofisticato dramma politico e di spionaggio prodotto da Netflix Corea, diretto dal visionario Byun Sung-hyun, già autore di acclamati film come Kingmaker e The Merciless. La pellicola, disponibile in streaming su Netflix, fonde con maestria il thriller, la black comedy e lo spy drama. Infatti, il film si ambienta in un momento cruciale e quasi dimenticato della Guerra Fredda asiatica, raccontando una storia di inganni e manipolazioni al più alto livello.
Regia, produzione e protagonisti del film Good News
Byun Sung-hyun firma la regia, curando anche la sceneggiatura insieme a Lee Jin-seong. La produzione è affidata a Star Platinum, con distribuzione internazionale su Netflix. I protagonisti principali sono un cast stellare del cinema sudcoreano:
- Sul Kyung-gu interpreta lo stratega sudcoreano.
- Hong Kyung nel ruolo di un giovane ufficiale.
- Completano il cast attori del calibro di Ryoo Seung-bum, Kim Sung-kyun e Park Hae-soo.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente in Corea del Sud, utilizzando meticolose ricostruzioni ambientali per simulare il Giappone, la Corea del Nord e la Seul degli anni ’70. Le location includono aeroporti d’epoca, claustrofobiche sale operative, eleganti ambasciate, hotel e strade urbane. Inoltre, la forte componente scenografica e lo stile visivo unico del regista contribuiscono a creare un’atmosfera retrò, tesa e altamente stilizzata.
Trama del film Good News
La storia ha inizio nel 1970, in piena Guerra Fredda. Un volo della Japan Airlines, partito da Tokyo, viene dirottato da un gruppo di studenti comunisti giapponesi, noti come la Red Faction. La loro richiesta è chiara e apparentemente folle: atterrare a Pyongyang, in Corea del Nord. Mentre il mondo osserva con il fiato sospeso, si scatena una crisi diplomatica senza precedenti, che vede tre governi – Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti – contendersi il controllo della situazione in una tesissima partita a scacchi.
In questo caos, emerge la figura di un misterioso e geniale stratega sudcoreano (Sul Kyung-gu). Egli, infatti, escogita un piano tanto audace quanto surreale: deviare segretamente l’atterraggio a Seul, trasformando un aeroporto locale in una replica perfetta di quello di Pyongyang. Di conseguenza, l’operazione di salvataggio si trasforma in un gioco machiavellico di manipolazione, propaganda e inganni, dove ogni dettaglio è cruciale. Pertanto, il film esplora con cinismo e umorismo nero il potere di una classe politica che mente, tratta e tradisce, dimostrando come, in certi contesti, il vero nemico non abbia un volto, ma solo interessi da proteggere, a qualunque costo.
Spoiler finale
Nel finale, il piano folle riesce: il volo viene deviato e atterra a Seul, e i dirottatori vengono tratti in inganno. Tuttavia, il successo ha un prezzo altissimo. Infatti, per mantenere il segreto di stato, alcuni diplomatici vengono sacrificati, le verità scomode vengono occultate e gli eroi silenziosi dell’operazione vengono dimenticati dalla storia ufficiale. Lo stratega protagonista, dopo aver portato a termine la sua missione, svanisce nel nulla, lasciando dietro di sé solo una scia di documenti classificati e bugie di stato. Il film si chiude con una voce fuori campo che recita una frase amara ma lapidaria: “La storia non è mai quella che leggiamo, ma quella che ci conviene raccontare.”
Cast completo del film Good News
Il cast riunisce alcuni dei più grandi attori sudcoreani, noti per le loro interpretazioni intense in ruoli drammatici e politici.
- Sul Kyung-gu: stratega sudcoreano
- Hong Kyung: giovane ufficiale
- Ryoo Seung-bum: leader del gruppo Red Faction
- Kim Sung-kyun: ministro giapponese
- Lee Joo-young: hostess del volo
- Park Hae-soo: diplomatico americano
- Moon Sori: analista politica
- Jo Woo-jin: capo dell’intelligence