Hood Witch – Roqya è un potente film francese del 2023, opera prima del regista Saïd Belktibia, trasmesso in seconda serata su Rai 4. La pellicola, presentata con successo al Festival di Cannes nella sezione ACID, affronta con uno sguardo crudo e realistico il tema complesso della superstizione urbana e della violenza sociale. Infatti, il film si muove tra il thriller e il dramma sociale, con un taglio provocatorio che indaga le contraddizioni della società contemporanea.
Regia, produzione e protagonisti del film Hood Witch Roqya
La regia è firmata da Saïd Belktibia, autore franco-algerino al suo debutto cinematografico. La produzione è curata da Les Films du Cap, con sede in Francia. I protagonisti principali sono un cast di grande spessore, guidato da:
- Golshifteh Farahani, che offre un’interpretazione intensa e magnetica nel ruolo di Nour.
- Completano il cast attori del calibro di Denis Lavant, Amine Zariouhi e Jérémy Ferrari.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente in Francia, scegliendo come location principale la banlieue di Parigi, in particolare tra i quartieri periferici. Le ambientazioni, che includono appartamenti popolari, centri di accoglienza, caotici mercati urbani e spazi pubblici anonimi, non sono un semplice sfondo. Infatti, accentuano il profondo senso di isolamento e la tensione sociale che permea la narrazione, diventando un personaggio a tutti gli effetti.
Trama del film Hood Witch Roqya
Nour (Golshifteh Farahani) è una madre single che vive nella periferia di Parigi, cercando di sopravvivere in un contesto difficile. Per sbarcare il lunario, si arrangia con il contrabbando di animali esotici e, soprattutto, attraverso un’app chiamata Baraka, che mette in contatto i residenti della sua comunità con presunti guaritori spirituali e praticanti di roqya (esorcismi islamici). Tuttavia, la sua vita precaria precipita nel caos quando una cliente muore durante un rituale a cui lei aveva semplicemente assistito.
Di conseguenza, la comunità, alimentata dalla paura e dalla superstizione, la accusa ingiustamente di stregoneria, additandola come una “strega del quartiere” (“hood witch”). Pertanto, Nour si ritrova sola contro tutti, costretta a difendersi da accuse infondate mentre cerca disperatamente di proteggere suo figlio dalla violenza crescente. Mentre lotta per la sua sopravvivenza, inizia a indagare per scoprire chi la sta incastrando, addentrandosi in un mondo oscuro dove la fede si mescola al fanatismo. Così, il film esplora il confine labile tra superstizione e giustizia, tra isolamento e una disperata forma di resistenza.
Spoiler finale
Nel finale, dopo una lunga e pericolosa indagine personale, Nour scopre che la morte della cliente non è stata un incidente, ma un omicidio orchestrato da un gruppo di estremisti locali. Il loro obiettivo era screditare la sua attività e prendere il controllo del “mercato” spirituale del quartiere. Durante un confronto pubblico, teso e drammatico, riesce a smascherare i veri colpevoli. Tuttavia, nonostante la sua innocenza sia provata, la sua reputazione rimane irrimediabilmente compromessa. Il film si chiude con un’immagine agrodolce: Nour lascia il quartiere insieme a suo figlio, mentre l’app Baraka viene definitivamente chiusa, un gesto che simboleggia una libertà riconquistata, ma fragile e pagata a caro prezzo.
Cast completo del film Hood Witch Roqya
Il cast riunisce attori francesi e internazionali di grande talento, che offrono interpretazioni intense e realistiche.
- Golshifteh Farahani: Nour
- Denis Lavant: guaritore
- Amine Zariouhi: figlio di Nour
- Jérémy Ferrari: giornalista locale
- Issaka Sawadogo: mediatore culturale
- Sabrina Ouazani: cliente deceduta
- Reda Kateb: ispettore