27 Notti è un film drammatico e ironico diretto da Daniel Hendler, disponibile in streaming su Netflix. La pellicola, tratta dal romanzo Veintisiete noches di Natalia Zito, si ispira alla storia vera di Elsa Ungari. Infatti, il film racconta con intelligenza e sensibilità la battaglia di una donna anziana contro un sistema che cerca di privarla della sua autonomia, confondendo l’anticonformismo con la follia.
Regia, produzione e protagonisti del film 27 Notti
La regia è firmata da Daniel Hendler, che ha curato anche la sceneggiatura insieme all’autrice del romanzo, Natalia Zito. La produzione è affidata a Netflix Argentina, con sede in Argentina. I protagonisti principali sono un cast di eccellenti attori argentini:
- Marilú Marini in una performance magistrale nel ruolo di Martha Hoffman.
- Lo stesso Daniel Hendler interpreta lo psichiatra.
- Completano il cast Humberto Tortonese, Paula Ransenberg e Martina Juncadella.
Dove è stato girato?
La produzione ha girato il film interamente in Argentina, scegliendo come location le città di Buenos Aires, San Isidro e La Plata. Le ambientazioni, che includono asettiche cliniche psichiatriche, eleganti abitazioni borghesi e vivaci parchi cittadini, non sono casuali. Infatti, ricreano con grande efficacia il contrasto tra il mondo intimo della protagonista e l’ambiente esterno che cerca di ingabbiarla, con un tono che mescola realismo e una sottile vena teatrale.
Trama del film 27 Notti
Martha Hoffman (Marilú Marini) è un’eccentrica e spiritosa benefattrice di 83 anni, famosa in città per la sua immensa ricchezza, il suo stile di vita indipendente e il suo carattere a dir poco originale. Tuttavia, la sua vitalità non è vista di buon occhio dalle sue due figlie, preoccupate (o forse più interessate al suo patrimonio) che la madre possa dilapidare l’eredità. Di conseguenza, con la scusa di un controllo, decidono di farla internare in una clinica psichiatrica per una “valutazione” di 27 giorni.
Lì, un esperto deve stabilire se Martha sia effettivamente affetta da un disturbo mentale o se, semplicemente, desideri vivere la sua vecchiaia a modo suo, libera da convenzioni e costrizioni. Pertanto, il film, alternando momenti di irresistibile comicità a scene di profondo dramma, riflette con acume sul diritto alla libertà nella terza età. La narrazione esplora la sottile e ambigua linea che separa la presunta follia dall’anticonformismo, mettendo in discussione i preconcetti della società sulla vecchiaia e sulla salute mentale.
Spoiler finale
Dopo 27 notti di osservazione, test psicologici e surreali conversazioni, lo psichiatra incaricato dichiara Martha perfettamente sana di mente. Tuttavia, questa vittoria ha un sapore amaro: la sua relazione con le figlie è irrimediabilmente compromessa dal loro tradimento. Una volta dimessa, Martha non torna a casa, ma compie un gesto simbolico di rottura. Il film si chiude con un’immagine potente e liberatoria: Martha, sola, si siede su una panchina in un parco, sorridendo serenamente mentre osserva il mondo intorno a lei. Una voce fuori campo, tratta dai suoi pensieri, recita una frase che riassume il senso del film: “La libertà non si misura in giorni, ma in scelte.”
Cast completo del film 27 Notti
Il cast riunisce alcuni dei più grandi attori argentini, noti per i loro ruoli teatrali e televisivi, che offrono interpretazioni cariche di una forte componente espressiva.
- Marilú Marini: Martha Hoffman
- Daniel Hendler: psichiatra
- Humberto Tortonese: direttore della clinica
- Paula Ransenberg: figlia maggiore
- Martina Juncadella: figlia minore
- Luis Ziembrowski: avvocato
- María Onetto: amica di Martha
“`