“Gli Snicci” (titolo originale Dr. Seuss’s The Sneetches) è un nuovo e atteso film animato prodotto da Netflix, basato su uno dei racconti più amati e significativi di Dr. Seuss, pubblicato per la prima volta nel 1961. Disponibile in streaming su Netflix a partire dal 3 novembre 2025, questo mediometraggio della durata di 45 minuti ripropone la celebre storia con uno stile visivo moderno, vibrante e un approccio spiccatamente musicale, pensato per incantare una nuova generazione di spettatori e far riflettere gli adulti.
Regia, produzione e protagonisti del film Gli Snicci
La regia di questo speciale è firmata da Bronagh O’Hanlon, che traduce in immagini l’inconfondibile fantasia del Dr. Seuss. La produzione esecutiva è affidata a Dustin Ferrer, mentre le musiche originali, elemento centrale della narrazione, sono composte da Rob Cantor. Il progetto è interamente curato da Netflix Animation, la divisione dedicata all’animazione del colosso dello streaming, con sede principale negli Stati Uniti d’America. I protagonisti sono le creature animate stesse, le cui voci sono interpretate da un cast di doppiatori internazionali di talento, con un adattamento specifico e curato per la versione italiana.
Dove è stato realizzato?
Trattandosi di un film d’animazione, “Gli Snicci” è stato interamente realizzato in computer grafica (CGI) presso i moderni studi di Netflix Animation. La produzione ha coinvolto team creativi internazionali distribuiti tra Los Angeles, Toronto e Dublino, unendo talenti da tutto il mondo. Lo stile visivo omaggia fedelmente l’estetica surreale, stravagante e coloratissima dell’universo di Dr. Seuss, portando sullo schermo ambientazioni immaginarie come spiagge assolate abitate da bizzarre creature, macchinari eccentrici e villaggi fantastici dalle architetture impossibili.
Trama del film Gli Snicci
Nel fantastico mondo creato dalla penna di Dr. Seuss, gli Snicci sono delle simpatiche creature simili a uccelli che vivono pacificamente su una spiaggia. La loro società, tuttavia, è profondamente divisa da un piccolo, insignificante dettaglio: alcuni di loro nascono con una stella verde sul petto, mentre altri ne sono privi. Questa caratteristica fisica genera una rigida gerarchia sociale: gli Snicci stellati si considerano superiori ed escludono i loro simili senza stella da feste e giochi.
Questa dinamica di discriminazione e rivalità alimenta l’infelicità e la divisione. La situazione precipita quando sulla spiaggia arriva Sylvester McMonkey McBean, un astuto e opportunista imprenditore che, fiutando l’affare, propone una soluzione: una macchina in grado di aggiungere stelle ai petti di chi non le ha. Successivamente, per alimentare ulteriormente il caos e i suoi profitti, ne introduce un’altra capace di rimuoverle. In un crescendo di follia, gli Snicci spendono tutti i loro soldi per entrare e uscire dalle macchine, fino a non sapere più chi fosse originariamente stellato e chi no. Alla fine, esausti e senza più un soldo, capiscono che le differenze esteriori non hanno alcuna importanza e che l’accettazione reciproca è l’unica via per vivere in armonia.
Spoiler finale
Dopo un frenetico e costoso viavai tra le macchine di McBean, la confusione regna sovrana: nessuno Sniccio ricorda più la sua condizione originaria. Guardandosi l’un l’altro, tutti ugualmente confusi, comprendono finalmente l’assurdità del loro comportamento e della loro ossessione per le stelle.
Soddisfatto per aver intascato fino all’ultimo centesimo, McBean se ne va ridacchiando, lasciandoli alla loro nuova e costosa consapevolezza. Liberi dal pregiudizio, gli Snicci decidono di accettarsi per ciò che sono, senza più badare a chi ha o non ha una stella. Il film si chiude con una gioiosa canzone corale che celebra la loro ritrovata unità e lancia un messaggio universale, oggi più attuale che mai: “Non importa come sei fatto fuori, conta chi sei dentro”.
Team creativo e voci
Il cast vocale riunisce doppiatori di talento sia nella versione originale che in quella italiana, chiamati a interpretare ruoli comici e narrativi per dare vita alla celebre storia in rima.
- Rob Cantor: autore delle musiche e voce narrante per la versione originale
 - Bronagh O’Hanlon: regista
 - Dustin Ferrer: produttore
 - Sylvester McMonkey McBean: la voce del furbo imprenditore è affidata a un noto attore comico
 - Snicci con stella: interpretati da un coro di voci che riflettono la loro presunta superiorità
 - Snicci senza stella: un gruppo di voci che esprime inizialmente tristezza e poi gioia
 - Narratore italiano: per l’adattamento italiano è stata scelta una voce nota al grande pubblico, capace di trasmettere il calore e la morale della storia
 
        
                

