Fantasma in guerra è un intenso film drammatico e di spionaggio prodotto da Netflix Spagna, ispirato a eventi reali legati alla lunga e sanguinosa lotta contro l’organizzazione terroristica ETA. Il titolo originale, Un fantasma en la batalla, allude alla vita invisibile e tormentata degli agenti infiltrati. La pellicola è stata presentata in anteprima al prestigioso Festival di San Sebastián prima del suo debutto in streaming su Netflix.
Regia, produzione e protagonisti del film Fantasma in guerra
La regia è firmata dal veterano Agustín Díaz Yanes, noto per film storici e drammatici come Alatriste. La produzione è curata da Netflix España, con sede in Spagna. I protagonisti principali sono un cast di eccellenti attori spagnoli:
- Susana Abaitua interpreta Amaia.
- Andrés Gertrúdix nel ruolo del comandante operativo.
- Completano il cast Iraia Elias, Luis Callejo e Daniel Grao.
Dove è stato girato?
Per garantire il massimo realismo, la produzione ha girato il film tra il sud della Francia e il Paese Basco, nelle stesse zone in cui l’ETA operava. Le riprese si sono svolte a Bayonne, San Sebastián, Pamplona e Tolosa. Le location, che includono isolati rifugi montani, appartamenti clandestini, stazioni ferroviarie e strade urbane, non sono un semplice sfondo. Infatti, ricreano con grande efficacia l’atmosfera tesa e clandestina tipica degli anni ’90, l’epoca più dura della lotta al terrorismo.
Trama del film Fantasma in guerra
Amaia (Susana Abaitua) è una giovane e idealista agente della Guardia Civil che, spinta da un profondo senso del dovere, accetta una delle missioni più pericolose in assoluto: infiltrarsi nell’organizzazione terroristica ETA. Di conseguenza, la sua vecchia vita viene cancellata. Per anni, è costretta a vivere sotto copertura, cambiando continuamente identità, città e persino relazioni sentimentali, per guadagnarsi la fiducia dei militanti. Nel frattempo, raccoglie informazioni vitali che permettono alla polizia di smantellare covi, sventare attentati e salvare innumerevoli vite.
Tuttavia, il film non è solo un thriller d’azione. Infatti, esplora soprattutto il costo psicologico di questa doppia vita. La narrazione, che alterna flashback della sua formazione a scene di cruda azione, segue il percorso interiore di Amaia, costretta a navigare in un mondo di ambiguità morale, sacrifici personali e una paura costante di essere scoperta. Pertanto, il suo legame con il suo referente, l’unico contatto con la sua vera identità, diventa la sua ancora di salvezza in un crescendo di tensione e introspezione, con un tono sobrio e brutalmente realistico.
Spoiler finale
Nel finale, dopo aver fornito le informazioni decisive per l’arresto di uno dei leader più importanti dell’ETA, la copertura di Amaia salta. Improvvisamente, si ritrova braccata sia dai terroristi, che la vogliono morta per tradimento, sia da una parte deviata dei servizi segreti che vuole eliminarla per nascondere verità scomode. Riesce a salvarsi solo grazie all’aiuto disperato di un contatto interno, che si sacrifica per lei. Tuttavia, la sua identità è ormai compromessa per sempre e non può più tornare alla sua vecchia vita. Il film si chiude con un’immagine potente e malinconica: Amaia, sola, osserva il mare da una spiaggia francese, con un nuovo nome e un nuovo volto, consapevole di aver perso tutto – famiglia, amici, identità – ma di aver salvato molte vite.
Cast completo del film Fantasma in guerra
Il cast riunisce alcuni dei più talentuosi attori spagnoli, noti per le loro interpretazioni intense e drammatiche.
- Susana Abaitua: Amaia
- Andrés Gertrúdix: comandante operativo
- Iraia Elias: militante ETA
- Luis Callejo: ufficiale della Guardia Civil
- Daniel Grao: contatto interno
- María Morales: madre di Amaia
- Itziar Ituño: psicologa