Connect with us

Game Show

L’Eredità, Alessio ultra campione con 162.500 euro vinti

L'Eredità, il campione Alessio conquista un discreto montepremi con sole tre Ghigliottine indovinate.

Pubblicato

il

L'Eredità
L'Eredità, il campione Alessio conquista un discreto montepremi con sole tre Ghigliottine indovinate.
Condividi su

Pronti al via anche questa sera, lunedì 28 febbraio, per la messa in onda del gioco a quiz L’Eredità condotto da Flavio Insinna. Ad aggiudicarsi la vittoria della puntata de L’Eredità di domenica 27 febbraio, il giovane Alessio di Roma. A grande sorpresa il campione nella prova finale della Ghigliottina – al settimo tentativo – ha indovinato la parola misteriosa incassando il montepremi. La somma vinta – ridimensionata dopo vari “ghigliottinamenti” delle chance a disposizione – è stata di 25mila euro.

Update a fine post

Un bel bottino considerata la tenera età del concorrente. Lo studente 18enne di Roma lo ritroviamo questa sera nella nuova puntata trasmessa come di consueto alle 18,40, sulla rete ammiraglia della Rai. Dopo il lieto finale della puntata scorsa, ci accingiamo a seguire L’Eredità nella puntata di lunedì 28 febbraio.L'Eredità

L’Eredita il campione Alessio vs nuovi avversari

La puntata di lunedì 28 febbraio si apre con gli elogi del conduttore Flavio Insinna al giovane campione Alessio – va in onda uno skecth del finale vittorioso di ieri -. Dopo aver fatto gli onori al “campione con portafoglio“, il padrone di casa presenta gli ospiti in gara. Si comincia con Sara, di origini brasiliane, studia a Pisa e lavora a Firenze. Sara è sposata con Riccardo e ha un figlio di 7 anni di nome Filippo. Affronta il primo gioco: “Ricette romane-napoletane” e non riesce nel tempo utile ad indovinare gli abbinamenti giusti. Poi è il turno di Simone di Napoli, 20 anni, studia Scienze dei Beni culturali a Napoli. Il suo sogno diventare direttore di museo. Nel gioco degli “Abbinamenti” Più/Meno di 50 anni non riesce ad indovinare quelli giusti e superare la prima prova.

Terza concorrente in gara Federica di Roma. Ha smesso di lavorare per ritornare a studiare Psicologia. Il suo sogno nel cassetto: vorrebbe lavorare nelle carceri. Adora la pizza. Per lei l’abbinamento proposto: “Letteratura ‘800-‘900. Anche lei non c’è la fa a superare la prova. E’ il turno di Giulio, avvocato specializzato in diritto del lavoro. Il suo desiderio per il futuro aprire uno studio legale per aiutare giovani avvocati in erba ad entrare nella professione forense. Il suo abbinamento: “Addizioni”, ma non riesce ad indovinare quelle esatti. L’altra concorrente in gara Francesca di Foligno, lavora come web content editor. Laurea magistrale in Comunicazione ed impresa. Il suo sogno: in avvenire vorrebbe veder valorizzato il territorio dell’Umbria, connubio tra uomo e animali. Francesca supera la prova degli abbinamenti: “Animali con le strisce/senza”.

Leggi anche --->  Cash or Trash, il 15 maggio Paolo Conticini torna su Nove per la quarta stagione

E’ il momento della concorrente Eliana, ingegnere aerospaziale. Per lei l’abbinamento è: “Dipinto/Scultura”. Anche Eliana riesce a trovare le combinazioni esatte. Il campione Alessio sceglie Simone e Sara che si sfidano alla parola mancante. Simone non trova le parole giuste e esce dallo studio Rai. Mentre Sara va avanti nel game show.

L’Eredità – Cambia-Aggiungi-Leva

A questo punto della trasmissione Giulio punta il dito contro Federica. I due avversari si sfidano nella parola misteriosa e la spunta Federica che si aggiudica 20mila euro. Peccato per Giulio che deve lasciare lo studio e abbandonare il gioco a quiz. Si giunge al gioco delle “Date“: “1912”, “1949”, “1965”, “1965”. L’esito del quiz dà come perdenti i due giocatori Sara e Federica. Le due donne si sfidano nel faccia a faccia della parola mancante e la spunta Sara che va avanti con 40mila euro. Mentre per Federica il gioco termina qui.

Gioco dei Paroloni

Samira e il collega Andrea Cerelli annunciano ai concorrenti e al pubblico il primo “Parolone” che è “Protogino“. Sono ancora in ballo nel game show de L’Eredità: Eliana, Alessio, Sara e Francesca. Indovina il significato giusto del termine Francesca con “Varietà di roccia”. Samira annuncia il secondo “Parolone” di questa sera che è “Ditello“. Indovina il significato esatto Eliana con “Ascella”. Samira legge la definizione di “Ditello”. Adesso è sfida aperta tra il campione Alessio e l’avversaria Sara. Il giovane campione di Roma riesce nella sfida del 60 secondi e si aggiudica un bottino “provvisorio” di 50mila euro. Game over per Sara che deve lasciare il gioco.

Alessio L’Eredità: il Triello

In gara i concorrenti “superstiti”: Francesca, Eliana ed Alessio. Partendo rispettivamente da un montepremi di 10mila euro, 1omila euro e 50mila euro, dopo le scelte opzionali proposte sul widywool tra Musica, Storia, Arte, Cinema, Scienze e Nuovi Lavori, ne escono più arricchiti. Francesca guadagna con le risposte date esatte, 70mila euro. Eliana guadagna 60mila euro. Alessio arriva a quota 100mila euro. Il campione si aggiudica la finale del game show e si prepara alla “Ghigliottina”.

Leggi anche --->  Dont’ Forget The Lyrics: il 19 maggio il finale di stagione, il 21 speciale in prima serata

L'Eredità

La prova finale della Ghigliottina

Ecco il momento cruciale della “Ghigliottina“. Le parole che andranno a comporre la lista del quiz finale sono: “Uovo” e “Nuovo”. Alessio sceglie “Uovo” e fa bene perché è la parola giusta e il suo montepremi rimane stabile a 100mila euro. L’altra combinazione annunciata dal conduttore è “Mago” e “Gigante”. La scelta del campione è “Gigante” e va avanti alla grande. Ancora tra “Fiato” e “Foto“, il campione sceglie la seconda e va dritto per la sua strada. Altra combinazione presentata da Insinna: “Carta” e “Cartella”. L’opzione selezionata da Alessio è “Cartella” e ahimè si dimezza il montepremi che scende a quota 50mila.

Ultima accoppiata di parole: “Nero” e “Vero”. Scelta fatta per “Nero” ed è la scelta esatta. Il campione Alessio dimezza soltanto una volta e prova a vincere un bottino di 50mila euro. Parte il conto alla rovescia di un minuto. Il campione svela la sua scelta con “Gallina“. Affermando al contempo: “Stasera non mi sento ispirato“.

Quando Insinna comincia a rivelare altri dettagli importanti, Alessio arriva autonomamente alla soluzione. In ritardo dice “Seppia”. A quel punto, girando la cartella, svela la parola: appunto “Seppia“. Flavio Insinna spiega tutti gli accostamenti esatti tra la parola nascosta e quelle scelte nella prassi della “Ghigliottina”. Niente da fare nella puntata di stasera per il giovane romano. Si consola con la medaglia di Campione per la nona volta. Tornerà certamente nella puntata de L’Eredità di domani, provando a sfidare nuovi concorrenti.

L'Eredità

 

Alessio campione A L’Eredità: quanto ha vinto

Alessio, il campione de L’Eredità, è presente nel game show di Rai 1 dal 14 febbraio 2022. Ecco quante Ghigliottine ha vinto:

  • Nella puntata del 27 febbraio 2022 ha vinto 25.000 euro.
  • L’8 marzo invece ha portato a casa 10.000 euro.
  • Il 18 marzo, il colpaccio: Alessio vince 75.000 euro.
  • Nella puntata del 20 marzo 2022, Alessio aggiunge al suo montepremi altri 52.500 euro.

In totale il campione diciottenne ha vinto 162.500 euro.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Game Show

Dont’ Forget The Lyrics: il 19 maggio il finale di stagione, il 21 speciale in prima serata

Nella puntata in prima serata sono presenti come ospiti Sabrina Salerno e Anna Tatangelo.

Pubblicato

il

Dont Forget The Lyrics speciale 21 maggio ospiti
Condividi su

Venerdì 19 maggio, dalle ore 20:25 su Nove, si svolge l’ultima puntata della stagione di Don’t Forget The Lyrics. Il programma, come di consueto, è condotto da Gabriele Corsi. Anche grazie agli ottimi dati Auditel, la rete Discovery propone per il prossimo 21 maggio uno speciale in prima serata.

Don't Forget The Lyrics 21 maggio

Don’t Forget The Lyrics speciale 21 maggio, il campione nominato nel finale di stagione

Nel finale di stagione del 19 maggio è eletto il nome del vincitore della terza stagione di Don’t Forget The Lyrics. Il game, come da tradizione, è visibile anche in diretta streaming e on demand dal sito di Discovery+. L’edizione ha confermato il grande successo del programma in termini di ascolti. Nell’appuntamento di ieri, giovedì 18 maggio, lo show ha ottenuto oltre 700 mila telespettatori. La share raggiunta è pari al 3%.

Chi affronta Adriano, campione dell’anno scorso?

Il vincitore di Don’t Forget The Lyrics del 19 maggio è protagonista dello speciale in prima serata di domenica 21 maggio. Nella puntata, il trionfatore affronta Adriano, campione nel corso della seconda edizione.

La puntata del 21 maggio di Don’t Forget The Lyrics è una produzione originale della Banijay Italia. Con la trasposizione in prime time non cambia il meccanismo di funzionamento dello show. I concorrenti, infatti, devono essere in grado di riconoscere senza esitazioni sia il testo che la melodia delle grandi hit del passato e del presente.

Leggi anche --->  Dont’ Forget The Lyrics: il 19 maggio il finale di stagione, il 21 speciale in prima serata

Don't Forget The Lyrics 21 maggio campione

Don’t Forget The Lyrics speciale 21 maggio, le ospiti dello speciale

Nell’appuntamento speciale del 21 maggio di Don’t Forget The Lyrics, al fianco di Gabriele Corsi tornano, in primis, i co – conduttori Antonella Lo Coco e Marco Stabile. I due, per tutta la stagione, accompagnano i partecipanti nelle performance di karaoke.

In occasione della prima serata ci sono gli ospiti vip. A tal proposito sono coinvolte due importanti artisti del nostro paese. La prima è Anna Tatangelo, che negli anni ha pubblicato otto album e ha inciso hit come Lo so che finirà, Ragazza di periferia, Essere una donna e Quando due si lasciano. Nel 2002, a soli 15 anni, ha trionfato a Sanremo Giovani grazie al singolo Doppiamente Fragili.

A Don’t Forget The Lyrics del 21 maggio, poi, c’è Sabrina Salerno. L’artista ha ottenuto un enorme successo negli anni ‘80 e la sua musica dance ha fatto ballare milioni di persone sia in Italia che in Europa. Tra i brani più famosi ci sono Boys, Sexy Girl, Siamo donne e Like a yo yo.


Condividi su
Continua a leggere

Game Show

Cash or Trash, il 15 maggio Paolo Conticini torna su Nove per la quarta stagione

Nel corso della nuova edizione esordisce tra gli esperti il cultore del modernariato Giovanni De Santis.

Pubblicato

il

Cash-or-Trash-quarta-stagione-esperti
Condividi su

Lunedì 15 maggio, dalle ore 19:30 su Nove, è prevista la messa in onda della quarta stagione di Cash or Trash. Il programma, appartenente al genere game show, è condotto, come sempre, da Paolo Conticini. L’appuntamento è visibile anche in diretta streaming e on demand su Discovery+.

Cash-or-Trash-quarta-stagione

Cash or Trash quarta stagione, previste 25 puntate

La quarta stagione di Cash or Trash è una produzione originale della Blu Yazmine per Warner Bros. Discovery. La nuova edizione è composta da un totale di 25 appuntamenti inediti. Ognuno di questi ha una durata di circa 60 minuti.

Nove ha le puntate in programmazione dal lunedì al venerdì. Per questo, salvo cambiamenti di palinsesto, l’ultimo appuntamento è nei palinsesti del 16 giugno. Ogni venerdì, prima del passaggio lineare televisivo, sulla piattaforma Discovery+ sono disponibili cinque puntate in anteprima.

Cash or Trash, con la quarta stagione, spera di confermare l’ottimo trend negli ascolti. La puntata d’esordio, datata 2021, aveva convinto solo 188 mila spettatori, per una share dello 0,95%. L’ultima edizione, visibile da gennaio a febbraio 2023, ha invece convinto una media di 540 mila persone per una share del 2,8%.

Come funziona il programma

Paolo Conticini, nella quarta stagione di Cash or Trash, è pronto ad accogliere i venditori provenienti da tutta Italia, che partecipano alla trasmissione portando con sé gli oggetti delle collezioni private. C’è chi arriva con mirabilia conservate in soffitta e chi, invece, è in possesso di veri e propri tesori scoperti in dei mercatini di paese.

Leggi anche --->  Cash or Trash, il 15 maggio Paolo Conticini torna su Nove per la quarta stagione

Ad inizio puntate, l’aspirante venditore sottopone i propri oggetti al giudizio di Alessandro Rosa. L’esperto di arte moderna, antiquariato e design, dopo una attenta analisi, fissa il prezzo base dell’asta.

Partendo da tale soglia, a Cash or Trash il protagonista si posiziona di fronte ai mercanti, che visionano l’oggetto. In seguito partono le contrattazioni, fino ad arrivare all’offerta più alta. A questo punto, il venditore deve scegliere se vendere per tale cifra o se, invece, riportarlo a casa con sé.

Cash or Trash quarta stagione aste

Cash or Trash quarta stagione, chi sono i mercanti

Ma chi sono i mercanti della quarta stagione di Cash or Trash? L’unica novità è Giovanni De Santis, cultore del modernariato e dell’illuminazione del 1900. Prende il posto di Fabio Mearini, nel cast della scorsa edizione e che, nelle nuove puntate, è atteso solo per delle fugaci apparizioni. Tornano l’esperta di arte decorativa Roberta Tagliavini e l’appassionato di antiquato Gianni Del Bufalo. Confermata Ada Egidio, con il suo fiuto per l’arte contemporanea. Attesa, infine, l’esuberanza creativa di Stefano D’Onghia.


Condividi su
Continua a leggere

Game Show

Affari Tuoi, dal 16 aprile torna su Rai 1 il gioco dei pacchi: alla conduzione Amadeus

Nella nuova stagione è presente la novità de La regione fortunata, che il concorrente può utilizzare nel gioco finale.

Pubblicato

il

Affari Tuoi Amadeus
Condividi su

Domenica 16 aprile, dalle ore 20:35 su Rai 1, è prevista la messa in onda della prima puntata stagionale di Affari Tuoi. Il programma, nuovamente in programmazione nella fascia oraria che l’ha reso celebre, è condotto per la prima volta da Amadeus. Le puntate sono fruibili in diretta streaming e on demand dal sito di Rai Play.

Affari Tuoi novità

Affari Tuoi: il game manca nell’access prime time dal 2017

Affari Tuoi, al via il 16 aprile, è una produzione della Endemol Shine Italia. Il game torna nella versione classica dopo sei anni di assenza. L’ultima edizione, infatti, è datata 2017, quando alla conduzione c’era Flavio Insinna.

Lo scorso anno, sempre Amadeus ha guidato degli speciali in prima serata intitolati Affari Tuoi – Formato famiglia. Nello spin off i giocatori erano due coniugi, che durante il gioco potevano contare sull’aiuto delle loro famiglie. Gli ascolti non premiarono lo show, complice anche la forte controprogrammazione di C’è posta per te, capace di vincere tutte le sfide Auditel.

In ogni puntata di Affari Tuoi sono attesi venti possibili concorrenti, che rappresentano le regioni italiane. Il prescelto per giocare è, dunque, in possesso di un pacco. Il contenuto di quest’ultimo rimane top secret fino alla fine dell’appuntamento. Il premio più alto ha un valore di 300 mila euro.

Leggi anche --->  Affari Tuoi, dal 16 aprile torna su Rai 1 il gioco dei pacchi: alla conduzione Amadeus

Torna il Dottore

In Affari Tuoi è confermata la presenza del Dottore, che conosce il valore di ogni pacco. Tale figura, nelle puntate, interviene telefonicamente non più mediante un telefono fisso ma, bensì, con uno smartphone. Attraverso il conduttore, inoltre, il Dottore propone delle offerte ai giocatori, tra cui quella di cambiare il proprio pacco. I concorrenti, in ogni loro scelta, sono supportati in studio da un amico o da un familiare.

Affari Tuoi

Affari Tuoi, la novità del gioco finale

In Affari Tuoi è prevista un’importante modifica nel format per quanto riguarda il gioco finale, cioè quando sono rimasti in gara gli ultimi due pacchi. Qualora il partecipante non fosse soddisfatto dell’andamento della partita, infatti, può scegliere di utilizzare La regione fortunata. Con tale meccanismo, il protagonista ha di fronte a sé la cartina dell’Italia con le venti regioni illuminate. Solo una di queste contiene, però, 100 mila euro.

Il giocatore si aggiudica il premio se riesce a individuare al primo colpo la regione vincente. In alternativa, Amadeus dimezza il numero delle possibilità, scartando dunque dieci territori. Di conseguenza, però, anche il montepremi cambia, riducendosi a 50 mila euro.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it