Informazione
Anna Marchesini è morta, scompare una grande artista

Queste le parole con cui si è espresso: “Prima che lo sappiate da quel tritacarne dell’informazione – tengo a dirlo io. Ora in questo momento è morta mia sorella Anna Marchesini. Grazie a tutti. Non sarò in grado di rispondervi”.
L’attrice, storica componente del Trio assieme a Tullio Solenghi e Massimo Lopez, era nata a Orvieto 63 anni fa. Purtroppo da tempo era malata di artrite reumatoide. Ma aveva combattuto strenuamente, come una leonessa contro il male, apparendo spesso in televisione. Ed aveva scritto anche cinque libri, di cui l’ultimo dal titolo Moscerine, nel 2013. Per presentarlo, insieme ai suoi spettacoli teatrali, era stata ospite da Fabio Fazio a Che tempo che fa ed a Domenica in. Proprio nel contenitore festivo di Rai1 appare nella puntata del 15 dicembre 2013, già visibilmente malata ma con una forza interiore di grandissimo spessore. Si dichiarò “drammaticamente felice”.
Anna Marchesini a Domenica in nel dicembre 2013
Nel 2008, dopo una lunga assenza per la sua malattia, Rai 1 celebrò i 25 anni di attività de Il Trio. E lei torna alla conduzione, insieme a Solenghi e Lopez, dello spettacolo Non esiste più la mezza stagione. Lo spettacolo, in onda su RaiUno, è in tre puntate (sabato 8-15-22 marzo) e ripercorre la carriera dei tre artisti comici.
{module Pubblicità dentro articolo}
Il Trio Marchesini-Lopez-Solenghi esordì nel 1982 su RadioDue col programma radiofonico Helzapoppin. I tre furono scritturati dalla RAI di Genova per un programma radiofonico del sabato mattina di 13 puntate che però, per il buon successo, divennero 52.
Nel 1985, il Trio fu scelto per otto puntate televisive del varietà Tastomatto, affiancando Pippo Franco alla conduzione. Qui nacquero molti degli sketch che li resero famosi, tra cui le parodistiche interpretazioni telegiornalistiche e pubblicitarie.
Con le 40 puntate di Domenica in nel 1985/1986, il Trio fu premiato come Rivelazione dell’Anno. Nel 1986 i tre prendono parte a Fantastico 7. Grazie al programma diventano conosciuti a livello mondiale per uno sketch considerato offensivo nei confronti della madre di Ruhollah Khomeyni. A seguito di tale sketch, fu pubblicato un articolo sulla rivista statunitense Variety.
Il Trio fu sul palco dell’Ariston per ben tre volte (Sanremo 1986, Sanremo 1987 e Sanremo 1989). Contemporaneamente si ha il ritorno a teatro, pur non tralasciando gli impegni col pubblico televisivo.
La loro fama e comicità raggiunge il culmine nel 1990 con I promessi sposi, rilettura parodistica dell’omonimo dramma manzoniano, trasmesso su Rai 1 in 5 puntate, ascolto medio di 13 milioni di spettatori con picchi di 17 milioni. Il trio si è separato nel 1994.
Durante la sua carriera Anna Marchesini ha interpretato oltre un centinaio di personaggi. Alcuni tra i più famosi sono la Signorina Carlo, la sessuologa Merope Generosa, la Sora Flora, la cameriera secca dei signori Montagné, la Piccina.
Ci mancherà moltisssimo.
Informazione
Stasera in tv lunedì 8 marzo 2021, tutti i programmi in onda

Indice dei contenuti
Stasera in tv 8 marzo 2021. In prima tv su Rai 1 Il commissario Montalbano – Il metodo Catalanotti. Su Rai 3 va in onda Il Castello di vetro, mentre Canale 5 trasmette Titanic.
La programmazione, nel dettaglio, di tutte le reti pubbliche, private, del digitale e della piattaforma satellitare.
Stasera in tv 8 marzo 2021 – Programmi Rai
Su Rai 1 alle 21.25 va in onda Il commissario Montalbano – Il metodo Catalanotti. Stasera in tv 8 marzo l’atteso episodio della serie. Il metodo Catalanotti è tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri, e rappresenta una nuova puntata inedita, nonché l’ultimo capitolo del Montalbano televisivo.
Il film per la tv racconta l’assassinio dell’usuraio Carmelo Catalanotti, ucciso con una pugnalata nel petto. Tuttavia, il commissario Montalbano (interpretato da Luca Zingaretti) intuisce che dietro il caso si nasconde qualcosa di ben più grande: Catalanotti era anche un regista teatrale, ideatore di un metodo recitativo complicato e misterioso.
Rai 2 trasmette alle 21.20 Colette. La pellicola del 2018 è diretta da Wash Westmoreland e interpretata da Keira Knightley. Il film biografico racconta la vita della scrittrice francese Gabrielle Colette, una delle figure più influenti della prima metà del Novecento. Acclamata in Francia, nel 1948 è stata inoltre candidata al Premio Nobel per la letteratura.
Su Rai 3 alle 21.20 in onda ll castello di vetro. Il film del 2017 è l’adattamento cinematografico del romanzo autobiografico di Jeannette Walls, editorialista di MSNBC.com. La pellicola racconta attraverso l’uso di flashback la complicata infanzia della protagonista, che descrive con la metafora di un castello di vetro. Nel cast Brie Larson, Woody Harrelson e Naomi Watts.
Rai 4 trasmette alle 21.20 Underworld: Evolution. Il film del 2008 è un sequel della serie Underworld, ambientata durante la guerra in atto tra licantropi e vampiri. Kate Beckinsale interpreta Selene, una ragazza vampiro combattiva e tenace, mentre Scott Speedman interpreta Micheal, un uomo per metà vampiro e per metà licantropo.
Rai 5 propone alle 21.15 L’Atlante che non c’è. Stasera in tv 8 marzo il quarto ed ultimo episodio della trasmissione, che ha l’obiettivo di far conoscere al telespettatore i luoghi della fiction italiana. Mentre la scorsa puntata era dedicata ai luoghi descritti nei romanzi di Andrea Camilleri, l’indagine di questa sera si svolge sulle sponde del Lago Maggiore. Il primo romanzo di Piero Chiara, I giovedì della signora Giulia, è ambientato in un paese immaginario in riva al lago.
Programmi Mediaset
Su Rete 4 alle 21.20 va in onda Quarta Repubblica. Nicola Porro conduce il talk show dedicato all’attualità politica ed economica. La puntata ha come tema centrale la prospettiva di nuove chiusure a un anno dal primo lockdown. La trasmissione presenta inoltre un’inchiesta della procura di Ragusa e di Trapani a carico di Ong operanti nelle acque della Sicilia. E, in occasione della visita di Papa Francesco in Iraq, arriva un racconto della vita dei cristiani a Bagdad.
Stasera in tv 8 marzo il “faccia a faccia” tra Nicola Porro e l’amministratore delegato di Kiko Cristina Scocchia. Sono inoltre previsti gli interventi del commissario alla Sanità Guido Longo, dell’ex vicepresidente del Csm Giovanni Legnini e del viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri. Ulteriori ospiti la deputata di Forza Italia Matilde Siracusano, l’avvocato Maurizio Paniz, l’imprenditore Guido Crosetto e i giornalisti Alessandro Sallusti, Piero Sansonetti e Daniele Capezzone.
Su Canale 5 alle 21.20 Titanic. La pellicola del 1997 diretta da James Cameron rappresenta un simbolo degli anni Novanta. Leonardo Di Caprio e Kate Winslet interpretano Jack e Rose nel film campione di incassi, vincitore di 11 Oscar. Jack Dawson è un ragazzo di bassa estrazione sociale che riesce a conquistare un biglietto per un viaggio a bordo di un’immensa nave passeggeri. A bordo incontrerà Rose, una giovane aristocratica con cui inizierà una relazione clandestina e passionale.
Italia 1 propone alle 21.20 Tre uomini e una gamba. La pellicola del 1997 è diretta da Massimo Venier, con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo. I tre gestori di un negozio di ferramenta sono in partenza per la Puglia dove Giacomo è atteso per il proprio matrimonio. Tuttavia, lungo il viaggio incontrano Chiara (Marina Massironi), di cui Giacomo si innamora.
La7, Nove, Real Time
In onda su La 7 alle 21.15 The Lady – L’amore per la libertà. Il film biografico del 2011 è diretto da Luc Besson, e racconta la vita di Aung San Suu Kyi (interpretata da Michelle Yeoh), premio Nobel per la pace. La pellicola descrive la dimensione intima dell’attivista per la pace, costretta dal regime Birmano a vivere lontano dai propri affetti.
Nove propone alle 21.25 Rocky Balboa. Il film del 2006 è il sesto episodio della saga diretta e interpretata da Sylvester Stallone. L’ex pugile Rocky Balboa da tempo ha abbandonato il ring, e gestisce ora un ristorante. Nonostante tutto, la passione per lo sport non lo abbandona. Decide pertanto di tornare un’ultima volta a lottare.
Real Time trasmette alle 21.20 Vite al limite. In questo episodio del reality la narrazione segue la vita di Samantha, che è a grave rischio a causa della sua obesità. Per salvaguardare la propria salute deve cambiare abitudini.
Stasera in tv 8 marzo 2021 – Tutti i film in onda
Rai Movie propone alle 21.10 Cat Ballou. Il film del 1965 è una parodia western, diretta da Elliot Silverstein. Jane Fonda interpreta Catherine Ballou, una donna che ingaggia un famoso pistolero per vendicare l’assassinio di suo padre. Tuttavia, scoprirà presto che l’uomo assunto è ben diverso dalle aspettative.
La 5 trasmette alle 21.10 Che pasticcio, Bridget Jones! Renée Zellweger interpreta nuovamente Bridget Jones nel film del 2004, sequel de Il diario di Bridget Jones. La pellicola riprende la vita, la carriera lavorativa e le relazioni sentimentali della sbadata protagonista. Nel cast anche Colin Firth e Hugh Grant.
Su Iris alle 21.00 va in onda Blow. Il film del 2001 è diretto da Ted Demme e ha come protagonisti Johnny Depp e Penelope Cruz. La pellicola si basa sul romanzo di Bruce Porter incentrato su George Jung, trafficante di droga legato al cartello di Medellín, attivo negli anni Settanta e Ottanta.
Stasera in tv 8 marzo – I film di Sky
Su Sky Cinema Uno va in onda alle 21.15 L’assistente della star (The High Note). La pellicola del 2020 è diretta dalla regista Nisha Ganatra e interpretata da Dakota Johnson e Tracee Ellis Ross. Maggie (Dakota Johnson) svolge il lavoro di assistente per conto di Grace Davis, superstar di Los Angeles. Nonostante Maggie impieghi le proprie giornate facendo commissioni per conto di Grace, non rinuncia al sogno di diventare una produttrice musicale – partendo proprio da un famoso pezzo del suo capo.
Sky Cinema Due trasmette alle 21.15 L’esorcista. Il film di genere horror del 1973 è diretto da William Friedkin. La vicenda ha inizio quando, in un sito archeologico dell’antica città di Ninive, nell’Iraq del Nord, viene dissotterrata una statuetta che raffigura il volto del demone Pazuzu. Uno degli archeologi presenti è un sacerdote cattolico che intuisce come il ritrovamento rappresenti un segnale sinistro. Interpreti del cast Linda Blair, Ellen Burstyn e Jason Miller.
Informazione
Che Tempo che fa 7 marzo torna Fabio Fazio con uno spazio dedicato a Sanremo 2021

Indice dei contenuti
Che Tempo che fa 7 marzo torna Fabio Fazio
Gli altri ospiti della puntata del 7 marzo
Le tre fasi del programma
Che tempo che fa inizia con una anteprima che va in onda alle 20.00 sempre sulla terza rete. Segue il programma vero e proprio al quale fa seguito Il Tavolo di Che tempo che fa con ospiti che discutono su varie tematiche.
Informazione
Non è L’Arena 7 marzo 2021, caso Benotti, Big Pharma, sanità in Calabria, Casamonica

Indice dei contenuti
Non è L’Arena torna con la puntata di domenica 7 marzo 2021. Il nuovo appuntamento settimanale con il programma condotto da Massimo Giletti è in onda in diretta alle 20.30 su La7.
Non è L’Arena 7 marzo 2021 inchiesta mascherine, caso Benotti
Giletti e la sua squadra tornano ancora una volta ad occuparsi della maxi commessa di mascherine acquistate dalla struttura commissariale per l’emergenza Covid. Il conduttore lo fa alla luce di tre nuovi fatti rilevanti. Sono: l’interrogatorio di uno degli indagati, Mario Benotti e la nuova inchiesta – sempre della procura di Roma – su una fornitura di mascherine alla Protezione Civile del Lazio. Infine l’ultimo evento riguarda l’uscita di scena di Domenico Arcuri.
E poi le tante ombre sull’inizio dei contatti tra le ditte cinesi coinvolte nella maxi-commessa e i mediatori. A discuterne in studio ci sono Sandra Amurri, Luciano Capone, Massimo Mallegni e Pier Luigi Stefani.
Tensioni tra Europa e Big Pharma
Tra i temi della puntata le tensioni tra Europa e le Big Pharma, dopo il caso scoppiato su AstraZeneca per la decisione del nostro premier di bloccare l’esportazione dall’Italia di circa 250mila dosi di vaccino verso un paese non europeo.
Al centro delle polemiche di questi giorni anche la scarsa trasparenza dei contratti firmati della Ue con le grandi case farmaceutiche. Se ne parlerà con Pierpaolo Sileri, Gianluigi Paragone, Pina Picierno e Nino Cartabellotta.
La sanità in Calabria ai tempi del Covid
Le telecamere di Non è L’Arena tornano poi in Calabria. In questa terra, ai problemi endemici che affliggono la sanità regionale e non solo, si aggiunge il gran caos nell’organizzazione della campagna vaccinale. Per quali motivi tutto questo sta succedendo? E come si sta comportando la classe politica locale in tempo di Covid? Sono le domande alle quali Giletti cerca di dare una risposta grazie ai suoi inviati e alla discussione in studio.
Poi una nuova inchiesta in Sicilia per scoprire l’esistenza di altri furbetti del vaccino. Parteciperanno al dibattito Pierpaolo Sileri, Tommaso Cerno, Tonia Cartolano, Daniele Santanchè, Guido Longo e Rosario Crocetta.
Non è L’Arena 7 marzo, inchiesta sui Casamonica, nuovo capitolo
Prosegue infine l’inchiesta sul clan dei Casamonica con un nuovo capitolo. La loro ricchezza, il controllo del territorio in fase di emergenza pandemica, potrebbero rappresentare un mezzo per infiltrarsi nell’economia legale e cercare di appropriarsi delle aziende in difficoltà? Immagini e filmati, a questo proposito, sono commentati in diretta da Francesca Fagnani e Nello Trocchia.
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Viaggio nella grande bellezza Leonardo su Canale 5 con Cesare Bocci
-
Sport1 mese fa
Serie A 19a giornata di campionato su Sky e Dazn, dirette, orari, approfondimenti
-
Sport1 mese fa
Campioni di domani dal 9 febbraio su Rai 2 con Massimiliano Ossini
-
Cultura - programmi culturali in TV2 mesi fa
Eden 16 gennaio 2021 Licia Colò dall’Etna al Veneto
-
Intrattenimento2 mesi fa
Magazzini Musicali su Rai 2 con Melissa Greta Marchetto e Gino Castaldo
-
Soap e serie tv4 settimane fa
Hide and Seek serie tv Rai 4 – trama, cast, anticipazioni
-
Musica in Tv - ultime uscite4 settimane fa
Feat Fuori dagli spazi: il nuovo album di Francesca Michielin disponibile in pre-order
-
Sport2 mesi fa
America’s Cup la 36esima edizione in diretta su Sky