Connect with us

Informazione

Freedom – Oltre il confine venerdì 29 gennaio, castelli medievali e religioni dimenticate

Roberto Giacobbo racconta in questa quarta puntata del 2021 antichi castelli medievali in Molise, laboratori scientifici all'avanguardia in Puglia, culti dimenticati dell'Antica Roma ed il misterioso Altare di Santo Stefano in Sardegna.

Pubblicato

il

Freedom – Oltre il confine venerdì 29 gennaio, castelli medievali e religioni dimenticate
Roberto Giacobbo racconta in questa quarta puntata del 2021 antichi castelli medievali in Molise, laboratori scientifici all'avanguardia in Puglia, culti dimenticati dell'Antica Roma ed il misterioso Altare di Santo Stefano in Sardegna.
Condividi su

Freedom – Oltre il confine torna su Italia 1 con la puntata di venerdì 29 gennaio 2021. Al timone Roberto Giacobbo. L’appuntamento è fissato in prima serata alle 21.20, subito dopo la serie tv C.S.I. Miami.

Freedom – Oltre il confine venerdì 29 gennaio, castelli medievali e religioni dimenticate

Freedom – Oltre il Confine 29 gennaio, castelli medievali in Molise

Quarto appuntamento dell’edizione 2021 della serie Freedom – Oltre il confine. In questo programma Roberto Giacobbo esplora alcune delle meraviglie del pianeta. Racconta la storia di luoghi grazie a reportage da tutto il mondo. Nel corso di questa puntata, il conduttore si reca alla scoperta di castelli antichi, laboratori all’avanguardia e culti dimenticati.

Il viaggio di questa settimana comincia in Molise. Giacobbo affronta il tema delle fortificazioni medievali della regione. Nel Medioevo in tutto il territorio europeo vennero costruiti oltre centomila castelli. Monaci, proprietari terrieri e contadini parteciparono alla realizzazione di queste immense fortezze. Oltre ai più noti castelli nelle provincie di Campobasso ed Isernia, il conduttore esplora uno tra i più antichi manieri italiani: il Castello di Carpinone. Si tratta di una fortificazione incastonata nella roccia. Oggi ne rimangono purtroppo solamente rovine. Venne distrutto in seguito ad un editto emanato da Federico II.

Fu poi ricostruito dalla famiglia d’Evoli nel quattordicesimo secolo. In seguito, Giacobbo raggiunge una fortezza abitata. Gli attuali proprietari hanno rivelato di avere l’impressione di essere perseguitati da inquietanti presenze.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 20 agosto 2023, I programmi in onda

L’altare di Santo Stefano a Oschiri e la grotta più lunga d’Italia

Il conduttore e la troupe si recano in Sardegna, alla scoperta di popoli preistorici. Giacobbo visita Oschiri. Questo piccolo comune della Gallura ha poco più di tremila abitanti. É situato in provincia di Sassari, ai piedi del molte Limbara. Qui si trova uno dei monumenti più misteriosi dell’intera isola: l’Altare di Santo Stefano. Contiene un messaggio inciso nella pietra. Nessuno è riuscito ancora a decifrarlo. Le teorie che ruotano intorno a questo luogo sono varie e suggestive. In molti credono si possa trattare di un luogo sacro. Si ipotizza che qui si tenessero riti funebri tipici del periodo del neolitico. Altri collegano l’incisione all’astronomia, in quanto le raffigurazioni rappresentate nella pietra ricordano le costellazioni di Orione.

Il team di Freedom si sposta poi lungo le coste dell’isola verso il Golfo di Orosei. Raggiunge la grotta più lunga d’Italia, denominata Codula di Luna: sita nel comune di Urzulei presenta segni di antichissime civiltà. É lunga circa 70 chilometri.

Inoltre, Giacobbo racconta anche storie ai limiti della fantascienza. Tra queste, le vicende riguardanti alcuni “misteri di pietra”. Il Museo dell’Impossibile di questa settimana è dedicato alla leggenda di giganteschi massi che sembrano camminare da soli. Presentano strani volti alla base, che appaiono e scompaiono. Vedremo la spiegazione che ne da Giacobbo.

Freedom – Oltre il confine venerdì 29 gennaio, castelli medievali e religioni dimenticate

Tecnologie all’avanguardia e culti dimenticati

Un altro luogo protagonista della puntata è il Centro di Datazione e Diagnostica. Fa parte della Cittadella della Ricerca dell’Università del Salento, a Brindisi, in Puglia. Il laboratorio ha al suo interno alcuni macchinari all’avanguardia che permettono di stabilire con precisione l’epoca dei reperti archeologici ritrovati. Grazie ad un acceleratore di particelle è stato infatti possibile risalire alla data di costruzione della Lupa di Bronzo esposta in Campidoglio, a Roma. I ricercatori sono arrivati alla conclusione che non si tratta dell’originale ma di una riproduzione medievale. Inoltre, il laboratorio consente di rileggere antichi manoscritti che rivelano dettagli sulla storia delle civiltà antiche. Giacobbo spiega i segreti di queste tecnologie assieme ad esperti.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 14 settembre 2023, I programmi in onda

Infine, nella puntata di venerdì 29 gennaio, il team di Freedom si reca nuovamente a Roma. Dopo aver visitato la terrazza del Pincio ed il Bunker di Villa Ada nella scorsa puntata, Giacobbo torna nella Capitale. Qui cerca indizi su una religione ormai scomparsa che risale ad oltre 2000 anni fa. Era l’epoca in cui il Cristianesimo si stava espandendo nei territori dell’Impero Romano. Intanto, un credo di origine orientale con migliaia di seguaci si riuniva segretamente nel sottosuolo di Roma.

Giacobbo esplora quindi un antico sito romano. Qui vi sono tracce di riti di venerazione al dio Mithra adorato nelle religioni misteriche. Appartiene al culto dell’ebraismo e della religione persiana. Uno dei riti dedicati a questa divinità è dedicato al sacrificio di un toro sacro.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Quarto Grado, i casi del 22 settembre: la piccola Kata e Alessia Pifferi

Nel corso della puntata, Nuzzi e Viero parlano del caso di Kata con il consulente della famiglia Luciano Garofano.

Pubblicato

il

Quarto Grado 22 settembre ospiti
Condividi su

Venerdì 22 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda una nuova puntata di Quarto Grado. Il programma, curato da Siria Magri, è condotto dalla coppia di giornalisti Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. È possibile seguire la trasmissione in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.

Quarto Grado 22 settembre

Quarto Grado 22 settembre, il caso Kata

A Quarto Grado del 22 settembre è dedicata una lunga pagina alla sparizione di Kata. La bambina è scomparsa nel nulla lo scorso 10 giugno a Firenze. Qui viveva in compagnia della mamma all’interno dell’Hotel Astor, che da tempo era occupato abusivamente.

Sin da subito, le forze dell’ordine hanno concentrato le ricerche nelle zone adiacenti alla struttura. Con il passare dei giorni, ha preso sempre più piede l’ipotesi di un rapimento.

Di recente, come racconta Quarto Grado del 22 settembre, la procura ha comunicato l’esistenza di cinque indagati, alcuni dei quali sarebbero dei parenti di Kata. Il sospetto è che possano aver utilizzato degli zaini per portare all’esterno dell’hotel la minore.

Il sopralluogo delle scorse ore

Una possibile svolta potrebbe essere arrivata negli scorsi giorni. Quarto Grado del 22 settembre, infatti, analizza i risultati emersi dal sopralluogo che le forze dell’ordine e la famiglia hanno svolto all’interno dell’Astor. Secondo quanto emerso dalle indiscrezioni, nella visita sarebbero state rinvenute tracce biologiche su alcuni rubinetti: potrebbe essere sangue di Kata.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 13 agosto 2023, I programmi in onda

Durante Quarto Grado del 22 settembre, del caso si parla in compagnia di Luciano Garofano. Il biologo e generale in congedo dell’Arma dei Carabinieri, infatti, ricopre da qualche settimana il ruolo di consulente dei genitori della bimba. Per questo, Garofano ha avuto la possibilità di partecipare al già citato sopralluogo.

Quarto Grado 22 settembre casi

Quarto Grado 22 settembre, Alessia Pifferi

A Quarto Grado è proposto un focus sulla vicenda di Alessia Pifferi. La 37enne è imputata per l’omicidio volontario pluriaggravato della figlia Diana. Quest’ultima è morta di stenti a soli 18 mesi, dopo essere stata lasciata a casa da sola per circa sei giorni. Davanti alla Corte di Assisi di Milano, Pifferi ha potuto fornire la propria versione dei fatti. In particolare, ha dichiarato di aver agito per amore del suo ex compagno.

Nel corso di Quarto Grado del 22 settembre presenziano vari ospiti ed esperti. A tal proposito c’è Carmen Pugliese, ex pubblico ministero. Con lei i giornalisti Marco Oliva, Grazia Longo e Carmelo Abbate, da tempo ospiti nel programma. Infine, è coinvolto lo psichiatra Massimo Picozzi.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv venerdì 22 settembre 2023, I programmi in onda

Su Rai1, la nuova edizione del talent condotto da Carlo Conti, Tale e quale show. Su Rete 4, l’attualità con il programma di Gianluigi Nuzzi, Quarto Grado.

Pubblicato

il

Stasera in Tv venerdì 22 settembre 2023
Condividi su

Stasera in tv venerdì 22 settembre 2023. Su Rai3, il film documentario Totò e il principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera. Su Canale 5, il reality Grande Fratello, condotto da Alfonso Signorini.

Stasera in tv venerdì 22 settembre 2023, Rai

Su Rai1, alle 21.25, la nuova edizione del talent Tale e quale show. Carlo Conti dà il via alla 13° stagione del celebrity talent del venerdì sera. Anche quest’anno 10 vip si cimentano nelle imitazioni di star della musica italiana e internazionale. Tra i concorrenti, Pamela Prati, Jasmine Rotolo, Maria Teresa Ruta, Jo Squillo, Gaudiano, Lorenzo Licitra e Scialpi.

Su Rai3, alle 21.20, il film documentario del 2023, Totò e il principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera. Un omaggio ad Antonio De Curtis in arte Totò (1898-1967), un mito dello spettacolo. Di lui non si ricordano solo lo straordinario talento e una carriera che lo ha visto protagonista di 50 spettacoli teatrali e quasi 100 film, ma anche la sfera interiore, spesso sottovalutata, e la tormentata storia personale.

Su Rai 5, alle 21.15, il programma musicale Accademia di Santa Cecilia – Nel Regno di Pan. Due pianisti d’eccezione, Stefano Bollani e Hyung-ki Joo, insieme per una serata speciale con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio Lionel Bringuier. Musiche di Poulenc e Ravel.

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Quarto Grado. Continua il programma di approfondimento dedicato ai casi irrisolti del passato e della cronaca recente. Tra gli spazi fissi, quello dedicato ai social curato da Sebastiana Cutugno, che legge le opinioni dei lettori arrivate sulle pagine Facebook e Instagram. Al timone ritroviamo Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 13 agosto 2023, I programmi in onda

Su Canale 5, alle 21.20, il reality Grande Fratello. Arrivata alla quarta puntata, la nuova edizione del reality condotto da Alfonso Signorini approfondisce con gli inquilini della Casa quanto successo da lunedì a oggi. Sono previste come sempre nuove nomination e diverse sorprese. Lo spazio social è affidato quest’anno a Rebecca Staffelli.

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Propaganda Live. Su una cosa, purtroppo, sembrano tutti d’accordo: l’autunno che sta per iniziare non sarà semplice, fra tensioni politiche e conti (pubblici) che non tornano. A Diego Bianchi il compito di raccontare i fatti con un po’ d’ironia.

Su Tv8, alle 21.30, il film tv giallo del 2023, I delitti del Barlume – Resort Paradiso, con Alessandro Benvenuti. Marchino ha lasciato il Barlume per trasferirsi in un resort. Emo, Pilade, Aldo e Gino si prendono una vacanza e lo raggiungono al villaggio. Qui scoprono che è diverso da quello dei depliant.

Su Nove, alle 21.25, il varietà Fratelli di Crozza. Al via la nuova stagione dello show di Maurizio Crozza. Stasera si aggiunge ai tanti personaggi divenuti virali nelle passate stagioni, una nuova esilarante imitazione, quella del giornalista Andrea Giambruno critico per alcune dichiarazioni.

Su Real Time, alle 21.25, il talent Bake Off Italia. Terza puntata con Benedetta Parodi e la squadra di aspiranti pasticcieri: le loro creazioni vengono votate dai tre giudici. Tra questi, Damiano Carrara, presenza fissa nel cast dal 2017, da quando ha sostituito Antonio Lamberto Martino.

I film di questa sera venerdì 22 settembre 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2017, di Justin Chadwick, La ragazza dei Tulipani, con Alicia Vikander. Sophia sposa un vecchio mercante dal passato drammatico. L’uomo, ammaliato dalla sua bellezza, commissiona al pittore Jan Van Loss un ritratto di Sophia. Ma ben presto…

Su Italia 1, alle 21.20, il film d’azione del 2015, di Olivier Megaton, Taken 3 – L’ora della verità, con Liam Neeson, Forest Whitaker. Los Angeles. L’ex agente dei servizi segreti Bryan Mills (Liam Neeson) viene accusato ingiustamente dell’omicidio dell’ex moglie, Lenore. Braccato da polizia metropolitana, Fbi e Cia, si mette sulle tracce dei colpevoli e nel frattempo cerca anche di proteggere la figlia Kim (Maggie Grace).

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 27 luglio 2023, I programmi in onda

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film d’azione del 2007, di Lee Tamahori, Next, con Nicolas Cage. L’illusionista Chris Johnson ha un dono: può vedere fino a due minuti nel futuro. Quando un gruppo di terroristi minaccia di far esplodere un ordigno nucleare, un agente dell’Fbi chiede il suo aiuto.

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 1999, di Stanley Kubrick, Eyes Wide Shut, con Tom Cruise, Nicole Kidman. Belli, ricchi, borghesi. William e Alice sembrtano una coppia perfetta. In realtà, il loro rapporto scivola in fantasie extraconiugali che si trasformano in pericolosi giochi.

Stasera in tv venerdì 22 settembre 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2023, di Giuseppe Fiorello, Stranizza d’amuri, con Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro. Il 17enne Gianni non ha amici ed è preso di mira da alcuni coetanei che hanno scoperto la sua omosessualità. L’incontro con Nino, intraprendente e puro, cambierà le cose. Storia vera.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film drammatico del 2003, di Bille Woodruff, Honey – Il suo sogno è ballare, con Jessica Alba. Una giovane ballerina sogna di aprire una propria scuola di danza. Un giorno ottiene una parte in uno spettacolo a Broadway. Per lei ha inizio così una grande carriera.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 1992, di Phil Alden Robinson, I signori della truffa, con Sidney Poitier, Robert Redford. Un esperto in sistema d’allarme viene contattato da due presunti agenti del governo per recuperare un congegno in grado di decodificare qualsiasi password. La missione è pericolosa, ma…


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, I programmi in onda

Su Rai1, il programma di Alberto Angela, Ulisse – Il piacere della scoperta. Su Canale 5, la seconda puntata della fiction La voce che hai dentro, con Massimo Ranieri

Pubblicato

il

Stasera in Tv giovedì 21 settembre 2023
Condividi su

Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023. Su Rai3, il film Fortapàsc, con Libero De Rienzo. Su Rete 4, l’attualità con il programma condotto da Paolo Del Debbio, Dritto e rovescio.

Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, Rai

Su Rai1, alle 21.25, il programma Ulisse – Il piacere della scoperta. Il titolo della puntata di stasera, la penultima della nuova edizione, è “Istanbul, la città che visse tre volte”. Alberto Angela ci racconta la storia della splendida città turca, prima colonia greca con il nome di Bisanzio e poi con il nome di Costantinopoli, diventata capitale dell’Impero Romano d’Oriente.

Su Rai 5, alle 21.15, Opera Lirica: La Traviata. L’opera di Verdi andata in scena nel 2022 all’Arena di Verona nella sontuosa produzione ideata tre anni prima da Franco Zeffirelli. Violetta è interpretata da Nina Minasyan, Alfredo da Vittorio Grigòlo. Dirige Marco Armiliato

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Dritto e rovescio. Paolo Del Debbio non si limita a informare con chiarezza i “suoi” spettatori, ma rinnova più che mai l’invito a non mollare, facendosi sentire con forza, in diretta dalle piazze italiane oltre che attraverso telefonate, mail e social. Anche in questa edizione tra gli ospiti ricorrenti c’è Giuseppe Cruciani.

Su Canale 5, alle 21.20, la seconda puntata della fiction La voce che hai dentro. Michele (Massimo Ranieri) salva Regina dal disastro provocato dal fatto che una sua canzone è incautamente finita on line. Intanto, continua a lavorare con lei per comporre il pezzo giusto per vincere la gara. Giulio chiede a Maria di sposarlo, ma la donna sembra combattuta.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 20 agosto 2023, I programmi in onda

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Piazza Pulita. Immagini inedite, faccia a faccia con esperti e opinionisti, notizie verificate con scrupolo: Corrado Formigli affronta ogni puntata con lo stile che i telespettatori conoscono molto bene. Il programma va in onda dal 15 settembre 2011.

Su Tv8, alle 21.00, Calcio: Atalanta – Czestochowa. Debutta in casa per i nerazzurri bergamaschi nella fase a gironi di Europa League. Al Gewiss Stadium di Bergamo gli uomini di Gian Piero Gasperini affrontano la formazione polacca sulla cui panchina siede Dawid Szwarga.

Su Nove, alle 21.25, il docu-reality Essere Moana: segreti e misteri. Si conclude il documentario dedicato alla vita di Moana Pozzi (1961-94). Dagli esordi nel mondo dello spettacolo fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1994, all’Ospedale Hotel de Dieu di Lione.

Su Real Time, alle 21.25, il docu-reality Tutto il possibile – Vita da neurochirurghi. In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia va in onda uno speciale in cui il reparto di neurologia dell’Istituto Besta di Milano apre le porte alle telecamere per raccontare la propria quotidianità.

I film di questa sera giovedì 21 settembre 2023

Su Rai3, alle 21.20, il film biografico del 2009, di Marco Risi, Fortapàsc, con Libero De Rienzo, Valentina Lodovini. Il racconto degli ultimi, drammatici mesi della vita di Giancarlo Siani (Libero De Rienzo, 1977-2011), il giornalista de “Il Mattino” di Napoli assassinato dai sicari della camorra nel 1985, a soli 26 anni. Una vendetta a seguito delle coraggiose inchieste del giovane cronista sulle attività dei boss e sui politici collusi.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film thriller del 2008, di Jon Avnet, Sfida senza regole, con Al Pacino, Robert De Niro. I poliziotti Turk e Rooster, prossimi alla pensione, indagano su un ultimo caso. Un inafferrabile serial killer, dopo ogni omicidio, lascia i suoi sonetti sul luogo del delitto.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 27 luglio 2023, I programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 1989, di John Flynn, Sorvegliato speciale, con Sylvester Stallone, Donald Sutherland. Frank Leone, un detenuto modello ormai prossimo alla scarcerazione, viene trasferito in un carcere di massima sicurezza. Il direttore ha un conto in sospeso con lui.

Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, i film su Sky 

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film giallo del 2022, di Neil Jordan, Detective Marlowe, con Liam Neeson, Jessica Lange. L’ereditiera Clare assume il detective Philip Marlowe per rintracciare il suo ex amante. L’indagine lo porterà al Corbata Club, punto di riferimento per i ricchi e potenti di Los Angeles.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film western del 1994, di Walter Hill, Geronimo, con Gene Hackman, Wes Studi, Matt Damon. Indiscusso capo delle tribù Apache, Geronimo decide di fuggire dalla riserva dove è rinchiuso. Con un gruppo di valorosi guerrieri cerca di opporsi ai continui soprusi degli uomini bianchi.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2019, di Francesco Ghiaccio, Dolcissime, con Giulia Barbuto Costa Da Cruz. Chiara, Letizia e Mary sono amiche e oggetto di sberleffi da parte dei compagni di scuola a causa dei loro chili di troppo. Ma troveranno un’inattesa occasione di riscatto.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 2018, di Andrew Niccol, Anon, con Clive Owen. In un futuro prossimo non esistono più privacy o anonimato. Ma Sal Frieland, nel tentativo di risolvere una serie di omicidi senza colpevole, s’imbatte in una donna che sovverte ogni regola del sistema.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it