Connect with us

Informazione

Stasera in tv domenica 18 dicembre 2022, I programmi in onda

Su Raiuno, il game show Soliti ignoti Speciale Telethon, con Amadeus. Su Rete 4, l'attualità con Zona bianca, programma condotto da Giuseppe Brindisi.

Pubblicato

il

Stasera in tv domenica 18 dicembre 2022
Su Raiuno, il game show Soliti ignoti Speciale Telethon, con Amadeus. Su Rete 4, l'attualità con Zona bianca, programma condotto da Giuseppe Brindisi.
Condividi su

Stasera in tv domenica 18 dicembre 2022. Su Raitre, il talk show Che tempo che fa, condotto da Fabio Fazio. Su Canale 5Viaggio nella grande bellezza, un viaggio documentario con Cesare Bocci.

Stasera in tv domenica 18 dicembre 2022, Rai

Su Raiuno, alle 20.35, il game show Soliti ignoti Speciale Telethon. Con questa puntata si chiude l’edizione 2022 di TelethonAmadeus ospita, tra gli altri, Christian De SicaFrank MatanoLuca ArgenteroSerena RossiBruno Vespa e Massimiliano Gallo. Alcuni di loro giocano per vincere il montepremi, destinato alla ricerca sulle malattie generiche rare.

Su Raitre, alle 20.00, il talk show Che tempo che fa. Ultima domenica sera, per quest’anno, in compagnia di Fabio Fazio e della ventesima edizione del suo fortunato talk show, sempre pronto ad ospitare i grandi nomi della politica, della cultura e dello spettacolo, non solo italiani. In chiusura, al Tavolo, gli amici di sempre, tra cui Marzullo e Frassica.

Programmi Mediaset, Tv8

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Zona bianca. Non si ferma neppure a pochi giorni dal Natale l’approfondimento di Giuseppe Brindisi, che dal 20 dicembre andrà in onda di martedì. Nel ricapitolare gli eventi di un anno assai problematico, particolare spazio verrà inevitabilmente dedicato alla tragedia della guerra in Ucraina.

Su Canale 5, alle 21.20, il viaggio-documentario Viaggio nella grande bellezzaCesare Bocci, in vista del Santo Natale, visita Israele, in particolare Gerusalemme, città sacra dove convivono ebrei, musulmani e cristiani. Il viaggio comincia sull’altopiano di Masada con la sua Fortezza. Inoltre, la Basilica del Santo Sepolcro, il Muro Occidentale, la Città Vecchia e i vicoli del Suk.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 13 agosto 2023, I programmi in onda

Su Tv8, alle 21.30, il game show 100% Natale. Appuntamento speciale in prima serata con il game show condotto da Nicola Savino. Stasera giocano tre coppie di concorrenti vip: Katia Follesa con il marito Angelo PisaniCiro Ferrara con Marco Tamberi e Asia Argento con Vera Gemma.

Nove, Real Time

Su Nove, alle 21.25, il varietà Ammutta Muddica. Prima di due parti dello spettacolo di Aldo, Giovanni e Giacomo trasmesso su Canale 5 nel 2014. Tra gli sketch previsti, “Il ritorno di Pdor“, sequel della storica gag, messa in scena nello spettacolo “Tel chi el telùn” del 1999.

Su Real Time, alle 21.20, il reality Il castello delle cerimonie. Un nuovo matrimonio sta per essere festeggiato al Castello: infatti, Matteo e Imma sono impegnati nei preparativi per la festa dei neosposi Luana e Alessandro, un amore nato sulla spiaggia di Nisida.

Stasera in tv domenica 18 dicembre 2022 non sposate le mie figlie

I film di questa sera domenica 18 dicembre 2022

Su Rai Movie, alle 21.10, il film commedia del 2014, di Philippe De ChauveronNon sposate le mie figlie, con Christian ClavierChantal Lauby. Claude e Marie hanno quattro figlie, tre delle quali coniugate rispettivamente con un ebreo, un arabo, un asiatico. Sperano che almeno la più giovane sposi un francese, invece così non sarà.

Su La7, alle 22.30, il film drammatico del 2001, di Ron HowardA Beautiful Mind, con Russell CroweEd Harris. Nel 1947, il matematico John Nash elabora una teoria rivoluzionaria ed entra al Mit, ma la sua salute mentale è in pericolo. Ispirato alla vita del premio Nobel per l’economia 1994.

Leggi anche --->  PresaDiretta, la puntata del 18 settembre: l’Italia che invecchia e rimane senza lavoratori

Su 20 Mediaset, invece, alle 21.05, il film fantastico del 2004, di Stephen SommersVan Helsing, con Hugh JackmanKate Beckinsale. XIX secolo. Il leggendario cacciatore di vampiri Van Helsing arriva in Transilvania: deve aiutare gli ultimi discendenti di una famiglia gitana ad eliminare il conte Dracula.

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2014, di Russell CroweThe Water Diviner, con Russell CroweOlga Kurylenko. Nel 1919, l’agricoltore australiano Joshua Connor parte per Gallipoli, in Turchia, per ritrovare i suoi tre figli partiti anni prima per combattere. L’impresa non sarà facile.

Stasera in tv domenica 18 dicembre 2022, i film su Sky 

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2021, di Marcel BarrenaOpen Arms – La legge del mare, con Eduard Fernàndez. Due bambini ispanici, Oscar e Gerard, si recano a Lesbo per aiutare migliaia di profughi che muoiono ogni giorno nel Mediterraneo. Si ritrovano davanti a una verità agghiacciante.

Su Sky Cinema Family, infine, alle 21.00, il film drammatico del 2010, di Harald ZwartThe Karate Kid – La leggenda continua, con Jaden Smith. Dre, un ragazzino americano, si trasferisce in Cina dopo la morte del padre. Lì fa amicizia con una compagna di scuola, ma deve vedersela con il bulletto della classe.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, I programmi in onda

Su Rai1, il programma di Alberto Angela, Ulisse – Il piacere della scoperta. Su Canale 5, la seconda puntata della fiction La voce che hai dentro, con Massimo Ranieri

Pubblicato

il

Stasera in Tv giovedì 21 settembre 2023
Condividi su

Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023. Su Rai3, il film Fortapàsc, con Libero De Rienzo. Su Rete 4, l’attualità con il programma condotto da Paolo Del Debbio, Dritto e rovescio.

Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, Rai

Su Rai1, alle 21.25, il programma Ulisse – Il piacere della scoperta. Il titolo della puntata di stasera, la penultima della nuova edizione, è “Istanbul, la città che visse tre volte”. Alberto Angela ci racconta la storia della splendida città turca, prima colonia greca con il nome di Bisanzio e poi con il nome di Costantinopoli, diventata capitale dell’Impero Romano d’Oriente.

Su Rai 5, alle 21.15, Opera Lirica: La Traviata. L’opera di Verdi andata in scena nel 2022 all’Arena di Verona nella sontuosa produzione ideata tre anni prima da Franco Zeffirelli. Violetta è interpretata da Nina Minasyan, Alfredo da Vittorio Grigòlo. Dirige Marco Armiliato

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove, Real Time

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Dritto e rovescio. Paolo Del Debbio non si limita a informare con chiarezza i “suoi” spettatori, ma rinnova più che mai l’invito a non mollare, facendosi sentire con forza, in diretta dalle piazze italiane oltre che attraverso telefonate, mail e social. Anche in questa edizione tra gli ospiti ricorrenti c’è Giuseppe Cruciani.

Su Canale 5, alle 21.20, la seconda puntata della fiction La voce che hai dentro. Michele (Massimo Ranieri) salva Regina dal disastro provocato dal fatto che una sua canzone è incautamente finita on line. Intanto, continua a lavorare con lei per comporre il pezzo giusto per vincere la gara. Giulio chiede a Maria di sposarlo, ma la donna sembra combattuta.

Leggi anche --->  PresaDiretta, la puntata del 18 settembre: l’Italia che invecchia e rimane senza lavoratori

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Piazza Pulita. Immagini inedite, faccia a faccia con esperti e opinionisti, notizie verificate con scrupolo: Corrado Formigli affronta ogni puntata con lo stile che i telespettatori conoscono molto bene. Il programma va in onda dal 15 settembre 2011.

Su Tv8, alle 21.00, Calcio: Atalanta – Czestochowa. Debutta in casa per i nerazzurri bergamaschi nella fase a gironi di Europa League. Al Gewiss Stadium di Bergamo gli uomini di Gian Piero Gasperini affrontano la formazione polacca sulla cui panchina siede Dawid Szwarga.

Su Nove, alle 21.25, il docu-reality Essere Moana: segreti e misteri. Si conclude il documentario dedicato alla vita di Moana Pozzi (1961-94). Dagli esordi nel mondo dello spettacolo fino alla misteriosa morte avvenuta nel 1994, all’Ospedale Hotel de Dieu di Lione.

Su Real Time, alle 21.25, il docu-reality Tutto il possibile – Vita da neurochirurghi. In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia va in onda uno speciale in cui il reparto di neurologia dell’Istituto Besta di Milano apre le porte alle telecamere per raccontare la propria quotidianità.

I film di questa sera giovedì 21 settembre 2023

Su Rai3, alle 21.20, il film biografico del 2009, di Marco Risi, Fortapàsc, con Libero De Rienzo, Valentina Lodovini. Il racconto degli ultimi, drammatici mesi della vita di Giancarlo Siani (Libero De Rienzo, 1977-2011), il giornalista de “Il Mattino” di Napoli assassinato dai sicari della camorra nel 1985, a soli 26 anni. Una vendetta a seguito delle coraggiose inchieste del giovane cronista sulle attività dei boss e sui politici collusi.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film thriller del 2008, di Jon Avnet, Sfida senza regole, con Al Pacino, Robert De Niro. I poliziotti Turk e Rooster, prossimi alla pensione, indagano su un ultimo caso. Un inafferrabile serial killer, dopo ogni omicidio, lascia i suoi sonetti sul luogo del delitto.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 14 settembre 2023, I programmi in onda

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 1989, di John Flynn, Sorvegliato speciale, con Sylvester Stallone, Donald Sutherland. Frank Leone, un detenuto modello ormai prossimo alla scarcerazione, viene trasferito in un carcere di massima sicurezza. Il direttore ha un conto in sospeso con lui.

Stasera in tv giovedì 21 settembre 2023, i film su Sky 

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film giallo del 2022, di Neil Jordan, Detective Marlowe, con Liam Neeson, Jessica Lange. L’ereditiera Clare assume il detective Philip Marlowe per rintracciare il suo ex amante. L’indagine lo porterà al Corbata Club, punto di riferimento per i ricchi e potenti di Los Angeles.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film western del 1994, di Walter Hill, Geronimo, con Gene Hackman, Wes Studi, Matt Damon. Indiscusso capo delle tribù Apache, Geronimo decide di fuggire dalla riserva dove è rinchiuso. Con un gruppo di valorosi guerrieri cerca di opporsi ai continui soprusi degli uomini bianchi.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2019, di Francesco Ghiaccio, Dolcissime, con Giulia Barbuto Costa Da Cruz. Chiara, Letizia e Mary sono amiche e oggetto di sberleffi da parte dei compagni di scuola a causa dei loro chili di troppo. Ma troveranno un’inattesa occasione di riscatto.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 2018, di Andrew Niccol, Anon, con Clive Owen. In un futuro prossimo non esistono più privacy o anonimato. Ma Sal Frieland, nel tentativo di risolvere una serie di omicidi senza colpevole, s’imbatte in una donna che sovverte ogni regola del sistema.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Chi l’ha visto? 20 settembre, i casi della puntata di Rai 3: Federica Sciarelli torna sulla scomparsa di Kata

Nel corso della puntata, Federica Sciarellli parla di Luca Canfora, costumista ritrovato morto a Capri.

Pubblicato

il

Chi l'ha visto 20 settembre
Condividi su

Federica Sciarelli, mercoledì 20 settembre, conduce su Rai 3 un nuovo appuntamento di Chi l’ha visto?. Il programma di prima serata è visibile anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

Chi l'ha visto 20 settembre casi

Chi l’ha visto? 20 settembre, il caso Kata

A Chi l’ha visto? del 20 settembre si torna a parlare del caso di Kata. La bambina, a soli cinque anni, è sparita nel nulla lo scorso 10 giugno. La piccola è scomparsa mentre si trovava all’interno dell’Hotel Astor di Firenze, dove abitava in maniera abusiva in compagnia della mamma.

L’ipotesi principale sulla quale sono a lavoro gli investigatori è quella del rapimento. La procura, infatti, ha iscritto nel registro degli indagati cinque persone. Tre sono parenti della bambina. Gli investigatori, infatti, hanno ripreso alcuni di questi individui mentre uscivano dalla struttura con degli zaini e dei borsoni. Oggetti che, potenzialmente, potrebbero essere stati usati per portare via la bimba.

La scomparsa di una quindicenne

A Chi l’ha visto? del 20 settembre è proposto un focus sulla sparizione di una quindicenne. La minorenne è sparita nel nulla a Roma, dove vive con la famiglia. I genitori, in particolare, sospettano che la figlia non si sia allontanata volontariamente.

Leggi anche --->  Stasera in tv venerdì 4 agosto 2023, I programmi in onda

Ad alimentare i dubbi degli inquirenti vi è il fatto che, proprio di fronte a casa, la madre e il padre hanno ritrovato il suo cellulare. Chi l’ha visto? del 20 settembre ricostruisce l’intera vicenda, dando spazio agli appelli e all’identikit che potrebbero aiutare a rintracciarla.

Chi-l_ha-visto-20-settembre-Kata

Chi l’ha visto? 20 settembre, il mistero del costumista della troupe di Paolo Sorrentino

A Chi l’ha visto? del 20 settembre è dato spazio al mistero del costumista della troupe di Paolo Sorrentino. Stiamo parlando di Luca Canfora, 51 enne che da inizio estate stava lavorando a Capri per l’ultimo film del noto regista. Con esso ha già collaborato in passato, nella produzione di The Young Pope.

Il corpo di Canfora è stato rinvenuto nelle acque dell’isola, tra i Faraglioni e Marina piccola. Al momento non è chiara la causa che ha portato al decesso dell’uomo. Le forze dell’ordine indagano per capire ciò che è successo e non escludono alcuna ipotesi. Tra le più plausibili c’è quella del suicidio. Scenario, questo, che lascia perplesso il fratello, che ai microfoni della trasmissione di Rai 3 ha affermato: “Mio fratello era sereno, perché avrebbe dovuto togliersi la vita?”.

Infine, come sempre, a Chi l’ha visto? del 20 settembre spazio agli appelli, alle segnalazioni e alle richieste di aiuto da parte di persone in difficoltà.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

PresaDiretta, la puntata del 18 settembre: l’Italia che invecchia e rimane senza lavoratori

Nel corso della puntata, Iacona analizza il tema della mancanza della forza lavoro.

Pubblicato

il

PresaDiretta 18 settembre tema
Condividi su

Rai 3, nella prima serata di lunedì 18 settembre, propone al pubblico un nuovo appuntamento di PresaDiretta. Il programma è condotto dal giornalista Riccardo Iacona. È possibile seguire la puntata anche in diretta streaming e on demand sul sito di Rai Play.

PresaDiretta 18 settembre calo demografico

PresaDiretta 18 settembre, il sottotitolo è Senza persone

Il sottotitolo di PresaDiretta del 18 settembre è Senza persone. La puntata, oltre che da Iacona, è curata da vari autori, tra cui Chiara Avesa, Cristina de Ritis Alessandro Marcelli. Nel corso del programma è analizzata la crisi demografica che imperversa oramai da tempo in Italia. Nel nostro paese ci sono sempre meno nascite. L’età media della popolazione, invece, è in continua crescita.

Tanti i problemi causati, a partire dalla mancanza dei lavoratori, che colpisce tutti i settori produttivi della nostra economia. Il mondo delle imprese, per assolvere il problema, ha chiesto maggior manodopera straniera. Il governo ha risposto con l’estensione del decreto flussi a circa 500 mila ingressi con regolare visto di lavoro nell’arco del prossimo triennio.

Come funziona il meccanismo del click day

Iacona, a PresaDiretta del 18 settembre, approfondisce il meccanismo di funzionamento del già citato click day. Le imprese italiane, il 27 marzo scorso, hanno potuto richiedere per la forza lavoro dall’estero. In particolare, ogni imprenditore ha inviato una richiesta nominativa per un lavoratore che non conosce, in quanto è residente all’estero.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 14 settembre 2023, I programmi in onda

L’intera procedura del click day, però, è durata per poco tempo, in quanto le quote si sono esaurite quasi subito, lasciando molte richieste insoddisfatte. PresaDiretta del 18 settembre analizza l’effettivo funzionamento di tale sistema. Per farlo, Iacona è protagonista di un reportage tra le imprese del Veneto.

PresaDiretta 18 settembre

PresaDiretta 18 settembre, le scelte degli altri paesi europei

Il calo della forza lavoro non riguarda solo l’Italia ma, come racconta PresaDiretta del 18 settembre, è in realtà un fenomeno che interessa l’intera Unione Europea. Nel 2015, ad esempio, la Germania ha accolto oltre un milione di profughi durante la crisi della Siria.

Nonostante ciò, però, oggi l’economia tedesca necessita comunque di più di 400 mila ingressi all’anno. Cifra, questa, che corrisponde alla soglia minima per mantenere il livello di forza lavoro necessario.

Ancora diversa è la situazione della Gran Bretagna. Nell’arco del 2022, l’UK ha aperto le porte a oltre 1 milione e 200 mila migranti regolari. Tuttavia, dopo la Brexit e le politiche di contrasto all’immigrazione clandestina, si è ritrovata senza lavoratori in molti settori, soprattutto quelli alimentari.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it