Connect with us

Informazione

Stasera in tv sabato 25 febbraio 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, l’ultima puntata del varietà Tale e quale Sanremo, condotto da Carlo Conti.

Pubblicato

il

Stasera in tv sabato 25 febbraio 2023
Su Raiuno, l’ultima puntata del varietà Tale e quale Sanremo, condotto da Carlo Conti.
Condividi su

Stasera in tv sabato 25 febbraio 2023. Su Raitre, il programma di Mario Tozzi Sapiens, un solo pianeta. Su Rete 4, l’attualità con Controcorrente – Speciale Ucraina, programma condotto da Veronica Gentili.

Stasera in tv sabato 25 febbraio 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.25, l’ultima puntata del varietà Tale e quale Sanremo. Stasera Carlo Conti proclamerà il campione di questo torneo speciale dedicato ai cantanti che hanno fatto la storia del Festival di Sanremo. La giuria torna nella versione classica, con Loretta GoggiCristiano Malgioglio e Giorgio Panariello, sostituito nella puntata precedente da Leonardo Pieraccioni.

Su Raitre, invece, alle 21.45, Sapiens, un solo pianeta. Questa sera Mario Tozzi si trova all’isola de La Palma (Canarie), sconvolta dall’eruzione del vulcano Cumbre Vieja nel 2021. Grazie a un’indagine realizzata in aree solitamente interdette, è possibile capire la potenza del vulcano. Da qui Tozzi parla del rapporto degli uomini con la fine del mondo.

Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa: Es Iz AmerikeMoni Ovadia, affiancato dalla voce di Lee Colbert, racconta la storia dell’immigrazione ebraica negli Stati Uniti e l’influenza delle canzoni yddish sulla musica americana del Novecento. Ne nasce un vivace intreccio di musica, poesia e narrazione.

Programmi Mediaset, Tv8, Real Time

Su Rete 4, alle 20.30, l’attualità con Controcorrente – Speciale Ucraina. In occasione del primo anniversario dello scoppio della guerra in Ucraina il programma di Veronica Gentili si allunga fino a comprendere tutta la prima serata: con l’aiuto di esperti e giornalisti si ripercorrono la genesi del conflitto, le tappe salienti e le prospettive di un cessate il fuoco.

Su Canale 5, alle 21.20, cancellato il people show C’è posta per te. La rete trasmette la riproposizione di due serate speciali e indimenticabili inventate da Maurizio Costanzo. La prima, “In ordine alfabetico” con Vittorio Gassman, Monica Vitti e Alberto Sordi per la prima volta intervistati insieme del 1999. A seguire, “I tre tenori” con Mike Bongiorno, Raimondo Vianello e Corrado riuniti da Costanzo sul palco del Teatro Parioli nel 1998.

Leggi anche --->  Stasera in tv domenica 5 febbraio 2023, I programmi in onda

Su Tv8, invece, alle 21.30, il reality 4 RistorantiAlessandro Borghese è a Torino per incoronare il miglior ristopub della città della Mole. In gara: Il Six Nations – Murphy’s PubThe Overbridge Pub, il Connery Pub e The Shamrock Inn. Il premio  speciale del conduttore viene assegnato alla miglior Irish stew.

Su Real Time, alle 21.40, il reality Dr. Pimple Popper: La Dottoressa Schiacciabrufoli. La dottoressa Sandra Lee si occupa di Shakisaha che ha il lobo dell’orecchio spaccato. In seguito, visita Mike che ha un bernoccolo sulla testa e del rinofima di Dania che le ha impedito di godersi la vita.

I film di questa sera sabato 25 febbraio 2023

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2003, di Gabriele MuccinoRicordati di me, con Fabrizio BentivoglioLaura Morante. La monotona routine di Carlo e Giulia, depressi e insoddisfatti, viene sconvolta dall’incontro fra l’uomo e la sua splendida ex, Alessia, che riaccende in lui la voglia di vivere.

Su Italia 1, invece, alle 21.20, il film fantastico del 2016, di Cedric Nicolas – TroyanIl cacciatore e la regina di ghiaccio, con Chris HemsworthCharlize Theron. Dopo essere stata tradita dalla sorella Ravenna (Charlize Theron), Freya (Emily Blunt) si trasforma nella regina di ghiaccio e bandisce l’amore dal suo regno. Ma il cacciatore Eric (Chris Hemsworth) non intende rinunciare alla sua adorata Sara. Prequel di “Biancaneve e la regina di ghiaccio”.

Su La7, alle 21.15, il film storico del 1994, di Michael Caton-JonesRob Roy, con Liam NeesonJessica Lange. Le gesta di Robert Roy MacGregor, eroe scozzese del primo Settecento che lottò per la libertà, ma rimase vittima di un complotto. Per avere giustizia, si trasformò in fuorilegge.

Stasera in tv sabato 25 febbraio 2023 per un pugno di dollari

Nove, Iris, La 5

Su Nove, alle 21.25, il film western del 1964, di Sergio LeonePer un pugno di dollari, con Clint Eastwood. Nella città di San Miguel, il potere è detenuto da due famiglie in perenne lotta tra loro: i Rojo e i Baxter. L’arrivo di Joe, un pistolero solitario, sconvolge gli equilibri.

Su Iris, invece, alle 21.00, il film drammatico del 2012, di Nicholas JareckiLa frode, con Richard GereSusan Sarandon. Robert Miller ha costruito il suo impero finanziario attraverso una serie di speculazioni illegali. Ora deve vendere prima che vengano a galla tutti gli illeciti commessi.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 2 marzo 2023, I programmi in onda

Su La 5, alle 21.10, il film drammatico del 2016, di Udo WitteInga Lindstrom – Ritorno a casa, con Frederik GotzKlara Deutschmann. Emilia va a trovare il padre che ha da poco perso la moglie, data per morta in un incidente aereo. L’uomo, però, è convinta che la donna sia ancora viva. Intanto Emilia incontra Viktor.

Stasera in tv sabato 25 febbraio 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film d’avventura del 2015, di Ron HowardHeart of the sea – Le origini di Moby Dick, con Chris Hemsworth. Inverno 1820: la nave comandata dal primo ufficiale Chase viene attaccata da una balena di dimensioni enormi. Pochi marinai si salvano: tra di loro il piccolo Thomas Nickerson.

Su Sky Cinema Due, invece,  alle 21.15, il film drammatico del 2022, di Kim Rossi StuartBrado, con Saul NanniBarbora Bobulova. Il giovane Tommaso non vuole più avere niente a che fare con suo padre. Ma a causa di un incidente di quest’ultimo, si trova costretto ad aiutarlo a mandare avanti il ranch di famiglia.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2010, di Mike MitchellShrek e vissero felici e contenti. Ormai Shrek è un perfetto uomo di casa, ma inizia a sentire nostalgia dei tempi in cui era un vero orco. Decide così di stringere un patto con uno gnomo e si ritrova in un’altra realtà.

Su Sky Cinema Action, invece, alle 21.00, il film d’azione del 2022, di Matt ReevesThe Batman, con Robert PattinsonZoe Kravitz. Un assassino seriale comincia ad uccidere i principali politici di Gotham. Batman scopre che il suo nuovo nemico conosce la sua identità e qualcosa che lui ignorava sulla sua famiglia.

Su Sky Cinema Suspense, infine, alle 21.00, il film thriller del 2015, di Afonso PoyartPremonitions, con Anthony HopkinsColin Farrell. L’agente Merriwether deve far luce su una serie di omicidi e chiede aiuto al dottor John Clancy, ex psichiatra dotato di particolari capacità sensitive. Arrivano presto al killer, ma… 

 


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informazione

Stasera in tv domenica 19 marzo 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, la fiction Resta con me, con Francesco Arca. Su Canale 5, il varietà Lo show dei record con Gerry Scotti.

Pubblicato

il

Stasera in Tv domenica 19 marzo 2023
Condividi su

Stasera in tv domenica 19 marzo 2023. Su Raitre, il talk show Che tempo che fa, con Fabio Fazio. Su Rete 4, l’attualità con il programma condotto da Giuseppe Brindisi, Zona bianca.

Resta con me 12 marzo

Stasera in tv domenica 19 marzo 2023, Rai

Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Resta con me. Alessandro (Francesco Arca) e Paola ritrovano un po’ di armonia durante le pratiche per l’adozione di Diego. Intanto la squadra indaga sul furto delle reliquie di San Ciro. Il colpevole è Daniele Ausiello, sospettato anche di far parte della Banda della lancia termica. La Scientifica trova traccia del sangue di Gennaro. Tarek, lo spacciatore arrestato per il suo omicidio, viene scagionato. Possibile che le prove contro di lui siano state costruite ad arte?

Su Raitre, alle 20.00, il talk show Che tempo che fa. Con il suo riuscito mix di intrattenimento e attualità, il programma di Fabio Fazio continua a vivere una stagione di successi: la puntata del 5 marzo, che ha avuto tra gli ospiti la neosegretaria del PD Elly Schlein e Claudio Baglioni, è stata vista da 2.745.000 spettatori (share 13,4%).

Programmi Mediaset, La7, Tv8, Nove

Su Rete 4, alle 21.20, l’attualità con Zona bianca. Le parole e gli argomenti dell’attualità che hanno riempito le prime pagine dei quotidiani negli ultimi tempi restano al centro dell’approfondimento condotto da Giuseppe Brindisi, che si occupa di temi drammatici come la guerra e i recenti naufraghi dei migranti, senza però trascurare la politica.

Su Canale 5, alle 21.20, il varietà Lo show dei record. Record e curiosità da tutto il mondo nella serata condotta da Gerry Scotti, che come sempre non si limita a raccontare i primati ma dà spazio anche alle storie di chi li ottiene. A certificare il raggiungimento dei vari primati realizzati in studio ritroviamo i giudici Lorenzo Veltri e Sofia Greenacre.

Leggi anche --->  Chi l’ha visto? 8 marzo, le storie di Marzia Capezzuti e Liliana Resinovich

Su Italia 1, alle 20.30, l’attualità con Inside. Nella seconda puntata dello spin-off delle Iene, Antonino Monteleone torna a parlare della strana vicenda di Federico Tedeschi, il 19enne trovato morto nella sua camera a Roma nel 2017. La ricostruzione ufficiale parla di infarto, ma la famiglia crede che sia stato ucciso: il caso è stato di fatto riaperto.

Su La7, alle 21.15, l’attualità con Non è L’Arena. Dagli Studios International di Via Tiburtina, a Roma, Massimo Giletti accende come sua abitudine i riflettori sui temi più caldi dell’attualità politica ed economica. In primo piano le polemiche politica di casa nostra e la crisi in Ucraina.

Su Tv8, alle 21.30, Automobilismo F1 GP dell’Arabia Saudita. Sul circuito cittadino di Gedda, inaugurato nel 2021, si disputa la seconda prova del Mondiale. Lo scorso anno, Max Verstappen tagliò per primo il traguardo davanti ai due ferraristi Charles Leclerc e Carlos Sainz.

Su Nove, alle 21.15, il reality Cambio moglie. A Lamezia Terme vivono i Marino che adorano gli sport adrenalinici e le gite in camper. A casa Di Tella, invece, mamma Loredana sacrifica sempre sé stessa per l’amore della sua famiglia. Per una settimana si scambieranno le abitazioni.

I film di questa sera domenica 19 marzo 2023 

Su Rai Movie, alle 21.10, il film western del 1981, di Michele Lupo, Occhio alla penna, con Bud Spencer, Joe Bugner. Un avventuriero giunge per caso nella cittadina di Yucca City, terrorizzata da una banda di spietati criminali. Scambiato per un medico, decide di stabilirsi sul posto.

Su 20 Mediaset, alle 21.05, il film storico del 2013, di Noam Murro, 300: l’alba di un impero, con Sullivan Stapleton. 480 a.C. Il generale greco Temistocle si ritrova a combattere contro l’esercito persiano. Con molta astuzia il condottiero pianifica una battaglia navale destinata a passare alla storia.

Su Iris, alle 21.00, il film drammatico del 2008, di Guillermo Arriaga, The Burning Plain – Il confine della solitudine, con Charlize Theron. Un legame apparentemente incomprensibile unisce le esistenze di alcuni personaggi. Tra loro c’è Sylvia, direttrice di un ristorante, incapace di amare.

Leggi anche --->  Il racconto di Liliana Segre a Binario 21, venerdì 27 gennaio in prima serata su Rai 1

Stasera in tv domenica 19 marzo 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film commedia del 2009, di Ken Kwapis, La verità è che non gli piaci abbastanza, con Ginnifer Goodwin, Justin Long. La giovane Gigi non capisce il comportamento degli uomini in amore. Perciò sceglie un amico come consulente sul mondo maschile.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film drammatico del 2021, di Barry Levinson, Harry Haft: storia di un sopravvissuto, con Ben Foster. In seguito all’invasione della Polonia, Harry Haft viene deportato ad Auschwitz. Qui l’uomo prende parte a combattimenti contro gli altri prigionieri: chi vince avrà salva la vita.

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film commedia del 2019, di Alessandro Genovesi, 10 giorni senza mamma, con Fabio De Luigi. Carlo, responsabile alla Final Market, è spesso assente; Giulia, invece, si occupa dei loro tre figli. Ma un giorno lei parte per una vacanza, lasciando Carlo a fare da “mamma” per dieci giorni.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film d’azione del 2001, di Rob Cohen, Fast and Furious, con Vin Diesel, Paul Walker. Dominic Toretto è a capo di una gang che prende di mira i camionisti. L’agente Brian O’Conner viene incaricato d’infiltrarsi nella banda per sgominarla.

Su Sky Cinema Suspense, alle 21.00, il film thriller del 1998, di Steven Soderbergh, Out of Sight – Gli opposti si attraggono, con George Clooney. Durante l’evasione, il galeotto Jack prende in ostaggio lo sceriffo federale Karen Sisco. Una volta libera, la donna gli dà la caccia, anche se si sente molto attratta da lui.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Stasera in tv sabato 18 marzo 2023, I programmi in onda

Su Raiuno, la prima puntata della nuova edizione del programma musicale Il cantante mascherato con Milly Carlucci. Su Canale 5, la nuova edizione del talent Amici, con Maria De Filippi.

Pubblicato

il

Stasera in Tv sabato 18 marzo 2023
Condividi su

Stasera in tv sabato 18 marzo 2023. Su Raitre, il programma di Mario Tozzi, Sapiens, un solo pianeta. Su Rete 4, il film thriller Potere assoluto con Clint Eastwood.

Il cantante mascherato 2023 conferenza stampa

Stasera in tv sabato 18 marzo 2023, Rai

Su Raiuno, la nuova edizione del programma musicale Il cantante mascherato. I Colombi, lo Squalo, il Riccio: sono tre delle nuove maschere, come sempre colorate e imponenti, in gara da stasera nella quarta edizione della gara condotta da Milly Carlucci. Nella giuria entrano Iva Zanicchi, Christian De Sica, Serena Bortone accanto a Flavio Insinna e Francesco Facchinetti.

Su Raitre, alle 21.45, Sapiens, un solo pianeta. Nella penultima puntata Mario Tozzi approfondisce uno dei grandi temi del nostro tempo: l’incremento della popolazione, con la concomitante riduzione degli spazi a disposizione. Uno degli esempi più emblematici di questa preoccupante condizione è Singapore, città stato a Sud della Malesia.

Su Rai 5, alle 21.15, serata di prosa: Così è (se vi pare). Una delle più acclamate edizioni della commedia di Luigi Pirandello, diretta da Filippo Dini, che ne è anche protagonista, per il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. Accanto a lui nel cast Maria Paiato, Andrea Di Casa e Benedetta Parisi.

Programmi Mediaset, Tv8, Real Time

Su Canale 5, alle 21.20, la nuova edizione del talent Amici. Prende il via il serale della 22° stagione del talent di Maria De Filippi. Sono 15 gli allievi che si sono aggiudicati l’accesso alla fase finale. La giuria è cambiata rispetto alle due ultime edizioni: ne fanno parte Cristiano Malgioglio, Michele Bravi e il ballerino Giuseppe Giofrè, vincitore del talent del 2012.

Su Tv8, alle 21.30, Automobilismo F1: G.P. dell’Arabia Saudita. Sul Corniche Circuit di Jeddah si disputano le qualifiche in vista del secondo Gran Premio della stagione, in programma domani. Gli occhi dei tifosi italiani sono puntati naturalmente sui due piloti della Ferrari, Charles Leclerc e Carlos Sainz.

Leggi anche --->  Stasera in tv giovedì 2 marzo 2023, I programmi in onda

Su Real Time, alle 21.20, il docu-reality Dr. Pimple Popper: La Dottoressa Schiacciabrufoli “Escrescenze”. Sandra Lee aiuta Lattyse: la donna è nata con un’escrescenza sopra il sopracciglio che le provoca mal di testa. In seguito si occupa di Sharon, che ha una fastidiosa cisti sotto il seno.

I film di questa sera sabato 18 marzo 2023

Su Rai 4, alle 21.20, il film thriller del 2019, di Salvatore Piscicelli, Vita segreta di Maria Capasso, con Daniele Russo, Luisa Ranieri. Quando il marito si ammala gravemente, Maria accetta l’aiuto del ricco Gennaro per poter mantenere i suoi tre figli. Ma l’uomo la coinvolge nei suoi loschi affari.

Su Rai Movie, alle 21.10, il film drammatico del 2021, di Claudio Cupellini, La terra dei figli, con Leon de la Vallée. In un mondo post-apocalittico, un adolescente sfida ogni pericolo per trovare qualcuno che sappia leggere un quaderno dove sono scritti tutti i pensieri di suo padre.

Su Rete 4, alle 21.25, il film thriller del 1996, di Clint Eastwood, Potere assoluto, con Clint Eastwood, Gene Hackman. Luther Whitney (Clint Eastwood), ladro prossimo alla pensione, decide di concludere la carriera svaligiando la casa di un milionario. Nel corso del furto assiste all’omicidio di Christy (Melora Hardin), la padrona di casa. Il mandante è Alan Richmond (Gene Hackman), il presidente degli Stati Uniti.

Su Italia 1, alle 21.20, il film fantastico del 2016, di David Yates, Animali fantastici e dove trovarli, con Eddie Redmayne, Sam Redford. Anni 20. Newt Scamander (Eddie Redmayne) arriva a New York dall’Inghilterra con una valigia piena di creature fantastiche. Ma il potenziale disastro incombe quando un ignaro Babbano, il pasticciere Jacob Kowalski (Dan Fogler) lascia inavvertitamente uscire dalla valigia alcune delle bestie di Newt.

Su La7, alle 21.15, il film drammatico del 1997, di Bruce Beresford, Paradise Road, con Glenn Close, Pauline Collins. Seconda Guerra Mondiale. Alcune donne occidentali vengono rinchiuse in nun campo di prigionia giapponese a Sumatra. Per superare le avversità, organizzano un coro.

Leggi anche --->  Quarto Grado 17 marzo, i casi della puntata: Alice Neri e Liliana Resinovich

Nove – Iris

Su Nove, alle 21.25, il film western del 1968, di Sergio Leone, C’era una volta il West, con Henry Ford, Claudia Cardinale. Il bandito Frank, al soldo di un industriale senza scrupoli, deve uccidere Brett e la sua famiglia, che rifiutano di vendere le loro terre. Alla strage sopravvive solo Jill, la moglie dell’uomo.

Su Iris, alle 21.00, il film thriller del 2009, di Tony Gilroy, Duplicity, con Julia Roberts, Clive Owen, Paul Giamatti. Claire e Rey, entrambi ex spie, nonostante cerchino di ingannarsi a vicenda, in realtà si piacciono parecchio. Uniranno le loro forze per truffare due potenti multinazionali.

Stasera in tv sabato 18 marzo 2023, i film su Sky

Su Sky Cinema Uno, alle 21.15, il film drammatico del 2007, di Gregory Hoblit, Il caso Thomas Crawford, con Anthony Hopkins, Ryan Gosling. Un ingegnere uccide la moglie che lo tradiva con un poliziotto e si costituisce. Un giovane procuratore pensa che il caso sia risolto, ma poi le cose si complicano.

Su Sky Cinema Due, alle 21.15, il film thriller del 2022, di Fulvio Risuleo, Notte fantasma, con Edoardo Pesce. Tarek si prepara a una serata con gli amici, ma prima passa per il parco a prendere un po’ di fumo. Qui viene fermato da un poliziotto che lo carica in macchina e mette in moto. Dove lo vuole portare?

Su Sky Cinema Family, alle 21.00, il film d’animazione del 2012, di Conrad Urrnon, Eric Darnell e Tom McGrath, Madagascar 3 – Ricercati in Europa. Alex il leone, Marty la zebra, Melman la giraffa, Gloria l’ippopotamo si uniscono a un circo itinerante nel tentativo di tornare a casa, allo zoo di New York. Ma devono inventarsi un’esibizione ad effetto.

Su Sky Cinema Action, alle 21.00, il film di spionaggio del 2015, di Guy Ritchie, Operazione U.N.C.L.E., con Henry Cavill. L’agente della Cia Napoleon Solo e quello del Kgb Illya Kuryakin, si alleano per eliminare un’organizzazione criminale internazionale. Li aiuta la figlia di uno scienziato scomparso.


Condividi su
Continua a leggere

Informazione

Quarto Grado 17 marzo, i casi della puntata: Alice Neri e Liliana Resinovich

Nel corso della puntata è proposto un focus sugli ultimi sviluppi nel caso di Liliana Resinovich.

Pubblicato

il

Quarto Grado 17 marzo casi
Condividi su

Venerdì 17 marzo, dalle ore 21:20 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Quarto Grado. Il programma è curato da Siria Magri e ha come conduttori i giornalisti Alessandra Viero e Gianluigi Nuzzi. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Quarto Grado 17 marzo

Quarto Grado 17 marzo, Alice Neri

A Quarto Grado del 17 marzo si parla della morte di Alice Neri. La 32 enne di Rami di Ravarino ha perso la vita il 18 novembre scorso. Gli inquirenti hanno rinvenuto il cadavere carbonizzato all’interno del bagagliaio della sua macchina.

Sin da subito, come racconta Quarto Grado del 17 marzo, le indagini si sono concentrate sulla cerchia di conoscenti della vittima. Un dettaglio su cui gli inquirenti stanno cercando di far luce è quello relativo al cosiddetto terzo uomo.

Quest’ultimo è il collega di lavoro che Alice avrebbe incontrato nell’ultima mattina. In che rapporti erano i due? Secondo alcuni testimoni, tra loro c’era un interesse reciproco, ma avrebbero scelto di non andare oltre una semplice amicizia.

Il tribunale conferma la custodia cautelare per Mohamed Gaaloul

A Quarto Grado del 17 marzo sono forniti gli ultimi aggiornamenti legati a Mohamed Gaaloul, principale sospettato per l’omicidio di Alice. Il ragazzo, infatti, ha sostenuto che la 32 enne, la sera della morte, avrebbe dovuto incontrare un’altra persona. Inoltre, ha affermato di aver ricevuto un passaggio da una donna che potrebbe essere la vittima, pur affermando la propria estraneità alla vicenda.

Leggi anche --->  Chi l’ha visto? 15 marzo, i casi della puntata: la scomparsa di Andreea Rabciuc

I giudici del Tribunale di Bologna che si stanno occupando del caso, però, hanno giudicato tale versione come inverosimile. Per tale motivo, Quarto Grado ricorda che i magistrati hanno scelto di confermare la custodia cautelare per Mohamed.

Quarto Grado 17 marzo ospiti

Quarto Grado 17 marzo, Liliana Resinovich

A Quarto Grado del 17 marzo si discute di Liliana Resinovich. La pensionata di Trieste è scomparsa nel nulla nel dicembre del 2021. Due settimane più tardi gli inquirenti hanno rinvenuto il corpo della donna nei pressi di un boschetto a poca distanza dall’abitazione in cui viveva. Tutti gli accertamenti non hanno evidenziato alcun segno di violenza sul corpo e, dopo mesi di indagini, la procura ha chiesto l’archiviazione.

Liliana, infatti, si sarebbe tolta la vita. Versione, questa, alla quale la famiglia non ha mai creduto, al punto che il fratello Sergio ha chiesto la riesumazione del cadavere. A Quarto Grado del 17 marzo, però, si passa al vaglio la possibilità di riapertura del caso. Determinante, in tal senso, sono le tracce di sangue individuate all’esterno dei sacchetti presenti nella zona del rinvenimento di Resinovich.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it