Prosegue sabato 6 settembre, con un nuovo appuntamento inedito, l’edizione 2025 di Vista Mare. Il programma, come al solito, è visibile su Rai 1 a partire dalle ore 12:00 circa e prende il via subito dopo la fine della novità Linea Verde 1000 Miglia.
Vista Mare 6 settembre, protagonista l’area intorno Napoli
Non cambia la squadra di conduttori al timone di Vista Mare. A fare gli onori di casa, anche questa settimana, torna Federico Quaranta, pronto a narrare le bellezze marittime di alcune zone del nostro paese. Al suo fianco c’è Diletta Acanfora. Oltre che in televisione, è possibile seguire il format in streaming ed on demand mediante l’applicazione gratuita Rai Play.
Il viaggio di Vista Mare, sabato 6 settembre, è ambientato in Campania. In particolare, sono ammirate le bellezze e le tradizioni dell’area che circonda Napoli. Nel capoluogo, i conduttori vanno alla scoperta dei luoghi più iconici ed autentici, veri e propri simboli del profondo legame che la città ha con il proprio mare.
Il borgo di Marechiaro, gioiello di Posillipo
Il racconto di Vista Mare del 6 settembre prende il via dal borgo di Marechiaro. Tale località è uno dei gioielli del quartiere Posillipo, zona residenziale che ha subito profondi cambiamenti a partire dal secondo dopoguerra.
La notorietà di Marechiaro è cresciuta notevolmente a partire dalla seconda metà del secolo scorso, nel pieno della cosiddetta dolce vita. Nel luogo, infatti, si recavano varie star di Hollywood, che hanno contribuito a trasformare il luogo in un’attrazione di notevole interesse per i turisti.
Ciò nonostante, comunque, il borgo di Marechiaro è ancora fortemente legato alle tradizioni. Una delle principali è quella della pesca, a lungo la principale attività economica del paese. Ancora oggi, infatti, è possibile vedere all’opera vari pescherecci.
Vista Mare 6 settembre, l’Area Marina Protetta Parco Sommerso della Gaiola
La puntata del 6 settembre di Vista Mare procede percorrendo un intenso itinerario che tocca Nisida, Baia, Trentaremi e la Gaiola. Si tratta di luoghi affascinanti, in cui i paesaggi costieri si intrecciano con le antiche storie rimaste sommerse.
Federico Quaranta e Diletta Acanfora girano lungo tale località guidati da Maurizio Simeone, grande conoscitore del posto, nonché direttore dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso della Gaiola. Si tratta di una zona protetta, che si estende per oltre 40 ettari e che nel fondo custodisce veri e propri tesori archeologici, come resti di porti e peschiere.
Durante Vista Mare di domenica, Maurizio Simeone racconta il valore ambientale, archeologico e scientifico di questo scrigno della biodiversità.