Domenica 14 settembre torna Melaverde. La storica trasmissione di Canale 5 riparte con una nuova stagione, al via come sempre alle 11:50 circa.
Melaverde 14 settembre, la Val di Scalve
Al timone di Melaverde torna, come nella passata edizione, la coppia composta da Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. La prima è una presenza fissa del programma sin dal 2013, mentre il secondo è nel cast di conduttori dalla stagione 2019-2020.
L’appuntamento, oltre che in televisione, è fruibile in streaming ed on demand mediante l’applicazione Mediaset Infinity. Le puntate, anche quest’anno, sono precedute da Le Storie di Melaverde, raccolta con i migliori servizi proposti negli scorsi anni.
Ellen Hidding, a Melaverde del 14 settembre, sale ad alta quota, raggiungendo la Val di Scalve. Si tratta di una suggestiva valle alpina posizionata in provincia di Bergamo e facente parte del complesso delle Alpi Orobie.
Le storie di tre famiglie e del loro amore per la montagna
Hidding, a Melaverde del 14 settembre, propone un focus su tre famiglie, la cui storia testimonia il loro grande amore verso la montagna. In primis ci sono Anna e Martina, che hanno deciso di dedicare la loro vita all’allevamento. Seguendo le orme di casa, si occupano tutto l’anno di un nutrito gregge composto da oltre 1200 capi.
C’è, poi, la vicenda umana di Francesco. L’uomo, da quarant’anni, dedica, insieme alla famiglia, il suo lavoro ad uno dei rifugi più belli e suggestivi di tutto il paese. Infine, è raccontata la storia di Valerio, il cui amore per questi territori affonda nel passato. Quando era un bambino, il nonno gli ha regalato delle caprette. Il protagonista ha poi trasformato questi doni in una ragione di vita.
Melaverde 14 settembre, Vincenzo Venuto in Maremma
Vincenzo Venuto, a Melaverde del 14 settembre, è invece nel Parco Naturale della Maremma. Quest’ultima è una regione storica del nostro paese, che si estende per 5 mila metri quadrati fra il Lazio e la Toscana.
Il conduttore visita proprio il versante toscano, concentrandosi sul territorio che sorge all’interno della provincia di Grosseto. Il viaggio parte ammirando una bellissima spiaggia, molto frequentata in estate e che si articola in ben venti chilometri di litorale. Da qui si sale di quota e si raggiunge la zona collinare, dalla quale è possibile ammirare varie meraviglie naturali, come boschi e macchie mediterranee, oltre a fiumi e stagni. Un focus è proposto, infine, sulle antiche tradizioni locali, come quella dell’allevamento brado delle vacche maremmane, ancora oggi gestite dagli storici butteri, ovvero i pastori a cavallo.