Marco Carrara, domenica 14 settembre, torna alla conduzione di Timeline, con una puntata dedicata a Francesco Guccini. Il programma è visibile su Rai 3.
Timeline 14 settembre Francesco Guccini, torna il format spin off di Agorà
Al timone di Timeline, anche in occasione della puntata speciale dedicata a Francesco Guccini, c’è dunque Marco Carrara.
Classe 1992, è fra i conduttori più giovani della Rai, nonché uno di quelli maggiormente in rampa di lancio all’interno della TV di Stato. Nelle scorse settimane ha guidato la versione estiva di Agorà, trasmissione di approfondimento visibile tutte le mattine su Rai 3. Sempre su tale rete guida, dal 2018, Timeline, nato proprio come spin off di Agorà, con l’obiettivo di analizzare, dal punto di vista dei social, alcune delle vicende maggiormente al centro dell’attualità politica e sociale.
Timeline 14 settembre Francesco Guccini, l’intervista al celebre cantautore
Timeline, domenica 14 settembre, è visibile eccezionalmente il pomeriggio.
Fino ad oggi, infatti, il programma di approfondimento era proposto su Rai 3 la mattina. L’appuntamento odierno, dedicato al maestro Francesco Guccini, prende il via, invece, alle ore 16:20 circa. La puntata ha una durata di circa quarantacinque minuti, tutti dedicati a Guccini. Oltre che in televisione, è possibile seguire il format anche in diretta streaming ed on demand mediante l’applicazione gratuita Rai Play.
Timeline ha deciso di dedicare una puntata speciale a Francesco Guccini in occasione degli 85 anni del cantautore. Per l’occasione, è proposto il faccia a faccia fra Carrara e l’ospite.
Le dichiarazioni dell’artista
Rai 3, sulle proprie pagine social, ha pubblicato una breve anteprima, con alcune delle dichiarazioni rilasciate da Francesco Guccini proprio durante l’intervista a Timeline. In particolare, il cantautore, non nascondendo una certa malinconia, ha ammesso: “Per ragioni anagrafiche un numero altissimo di miei amici non c’è più e questi mi mancano tutti, soprattutto qui in paese, a Pavana“.
L’artista continua: “Lì fuori c’è una foto, fra l’altro io non ci sono neanche perché ero stato rimandato alle medie, e c’è un gruppo di dodici, tredici ragazzi più o meno miei coetanei con le cerbottane. All’epoca andavano di moda, ora potremmo giocare senza più disturbare nessuno perché praticamente non ci sono più abitanti. Di questo gruppo di tredici persone, comunque, siamo rimasti solamente in tre. Tutti gli altri con i quali giocavo non ci sono più e mi mancano“.
Guccini ha una carriera lunga oramai 65 anni ed ha pubblicato alcuni brani celebri, come L’avvelenata, Il vecchio e il bambino e Vedi cara.