Wanda Marasco è la vincitrice del Premio Campiello 2025. La scrittrice ha ottenuto, per la prima volta, il prestigioso premio dedicato alle opere di narrativa italiana. La finale si è svolta sabato 13 settembre.
Premio Campiello 2025 Wanda Marasco, chi è la vincitrice
Wanda Marasco, vincitrice del Premio Campiello 2025, è una scrittrice con una lunga carriera alle spalle nel mondo della scrittura. Inizia a scrivere sin da giovanissima e nel 1978 riceve il primo, importante riconoscimento, ovvero il Premio per la poesia William Blake.
Nel corso degli anni, Marasco ha continuano a scrivere e a comporre varie poesie ed opere, vincendo altri riconoscimenti prestigiosi. Fra gli altri, riceve il Premio Internazionale Eugenio Montale, nel 1997. Nel 2003, la scrittrice pubblica il suo primo romanzo, intitolato L’arciere d’infanzia, che le permette di ottenere il Premio Bagutta.
Nel 2017, con La compagnia delle anime finte, entra all’interno della cinquina di finalisti del Premio Strega.
Premio Campiello 2025 Wanda Marasco, di cosa parla la sua opera
Wanda Marasco ha vinto il Premio Campiello grazie a Di spalle a questo mondo. La scrittrice ha ottenuto la vittoria della competizione letteraria con un’opera molto importante, frutto di lunghe ricerche e studi ed ispirata agli ultimi anni di Ferdinando Palasciano.
Chirurgo e politico, è una delle figure italiane più importanti dell’800. Considerato un precursore della moderna Croce Rossa, ha rischiato di essere fucilato per insubordinazione quando, nei moti insurrezionali del 1848, si è adoperato per curare anche i feriti delle fazioni nemiche. Si tratta degli albori del principio di neutralità dei feriti in tempo di guerra, che ha poi portato alla successiva stesura della Convenzione di Ginevra.
Wanda Marasco, in Di spalle a questo mondo, si concentra anche sul rapporto fra Palasciano, negli ultimi anni della sua vita affetto da una grave forma di demenza, e sua moglie Olga, nobildonna di origini russe.
Il resto del podio
Wanda Marasco ha vinto il Premio Campiello 2025 con 86 punti. Il secondo classificato, ad appena tre lunghezze di distanza, è Fabio Stassi con Bebelplatz. Il podio è completato, al terzo posto, da Monica Pareschi: la sua opera Inverness ha ricevuto il voto favorevole di 58 elettori.
La finale del Premio Campiello è andata in onda, in diretta, su Rai 5. La conduzione, per la prima volta, è stata curata dalla giornalista Giorgia Cardinaletti, volto del TG1. Al suo fianco ha partecipato Luca Barbarossa e la sua Social Band.