L’associazione mafiosa ‘ndrangheta è al centro della prima puntata di Lezioni di mafie. Il nuovo programma di La7 prende il via mercoledì 17 settembre.
Lezioni di mafie prima puntata, conducono Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e Paolo Di Giannantonio
Lezioni di mafie è una delle novità della programmazione della rete diretta da Urbano Cairo. La prima edizione del format è articolata in quattro puntate, in onda per altrettante settimane nel prime time del mercoledì.
Alla conduzione di Lezioni di mafie vi è un trio di volti noti. Il primo è quello di Nicola Gratteri, vera e propria istituzione nella lotta contro la mafia, magistrato e, dal 2023, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli. Il secondo presentatore è Antonio Nicaso, saggista e scrittore famoso in molte parti del mondo e che ha dedicato varie opere letterarie allo sviluppo ed alla nascita della ‘ndrangheta. Ultimo componente del cast di conduttori è Paolo Di Giannantonio, cronista e conduttore, già padrone di casa di Unomattina ed a lungo volto del TG1.
Un format che prende spunto dal programma del 1991
Lezioni di mafie, la cui prima puntata è proposta su La7 mercoledì 17 settembre, è ispirato a Lezioni di mafia, format risalente al 1991 ed ideato da Alberto La Volpe e Giovanni Falcone.
Proprio come allora, Gratteri, Nicaso e Di Giannantonio lavorano con l’obiettivo di trasformare la divulgazione in strumento di consapevolezza civica. L’idea che sta alla base della trasmissione è tanto semplice quanto efficace: solamente mediante la conoscenza condivisa si può contrastare, in modo netto e deciso, il silenzio e l’indifferenza.
La prima puntata di Lezioni di mafie si intitola Il Potere della ‘ndrangheta. Come intuibile già dal titolo, al centro dell’approfondimento vi è proprio lo sviluppo economico ed organizzativo dell’organizzazione mafiosa.
Lezioni di mafie prima puntata, un viaggio alla scoperta di una delle organizzazioni criminali più ricche del mondo
Lezioni di mafie, nella prima puntata, accompagna il pubblico in un viaggio alla scoperta della ‘ndrangheta, una delle associazioni mafiose più ricche del mondo. Nella narrazione è dato spazio alla storia ed ai luoghi più simbolici dell’organizzazione. La nascita di essa risale presumibilmente al XIX secolo sulle montagne più alte della Calabria. Da qui, nel corso dei decenni, si è espansa ed oggi è l’unica mafia ad essere presente su tutti i cinque continenti del mondo.
L’ndrangheta è riuscita ad infiltrarsi in vari ambienti, dalla politica alla finanza, ed avrebbe, a livello globale, un giro d’affari di oltre 150 miliardi di euro. La trasmissione racconta le storie di chi resiste e sceglie di dire no.