La macchina organizzatrice della festa di Santa Rosa è al centro di Linea Verde del 21 settembre. Il programma di approfondimento culturale è proposto, su Rai 1, a partire dalle 12:3o circa di domenica 21 settembre.
Linea Verde 21 settembre, chi sono i conduttori
Al timone di Linea Verde di domenica 21 settembre tornano due dei tre conduttori della passata stagione. Stiamo parlando di Margherita Granbassi, che ha tenuto compagnia al pubblico per tutta la durata della bella stagione con Linea Verde Estate, e di Peppone Calabrese, che in estate ha lavorato come padrone di casa di Camper.
A loro si unisce la new entry Fabio Gallo, già protagonista di altri format delle Linee, fra cui Linea Blu Porti d’Italia. Il nuovo arrivato prende il posto di Livio Beshir. Anche nella nuova edizione, gli appuntamenti sono trasmessi in streaming su Rai Play.
Prima tappa a Viterbo
Linea Verde del 21 settembre si concentra su Viterbo. In particolare, le telecamere testimoniano una festa secolare che si svolge nella città, ovvero quella di Santa Rosa, il cui culto tiene insieme tutta la popolazione. Venerata dalla religione cattolica, è festeggiata ogni anno il 4 settembre, ovvero nel giorno in cui, nel 1258, è avvenuta la traslazione del corpo.
Le celebrazioni culminano con una processione molto partecipata, nella quale cento facchini hanno il compito di trasportare la Macchina. Essa consiste in una sorta di altissimo campanile, che raggiunge i 30 metri con un peso di quasi cinquanta tonnellate. La torre, rinnovata ogni cinque anni, è sormontata dalla statua della Santa ed è trasportata per le strette vie di Viterbo.
Linea Verde 21 settembre, i luoghi più iconici della festa
Le telecamere della TV di Stato testimoniano che quella di Santa Rosa non è solamente una festa, ma un vero e proprio rito collettivo, che ha delle regole ben precise e nel quale partecipano quasi tutti i cittadini di Viterbo. Ognuno dei residenti ha un determinato compito, bramosi di partecipare e accedere a un mistero a cui la comunità sente di appartenere.
Il trio di conduttori mostra il dietro le quinte di tale festa, a partire dalla complessa macchina organizzatrice. In seguito, dialogano a lungo con i tanti allevatori ed agricoltori locali che, a settembre di ogni anno, si trasformano nei facchini, figura fondamentale per la buona riuscita della festa. Infine, la trasmissione mostra le numerose ricette locali realizzate a Viterbo in onore della Santa, come quelle della pagnottella di Santa Rosa, dolce condito con noci, nocciole, uvetta e talvolta cioccolato.